L’Università Cattolica del Sacro Cuore promuove la IV edizione della Summer School ALTEMS 2025 «Patient Advocacy Camp» dedicata alle associazioni dei cittadini e pazienti impegnate in ambito sanitario - a Roma, presso il Castello di Santa Severa.
L’evento è frutto delle attività che ALTEMS ha dedicato alle associazioni pazienti negli ultimi anni mediante il suo Patient Advocacy Lab (PAL). La Summer School ha la finalità di creare uno spazio di approfondimento, confronto e formazione dedicato alla centralità del ruolo e della partecipazione dei pazienti per lo sviluppo, la sostenibilità e l’innovazione del servizio sanitario nazionale.
La Summer School si svilupperà in momenti di dialogo con le Istituzioni sanitarie regionali e nazionali, in attività di ricerca e in un intenso programma di formazione. Formare le associazioni dei pazienti e farle confrontare tra loro per obiettivi comuni. Quest’anno celebriamo la quarta edizione, con un programma denso di eventi.
Tra i partecipanti previsti all’iniziativa, oltre ad un ampio parterre di interlocutori istituzionali e docenti universitari, ci saranno i discenti del Master di II livello in Patient Advocacy Management (PAM), le Associazioni di Pazienti e il gruppo di ex alunni de la Community of practice del PAL (COPPAL).
La location: il Castello di Santa Severa
Il Castello di Santa Severa a Santa Marinella affonda le sue radici ai tempi dei Romani. Nasce sulle mura poligonali del castrum romano, le quali sono ancora oggi ben visibili, in particolar modo sul lato destro della fortezza, mentre al suo interno si trovano (a terra o incastonati nelle strutture medioevali) reperti degli antichi insediamenti. Il castrum era un accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano. Era di forma rettangolare, e intorno veniva quasi sempre scavato un fossato a sua protezione.
Il Castello sorge infatti nell’area dell’antico sito di Pyrgi, la città portuale romana fondata tra la fine del VII e gli inizi del VI secolo a.C. Secondo il parere degli storici il castrum di Pyrgi, che significa "torre", è stato abitato senza interruzioni fino alla tarda antichità, almeno fino al IV – V sec. d.C.
A cavallo tra il X e l’XI secolo, i conti della Tuscia fecero costruire in quest’area un fortilizio dedicato alla giovane Severa, che era stata martirizzata nel 660 in un luogo poco distante. Il Castello vero e proprio, invece, ha origine nel XIV secolo. Il borgo si è formato man mano, con varie fasi di edificazione, nel corso del XV e del XVI secolo.
Nel 1482 Papa Sisto IV donò tutto il complesso all’Ordine Ospedaliero di Santo Spirito, che ne restò proprietario per cinquecento anni, fino al 1980. Tra il Cinquecento e il Seicento, è stato il luogo di sosta e di soggiorno di molti papi: tra questi Gregorio XIII, Sisto V e Urbano VIII. Dopo aver raggiunto il massimo splendore nel Seicento, il Castello visse una lunga e lenta decadenza. Nel 1943 è stato utilizzato dai Tedeschi come postazione militare strategica.
I lavori di recupero degli ultimi anni hanno portato alla luce importanti scoperte archeologiche, come un tratto di mura poligonali databili III secolo a.C. e alcuni tratti di mura risalenti al XIII secolo.