L’Alta scuola di di economia e management dei sistemi sanitari – ALTEMS - dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sta realizzando, mediante il suo Laboratorio di Patient Advocacy (PAL) un ciclo di incontri nelle Regioni per aprire e/o rafforzare il dialogo tra associazioni dei pazienti e dei cittadini impregnate in sanità ed amministrazioni al fine di promuovere forme di sanità partecipata in generale ma con un focus specifico sul tema del diabete e dell’accesso alle cure. Il progetto è realizzato con il contributo non condizionato di Abbott.
Il modello 'Sanità Partecipata' in Regione Sardegna dovrebbe mirare a coinvolgere attivamente le associazioni di tutela dei pazienti e dei loro familiari nella programmazione e valutazione dei servizi sanitari regionali. La Regione Sardegna si propone di definire un 'Participation Act' per rafforzare e valorizzare questa partecipazione, istituendo una Cabina di regia come sede di confronto tra l'Assessorato, la Direzione regionale e le associazioni.
FOCUS DIABETE
Primo Progetto Pilota della Sanità Partecipata: Diabete e Equità di Accesso
Obiettivo centrale: garantire l’equità di accesso alle cure e alle tecnologie sulla pandemia silente rappresentata dal diabete e dalle sue comorbidità.
L’evento regionale avrà al suo centro il confronto tra associazioni e amministrazione regionale per la costruzione di una road map di lavoro per una sanità partecipata del paziente con diabete.
PROGRAMMA
Ore 10.00 | Saluti Istituzionali
Federica MORANDI, Direttrice programmi formativi e di ricerca ALTEMS
Alessandra TODDE, Presidente Regione Sardegna
Ore 10.15 | 1 SESSIONE la Sanità Partecipata nella Regione Sardegna
Introduce
Teresa PETRANGOLINI, Direttore del Patient Advocacy Lab di ALTEMS
Modera
Eleonora BULLEGAS, Giornalista
Intervengono
Armando BARTOLAZZI, Assessore dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale, Regione Sardegna
Bruno DENOTTI, ASNET, Associazione Sarda Nefropatici, emodializzati e trapiantati
Stefano GARAU, Vice presidente nazionale Fand
Giorgia GRUSSU, portavoce del CORESAR, coordinamento delle associazioni malattie rare Sardegna
Giacomo GUAITA, Coordinatore del Coordinamento interaziendale Diabete e malattie metaboliche- sezione diabete nell’adulto – Regione Sardegna
Alessandra MURA, Coordinatrice Politiche del Farmaco
Francesco PILI, Presidente Diabete Zero
Stefano PIRAS, Direttore del Servizio Promozione e governo delle reti di cura presso la Direzione Generale della Sanità – Regione Sardegna
Raffaele SODDU, segretario regionale Cittadinanzattiva
Ore 11.45 | 2 SESSIONE Diabete, partecipazione ed equità di accesso alle tecnologie
Modera
Eleonora BULLEGAS
Intervengono
Francesco AGUS, Consigliere Regionale Sardegna
Davide ATZEI, Responsabile del settore dispositivi medici e assistenza territoriale
Agnese CUSSEDDU, Coordinatore del Coordinamento interaziendale diabete e malattie metaboliche - sezione per le tecnologie – Regione Sardegna
Marcello GRUSSU, Vice Presidente di Diabete Italia
Corrado MELONI, segretario Commissione Sanità, Consiglio regionale Sardegna
Giuseppe PINTOR, Direttore generale, ARES
Riccardo TRENTIN, Presidente Rete sarda Diabete
Ore 13.00 | Conclusioni
Eugenio DI BRINO, ricercatore ALTEMS
Teresa PETRANGOLINI, Direttore del Patient Advocacy Lab di ALTEMS
Con il contributo incondizionato di
