Programma e calendario


Il Master ha la durata di un anno accademico, per un totale di 60 crediti formativi universitari (CFU), pari a 1500 ore.

La didattica del master è articolata in 15 moduli didattici e sarà svolta quasi interamente a distanza in una formula che unisce lezioni sincrone e asincrone, laboratori, lavori guidati dai docenti, momenti di verifica, project work e incontri in presenza.

L'articolazione delle attività didattiche è, comunque, tale da permettere la compatibilità del percorso formativo con le normali attività lavorative dei partecipanti.

Per il conseguimento del titolo è necessario partecipare all’80% dell’attività didattica.

Il calendario didattico della nuova edizione del master si articolerà in lezioni a distanza e in weekend altamente formativi in presenza (indicativamente 4 su 15), le date verranno rese note sulla presente pagina.

Le lezioni si terranno da marzo 2023 a novembre 2023.

Da novembre 2023 a febbraio 2024 ci sarà la possibilità di svolgere lo stage curricolare ed entro febbraio 2024 dovrà essere consegnato e discusso il project work finale.

Il percorso si articola in:

  • Corsi di scenario che forniscono le conoscenze chiave in ottica gestionale, economica e manageriale delle imprese sanitarie e delle dinamiche di comunicazione;
  • Laboratori guidati dai docenti in modalità learning by doing che, in modo sinergico con i corsi di scenario, consentono di applicare le competenze apprese a casi concreti;
  • Seminari e testimonianze di professionisti di settore con l’obiettivo di fornire case study e best practice a livello nazionale e internazionale;
  • Project work e challege, sviluppati con partner aziendali ed istituzionali;
  • Attività di valutazione e assessment, in itinere e a fine corso;
  • Attività di orientamento in uscita e placement.

     


Corsi & Laboratori

I corsi e i laboratori si dividono fra l’area economico-manageriale e l’area comunicazione e marketing, con moduli dedicati.

Corsi:

 
  • Organizzazione delle aziende sanitarie e sociosanitarie
  • Economia del sistema sanitario (Sostenibilità del sistema sanitario)
  • Dinamiche demografiche, epidemiologiche e sociali
  • Comunicazione interna e internal branding
  • Corporate Communication per le aziende sanitarie con laboratorio di valorizzazione del brand, fundraising e crowdfunding
  • Comunicazione pubblica e istituzionale
  • Marketing dei servizi e B2B per le imprese sanitarie
  • La gestione dei social media con esercitazione di di community management e costruzione di un piano editoriale per i social media
  • PR, Media Relations offline e digitali con laboratorio di crisis management
  • Costruzione di un piano di comunicazione e storytelling
  • E-Health - gli strumenti digitali per la comunicazione sanitaria (app, siti web)
  • Soft skills e interpersonal management
  • Comunicazione della salute, diritto e deontologia professionale (privacy e GDPR)
  • Comunicazione al paziente e ai famigliari

Laboratori:

  • Team building/team working
  • Public speaking
  • Personal branding

In ogni modulo è presente una componente curata dall’Associazione Comunicazione Pubblica e Istituzionale finalizzato ad applicare le tematiche affrontate al settore.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti