Telemedicina e HIV. Ai nastri di partenza il Progetto DIGITAS nella Regione Lazio
Partito nella Regione Lazio DIGITAS (DIGItalizzazione, Telemedicina e Associazioni pazienti), il primo progetto su telemedicina e HIV. A realizzarlo è l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con la Regione Lazio con il supporto non condizionato di Gilead.
Il 25 gennaio 2021 si è svolto online il kick-off meeting del progetto, a cui hanno partecipato, oltre alla Regione Lazio, gran parte dei centri ospedalieri di malattie infettive della stessa regione. La Consulta regionale Aids rappresenterà la cornice istituzionale del progetto, che vuole diventare anche un esempio al livello nazionale da esportare in altre Regioni.
Oggi nel mondo è passata la vulgata per cui “di AIDS non si muore più” (il che per certi versi è anche vero, anche se si tratta di una frase troppo semplicistica) e quindi si tende a rimuovere la patologia dall’orizzonte esistenziale, sociale e anche culturale. Ma la situazione, a livello globale, è tutt’altro che risolta. Le cifre dell’AIDS restano impressionanti: 35 milioni di vittime dai primi anni ’80, con oltre 700 mila decessi solo nell’ultimo anno, in tutto il mondo. Il problema rimane, peraltro, un flagello nelle aree povere del pianeta, poiché la mancanza strutturale di centri di prima diagnosi, fa sì che il 30% circa dei malati giunga negli ospedali più attrezzati in condizioni cliniche assai preoccupanti e quindi in una fase di AIDS conclamato e bassi livelli di CD.
Quaderni del SOLE 24H - SITO DEDICATO
Curare l’epatite C:i programmi di screening Focus Regione Lazio - Webinar 27 maggio
La storia delle Associazioni dei pazienti nel SSN Sintesi della ricerca - Webinar 26 aprile
La sanità partecipata nella Regione Calabria
L’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, attraverso il Laboratorio di Patient Advocacy (PAL), sta promuovendo un ciclo di incontri regionali per aprire e/o rafforzare il dialogo tra associazioni di pazienti e cittadini impegnati in sanità e amministrazioni regionali, con l’obiettivo di favorire forme di “Sanità Partecipata”.
Il primo incontro regionale si terrà in Regione Calabria. Il modello 'Sanità Partecipata' in Regione Calabria mira a coinvolgere attivamente le associazioni di tutela dei pazienti e dei loro familiari nella programmazione e valutazione dei servizi sanitari regionali.
L’evento regionale avrà come momento centrale il “Diabete e l’Equità di accesso alle cure e alle tecnologie” attraverso un confronto tra associazioni dei pazienti con diabete, amministrazione regionale e diabetologi, finalizzato alla costruzione di una road map condivisa per una sanità partecipata dei pazienti con diabete.
La sanità partecipata nella Regione Calabria - Evento 23 settembre, Università degli Studi di Catanzaro
LA SANITÀ PARTECIPATA NELLA REGIONE CALABRIA Curare l’epatite C: Webianar ALTEMS Facoltà di Economia Università Cattolica e Regione Lazio sul programma di screening per debellare la malattia La storia delle associazioni dei pazienti nel SSN La sintesi di una ricerca ALTEMS Webinar - 26 aprile 2021 ore 16.00-17.30 WEBINAR 3 GIUGNO Workshop Epilessia Workshop Parkinson Conferenza stampa 13 luglio - Slide