Immagine Header 7576

Miglioramento continuo della qualità e change management: strumenti per le organizzazioni sanitarie

Come garantire una buona qualità dell’assistenza è oggi uno dei maggiori problemi che le strutture sanitarie si trovano ad affrontare con la spinta delle crescenti aspettative dei cittadini che richiedono livelli di assistenza sempre più qualificati. La qualità dell’assistenza è il risultato finale di un complesso intreccio di fattori, quali la capacità di gestione, la razionalità dell’uso delle risorse disponibili, la capacità di governo dell’innovazione, la capacità di indirizzare i comportamenti professionali degli operatori e, non ultima, la gestione del rischio.

La qualità è determinata inoltre da specifiche scelte che intervengono sugli assetti organizzativi, sui meccanismi di trasferimento delle conoscenze scientifiche nella pratica e sulla capacità di documentare i risultati ottenuti.

Per realizzare il miglioramento serve pertanto una guida capace e una gestione quotidiana delle attività in grado di rendere il miglioramento continuo parte integrante del tessuto operativo con cui una struttura sanitaria realizza la sua mission e le sue priorità strategiche.

Il Corso di perfezionamento ha lo scopo di trasferire ai professionisti, che operano all’interno delle aziende sanitarie, le logiche e gli strumenti per promuovere una cultura della qualità tesa al miglioramento continuo dei processi. Questi strumenti partono dall'assunto che per perseguire la qualità è necessaria la costante interazione tra pianificazione, progettazione, implementazione, misurazione, monitoraggio, analisi e miglioramento. Applicare costantemente questa metodologia consente di migliorare continuamente la qualità e soddisfare le esigenze del cittadino/paziente.

Lavorare sulla qualità delle cure coinvolge inevitabilmente l’intera organizzazione: dalla valutazione degli esiti clinici delle cure attraverso un robusto sistema di monitoraggio degli outcome clinici alla sicurezza del paziente, dagli standard e norme dei diversi modelli di certificazione/accreditamento volontario alla valutazione della patient experience.

Il Corso di perfezionamento intende quindi fornire un approccio globale ai temi del miglioramento della qualità e gestione del cambiamento esplorando tutte le metodologie e gli strumenti in grado di definire un programma per il miglioramento continuo della qualità attraverso l’utilizzo di dati oggettivi e validati con l’obiettivo di individuare azioni che si traducono in cambiamenti sostenibili.

Il Corso di perfezionamento intende offrire un quadro di riferimento per:

  • Sviluppare un maggiore sostegno della leadership a favore del miglioramento della qualità e sicurezza delle cure;
  • Creare una cultura del miglioramento individuando strumenti in grado di coinvolgere il personale sanitario;
  • Implementare i principi di personalizzazione delle cure e del Value-Based Healthcare (VBHC);
  • Stabilire priorità più chiare riguardo cosa misurare e migliorare;
  • Basare i progetti di miglioramento e le decisioni sui dati di misurazione;
  • Realizzare il cambiamento.

 

Il Corso di perfezionamento ha lo scopo di:

  • Supportare la crescita delle professionalità necessarie per le varie attività inerenti il miglioramento continuo della qualità e il change management all’interno delle aziende sanitarie;
  • Fornire strumenti operativi e flessibili in grado di supportare il management e gli operatori delle aziende sanitarie pubbliche e private operanti nell’ambito del Servizio Sanitario italiano nella implementazione di progetti di miglioramento della qualità;
  • Approfondire tematiche prioritarie per la corretta definizione e implementazione di progetti di miglioramento della qualità, fornendo approfondimenti anche sulle modalità di inclusione di pratiche e/o strumenti innovativi per raggiungere i risultati previsti.
Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti