L’HTA dei medicinali ora coinvolge anche i pazienti

La valutazione delle Tecnologie Sanitarie (Health Technology Assessment, HTA) rappresenta un elemento chiave per il sistema sanitario italiano, con l'obiettivo di garantire che i medicinali e i dispositivi medici vengano introdotti sulla base di evidenze scientifiche solide e con un impatto positivo sul Servizio Sanitario Nazionale. In Italia, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) è l'autorità principale responsabile della gestione e del coordinamento delle attività di HTA relative ai medicinali
 
di Entela Xoxi, PharmD, PhD, Msci Senior Scientific Advisor
      

Con l'entrata in vigore del Regolamento (UE) 2021/2282 (HTAR) dal 12 gennaio 2025, si avvia una significativa trasformazione a livello europeo. HTAR introduce un meccanismo armonizzato per la valutazione clinica congiunta (Joint Clinical Assessment, JCA) di medicinali e dispositivi medici, promuovendo la collaborazione tra gli Stati membri e riducendo la frammentazione nelle decisioni di accesso ai trattamenti. L'obiettivo principale è facilitare l'introduzione di tecnologie sanitarie innovative e ottimizzare l'uso delle risorse pubbliche. Un altro strumento introdotto dal HTAR è la Joint Scientific Consultation (JSC), che offre alle aziende farmaceutiche consulenze scientifiche congiunte prima della presentazione delle domande di valutazione HTA, permettendo agli sviluppatori di tecnologie sanitarie di ricevere early advice e migliorare la qualità delle evidenze scientifiche necessarie per la valutazione HTA. Uno degli aspetti più innovativi del HTAR è il riconoscimento dell'importanza del coinvolgimento attivo dei pazienti nei processi di JCA e JSC. La partecipazione dei pazienti è fondamentale per garantire che le decisioni di HTA rispondano effettivamente ai bisogni clinici e assistenziali della popolazione.

 

Nel 2017, AIFA ha avviato l'iniziativa "Open AIFA" come parte del suo Programma Triennale di Attività 2017-2019, con l'intento di favorire la trasparenza e l'accesso alle informazioni sui farmaci. Questa iniziativa prevedeva incontri regolari tra l'AIFA e diversi stakeholder - tra cui associazioni di pazienti, rappresentanti della società civile, mondo accademico e aziende farmaceutiche - per promuovere un dialogo diretto e aperto. Tuttavia, nonostante le buone intenzioni, "Open AIFA" non ha sempre garantito una continuità operativa e un coinvolgimento attivo di tutte le parti interessate. Per affrontare queste difficoltà, il 3 febbraio 2025, AIFA ha lanciato "AIFA Ascolta", uno sportello d'ascolto dedicato esclusivamente alle associazioni dei pazienti. Questo progetto ha l'obiettivo di creare un dialogo strutturato e duraturo, permettendo all'Agenzia di raccogliere segnalazioni, proposte e richieste direttamente dalle associazioni. L'iniziativa è stata approvata all'unanimità dal Consiglio di amministrazione dell'AIFA, sottolineando l'impegno istituzionale verso una comunicazione costante e attenta con i pazienti. "AIFA Ascolta" dovrebbe rappresentare un passo avanti significativo rispetto a "Open AIFA", concentrandosi su un'interazione più diretta e continuativa con le associazioni dei pazienti, per garantire che le decisioni regolatorie siano informate dalle reali esigenze della comunità. Questo approccio proattivo mira a evitare le discontinuità del passato, assicurando che l'Agenzia rimanga sempre allineata alle necessità dei pazienti e promuovendo una governance sanitaria più partecipativa.

 

L’HTA in Italia sta vivendo un periodo di cambiamento, grazie all’adozione del HTAR e all’allineamento con i processi europei. Tuttavia, nonostante i progressi normativi e le iniziative nazionali, il sistema italiano è ancora lontano da un modello realmente inclusivo e partecipato. L’avvio di progetti come quelli di AIFA rappresenta un primo passo per coinvolgere i pazienti nei processi decisionali, ma non può ancora essere considerato un esempio virtuoso. La loro reale efficacia dipenderà dalla capacità di tradurre il dialogo in un’influenza concreta sulle scelte regolatorie e sulla valutazione delle tecnologie sanitarie. Attualmente, il coinvolgimento dei pazienti nel sistema di HTA italiano è frammentario e poco strutturato: manca un quadro normativo solido che definisca il loro ruolo e impatto nelle decisioni sanitarie. Il rischio è che tali iniziative rimangano semplici strumenti consultivi, senza un reale potere di incidere sui processi di valutazione e accesso alle tecnologie sanitarie. Un altro aspetto critico è la preparazione delle associazioni dei pazienti. Per partecipare efficacemente ai processi di HTA, è fondamentale che abbiano le competenze necessarie per comprendere i meccanismi di valutazione delle tecnologie sanitarie, interpretare i dati scientifici e interagire in modo efficace con le istituzioni. Senza un adeguato percorso formativo e strumenti concreti di empowerment, il loro contributo rischia di rimanere marginale. Se si desidera davvero costruire un sistema di HTA più trasparente e rappresentativo dei bisogni della popolazione, sarà necessario andare oltre il coinvolgimento simbolico e garantire ai pazienti un ruolo attivo e vincolante. Solo così, in futuro, questi percorsi potranno forse trasformarsi in modelli virtuosi, capaci di rendere il sistema sanitario più equo, trasparente ed efficace.

Want to stay up with our initiatives and courses? Leave your contact details here