Programma e calendario
Il Master ha inizio nel mese di Marzo 2026 e si conclude nel mese di febbraio 2027. 
E' articolato in 14 moduli che prevedono la frequenza nelle giornate di giovedì (14:00 – 18:00), venerdì (9:00-18:00) e sabato (9:00-13:00), durante i quali si alternano lezioni frontali, incontri seminariali, testimonianze e discussioni di casi aziendali.
Il termine per la consegna degli elaborati finali è previsto entro il mese di gennaio 2027. La prova finale si terrà entro il mese di febbraio 2027.
Le lezioni frontali si svolgeranno presso ALTEMS Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Roma.
Insegnamenti:
CORSI BASE
Qualità dei Sistemi Sanitari: politiche e obiettivi
Le nuove sfide sui temi di qualità e sicurezza raccontate da:
	- Ministero della Salute
- AGENAS
- Istituto Superiore di Sanità  
- Esperienze regionali 
Sistemi di gestione della qualità: Certificazioni e Accreditamenti
	- La gestione della qualità all'interno di un'organizzazione - sviluppo ed evoluzione
- Implementazione di un SGQ attraverso la norma ISO 9001:2015;
- Sistemi di gestione integrati: qualità (ISO 9001:2015), sicurezza (ISO 45001:2018) e ambiente (ISO 14001:2015) - High level structure, risk based thinking...
- Accreditamento istituzionale e Accreditamento all'eccellenza (JCI, JACIE...)
- Accreditamento e Certificazione: differenze e similitudini
- Tecniche di auditing
Quality Management, Clinical Governance e Value Based Healthcare
	- Quality management framework, definizione e principi
- La Clinical Governance per il miglioramento della qualità
- Il Value Based Healthcare alla base dei processi di qualità – PROMs e PREMs
Strumenti e metodologie di miglioramento della qualità 
Metodologie:
	- Metodologia Lean
- Metodologia Kaizen
- PDCA 
Strumenti:
	- Il patient flow 
- Le reti e i Percorsi Clinico Assistenziali
- Gli indicatori di qualità
- Sistema informativi e reporting della qualità
- Self-Inspection and external assurance
	
		- Come creare una checklist, effettuare verifiche e diffondere i risultati 
- Come produrre un report post verifica
 
Sicurezza e gestione del Rischio Clinico
Cultura del cambiamento – Change Management e project management
Ricerca e miglioramento della qualità: la diffusione delle best practice. Come comunicare e pubblicare in ottica di accountability
Laboratorio: la simulazione avanzata dei processi per il miglioramento della qualità
CORSI SPECIALISTICI:
Psicologia dell’organizzazione
	- Come coinvolgere il personale nei processi di miglioramento
- Ergonomia dell’organizzazione
- Gestione della comunicazione con il personale
- Gestione della comunicazione con il paziente 
- Gestione della Comunicazione con gli stakeholder esterni (Regione, ASL)
- La negoziazione e la gestione del conflitto 
Patient Experience e Co-Design
	- Customer satisfaction e patient experience
- Come utilizzare il Co-Design per il miglioramento della qualità
- Patient engagement
Quality Improvement in settori non sanitari: esperienze di successo
Intelligenza artificiale e Big data e Digital Health per il miglioramento della qualità
	- Opportunità e Rischi dell’Intelligenza Artificiale nel miglioramento della qualità
- Opportunità e Rischi della Digital Health per il miglioramento della qualità
- Big Data per la Valutazione delle performance e il monitoraggio delle iniziative di miglioramento 
- Smart hospital - smart care
- GDPR – DPO
Workshop: esperienze di miglioramento della qualità nelle aziende sanitarie 
Presentazione dei Project Work