Il corso è articolato in 6 moduli da 10 ore per una durata complessiva di 60 ore.
L’inizio del corso è previsto per il mese di marzo 2026 e la conclusione per il mese di settembre 2026.
Le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio dalle ore 14,30 alle ore 19,30 e il sabato mattina dalle ore 8,30 alle ore 13,30.
Per ottenere l’attestato finale, la frequenza è obbligatoria almeno per l’80% delle ore totali ed è necessario aver ottenuto una valutazione di adeguatezza negli elaborati previsti.
Sono previste lezioni di carattere tradizionale, illustrazioni di casi pratici ed esercitazioni su casi simulati. Il piano di studi prevede, oltre ad una base di conoscenze teoriche, il trasferimento di strumenti operativi di lavoro per l’avvio, l’implementazione e la gestione di un programma di Risk Management in sanità. La metodologia didattica sarà prevalentemente di tipo interattivo, con l’applicazione pratica di tali strumenti operativi su casi simulati. Per meglio consentire ai discenti di applicare nelle loro realtà lavorative gli strumenti appresi sono previste, durante i periodi intercorrenti tra i moduli, lavori ed esercitazioni a distanza da contestualizzare nelle proprie istituzioni attraverso l’utilizzo della piattaforma multimediale blackboard dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
I risultati dei lavori verranno quindi presentati e discussi durante le sessioni in aula.
Modulo I: Gli scenari, le politiche per la sicurezza dei pazienti e l’evoluzione del ruolo del clinical risk manager;
Modulo II: La gestione del rischio clinico: aspetti medico legali, organizzativi e di sistema;
Modulo III: il contesto, l’ambiente e la relazione con gli errori: dall’analisi degli errori all’implementazione di azioni in grado di prevenire i rischi
Modulo IV: Metodi per la mappatura dei rischi di una struttura sanitaria (esercitazione pratica)
Modulo V: Aspetti giuridici, finanziari ed assicurativi legati alla gestione del rischio;
Modulo VI: Modulo Finale: Discussione Project Work.