Immagine Header 7591
La sicurezza dei pazienti è uno dei fattori determinanti la qualità delle cure e pertanto è uno degli obiettivi prioritari che il Servizio Sanitario Nazionale si pone.
Negli ultimi anni, il nostro sistema sanitario ha affrontato sfide senza precedenti che hanno messo sotto pressione le istituzioni e gli operatori del settore. Dall'emergenza della pandemia di COVID-19, ci siamo ritrovati a combattere contro problemi persistenti come lunghe liste d’attesa e sovraffollamento nei Pronto Soccorso.
In un contesto così critico che mette a dura prova la qualità e la sicurezza delle cure,
è fondamentale ripensare alle modalità operative con cui viene erogata l’assistenza ed è necessario essere consapevoli ed avere a disposizione tutti gli strumenti per garantire che tutti abbiano accesso a cure sicure all’interno delle nostre organizzazioni sanitarie. necessarie senza ostacoli
Lo sviluppo di interventi efficaci è strettamente correlato alla comprensione delle criticità dell’organizzazione e dei limiti individuali, richiedendo una cultura diffusa che consenta di superare le barriere per l’attuazione di misure organizzative e di comportamenti volti a promuovere l’analisi degli eventi avversi ed a raccogliere gli insegnamenti che da questi possono derivare. La sicurezza dei pazienti quindi si colloca nella prospettiva di un complessivo miglioramento della qualità. Rafforzare le competenze dei professionisti in questo ambito è un valore essenziale,
Il corso di perfezionamento fornisce tutte le informazioni necessarie per accrescere la consapevolezza degli operatori sanitari in merito alle problematiche legate alla sicurezza dei pazienti e tradurre tali acquisizioni in azioni concrete nella quotidiana pratica professionale. L’obiettivo infatti è quello di offrire a tutti gli operatori sanitari, indipendentemente dal ruolo, l’ambito professionale ed il setting assistenziale, un’opportunità di formazione nello specifico ambito della sicurezza dei pazienti e della gestione del rischio clinico. Il corso, nato dalla sinergica e solida collaborazione tra la Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” e la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è un programma di formazione dedicato a coloro che sono già in possesso di un diploma di laurea (DL-LS).
Il corso si avvale dell’esperienza del Programma di Gestione del Rischio in medicina della Fondazione Policlinico universitario “A. Gemelli” IRCCS, che, con il suo carattere innovativo, integra un approccio di tipo gestionale/clinico/organizzativo con quello assicurativo.
Obiettivo del corso è quello di trasferire ai discenti le nozioni generali sul tema del Risk management in sanità e gli strumenti pratici-applicativi per l’avvio e la gestione di un programma integrato di gestione del rischio che tenga conto dei diversi aspetti clinici, organizzativi, medico legali e assicurativi.
Il corso è indirizzato a tutte le figure professionali, in possesso di diploma di laurea (Diploma universitario, laurea triennale, laurea vecchio ordinamento, laurea a ciclo unico, laurea specialistica, laurea magistrale), che sono coinvolte nei processi clinici ed organizzativi delle strutture sanitarie. In particolare a: Medici clinici, Medici di Direzione Sanitaria, Farmacisti, Medici legali, Biologi, Responsabili dei Servizi infermieristici, Personale infermieristico di assistenza, Addetti alle funzioni amministrative di supporto (Uffici Relazione con il Pubblico, Uffici legali, Uffici contratti, Servizi di Ingegneria clinica).