La parola alle associazioni: Giulio Maldacea, Associaizone Parkinson “Dalla formazione un approccio manageriale alle associazioni per tutelare meglio i diritti dei pazienti”

Il 14 e 15 di dicembre 2018 si sono svolti due workshop, organizzati da PAL, “Patient Advocacy, Come rendere i cittadini/pazienti protagonisti delle scelte sanitarie”

con le associazioni dei cittadini impegnate nella tutela dei malati di morbo Parkinson e contro l’Epilessia. (mettere i due inviti con tutti i relatori, bottone perché i programmi sono sul sito)

Nel corso delle due giornate c’è stata l’alternanza di didattica frontale e di laboratori di discussione e confronto. Giulio Mandacea, Presidente Comitato Italiano Associazioni Parkinson, racconta la sua esperienza al Workshop e dà qualche consiglio ai colleghi e ai docenti.

"Ho vissuto un’ esperienza molto positiva per me, come responsabile di una associazione, e per il futuro in  generale del mondo associativo del Parkinson, che ha un estremo bisogno di momenti di formazione e di dialogo. Ho notato un cambio di passo rispetto ai temi affrontati, non solo legati agli aspetti clinici e assistenziali della patologia, ma riguardanti la gestione dell’Associazione e l’approccio manageriale. Siamo riusciti a spostare gli obiettivi  da qualcosa di  “amatoriale” a una modalità più professionale e mirata. D’altra parte le nuove disposizioni normative sul  Terzo settore danno più spazio e prediligono le associazioni più organizzate; sarà quindi sempre più necessario attrezzarsi in questa direzione. Il corso da questo punto di vista è stato istruttivo perché ci ha fatto capire qual è lo stato dell’arte della Riforma del Terzo settore e quali regole e quali scelte deve compiere l’associazionismo dei pazienti,

Mi ha particolarmente interessato il confronto con altre realtà dell’associazionismo italiano e internazionale dal quale è evidente un importante gap che però coglierei come sfida a fare sempre di più e meglio. Abbiamo parlato di ricerca e  dell’avanzamento delle terapie farmacologiche. Anche questi argomenti, forse a noi più vicini, devono essere affrontati con gli strumenti giusti. Chi viene dal mondo aziendale è facilitato nel  comprendere e aggiornarsi sui linguaggi, il gergo della ricerca, i diversi approcci - numeri, mission, valori - rispetto alla provenienza  un po’ “old school” a cui siamo abituati.

Sicuramente ci ha aiutato il metodo molto interattivo del workshop, con uno scambio delle informazioni che favorisce e accelera il processo didattico e l’apprendimento. Sono tornato a casa con una nuova voglia di fare, che ho visto anche nei colleghi delle altre associazioni che hanno partecipato. Il cambiamento va affrontato e questo corso ci ha dato la spinta a intraprendere questo processo tutti insieme.

Un suggerimento finale. Per i prossimi incontri sento l’esigenza di affrontare tematiche più tecniche. Faccio qualche esempio:  gli strumenti informatici e di gestione quali l’orientamento all’obiettivo, l’uso del tempo, il management dell’organizzazione sono temi che devono essere affrontati anche dall’associazionismo".

Want to stay up with our initiatives and courses? Leave your contact details here