V Edizione
A.A. 2025/2026 | Marzo - Dicembre 2026
Formula: On Campus
Aula: Roma 2 gg/mese + on-line learning + community of practices + Study Tour
Scadenza: 31 dicembre 2025
Vai alla pagina Agevolazioni per usufruire dell'Early bird
Scarica la brochure
Il management sanitario svolge un ruolo cruciale nell'assicurare l'efficienza operativa delle organizzazioni sanitarie, ottimizzando la gestione delle risorse umane, finanziarie e strutturali.
Questo ruolo include l'adattamento alle evoluzioni del settore, l'impulso all'innovazione, la conformità normativa e una pronta risposta in situazioni di emergenza. Questi elementi sono vitali per mantenere standard elevati e assicurare il benessere complessivo dei pazienti e della comunità.
La formazione dei manager sanitari è essenziale poiché sono responsabili della supervisione e dell'efficace gestione delle strutture sanitarie.
Oltre a promuovere l'innovazione e mantenere elevati standard etici, la formazione dei manager sanitari contribuisce a garantire la sicurezza dei pazienti e del personale, avendo così un impatto positivo sulla salute pubblica e sulla comunità nel suo complesso.
Perché il Master
Nel panorama nazionale le prestazioni sanitarie vengono erogate da diverse tipologie di organizzazioni, ciascuna con specifiche funzioni e capacità. Questo master offre una formazione professionale mirata a preparare i partecipanti per assumere con successo ruoli dirigenziali presso:
Il superamento del Master consente, a coloro che ne hanno i requisiti, il conseguimento della certificazione per l'accesso all'elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di direttore generale.
Il Master è rivolto a:
Il numero degli ammessi è fissato in un massimo di 30.
Per l’ammissione i candidati dovranno superare un processo di selezione che terrà conto di vari aspetti:
Il percorso è pensato per favorire la partecipazione di chi è impegnato in attività lavorative.
La formula blended (aula 2 gg al mese + online learning + project work) prevede un carico di studio stimato in 4-5 ore a settimana.
La Faculty è composta da docenti universitari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e di altri prestigiosi Atenei italiani, professionisti ed esperti nazionali ed internazionali che hanno esperienza e conoscenza specifica sui temi oggetto del Master.
Il Master si avvale, inoltre, della collaborazione di un network di professionisti, Manager ed Executive che collaborano da tempo nei progetti di ricerca e formazione realizzati da ALTEMS e che, perciò, sono costantemente aggiornati sulle principali evoluzioni del settore.
In aggiunta, l’ordinamento didattico prevede testimonianze di esperti, sessioni di discussione plenaria di case study; study tour (in Italia e in Europa); outdoor training e percorsi mirati allo sviluppo delle competenze relazionali e delle soft skills.
Lo scambio di esperienze tra i partecipanti si realizzerà anche mediante l’istituzione di Community of practice, ideate allo scopo di offrire testimonianze di key-note speakers, del mondo sanitario e non, e favorire il confronto multidisciplinare e multiprofessionale tra i partecipanti.
Al termine del percorso, i partecipanti che raggiungeranno gli obiettivi previsti conseguiranno il diploma di master universitario di secondo livello ai sensi del D.M. 22 ottobre 2024 N. 270.
A coloro che ne abbiano hanno i requisiti sarà rilasciata la certificazione per l'accesso all'elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di direttore generale delle aziende sanitarie locali, delle aziende ospedaliere e degli altri enti del Servizio sanitario nazionale ai sensi del D.Lgs 171/2016, art. 1 comma 4, lett. c) secondo la disciplina contenuta nell’Accordo tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome rep. N. 79 del 19/05/2019.
Quota di partecipazione: € 12.000.
Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti - Roma
Università Cattolica del Sacro Cuore
Tel. 06.3015.4897
Email: segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
Per informazioni sui contenuti del Master
Dott. Luca Giorgio
Dott.ssa Maria Giovanna Di Paolo
Email: master.ogassexe@unicatt.it
Il Master ha ottenuto l’accreditamento dell’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale (ASFOR).
Con il patrocinio di:
Con il contributo incondizionato di