Attivo dal 1995, questo Master Universitario di II livello si propone di fornire ai partecipanti le competenze strategiche e pratiche per ricoprire ruoli dirigenziali nelle strutture sanitarie pubbliche e private.
Adatto a neolaureati e giovani professionisti, il programma punta a sviluppare leader capaci di affrontare le crescenti complessità del settore.
La formazione si articola attorno a tre pilastri fondamentali: “sapere”, “saper fare” e “sapere essere”.
Questo approccio integrato non solo si concentra sul trasferimento di conoscenze teoriche, ma enfatizza anche l'importanza dell'apprendimento pratico e dello sviluppo personale.
- Attraverso il “sapere” , i partecipanti acquisiranno una solida base di informazioni e teorie relative al settore sanitario .
- Con “saper fare” , verranno fornite competenze pratiche che consentiranno di applicare queste conoscenze in situazioni reali, rafforzando la capacità di problem solving e decision-making.
- Infine, il pilastro “sapere essere” si propone di coltivare le soft skills necessarie per una leadership efficace, come la comunicazione, la gestione delle relazioni e l'intelligenza emotiva.
Insieme, questi elementi formano un percorso formativo completo, preparandoli a essere leader non solo competenti, ma anche capaci di ispirare e motivare i propri collaboratori.
I partecipanti saranno coinvolti in un'esperienza formativa vivace e coinvolgente, che combina una varietà di laboratori pratici, eventi interattivi e attività di team building. Questi momenti favoriranno la transizione delle conoscenze teoriche a competenze operative, creando un ambiente di apprendimento attivo che stimola la curiosità e la capacità di innovare.
Le lezioni si svolgeranno in modalità weekend lungo, una volta al mese presso il campus, consentendo ai partecipanti di integrare gli studi con i propri impegni lavorativi. Inoltre, il percorso di apprendimento sarà monitorato attraverso prove intermedie strategiche, che garantiranno un costante supporto e feedback per facilitare un progresso significativo.
Un'importante opportunità è rappresentata dagli stage presso aziende e strutture sanitarie partner dell'Università , permettendo agli studenti di sperimentare il campo applicato e di instaurare relazioni professionali significative. Gli stage offrono l'occasione di confrontarsi con professionisti del settore, contribuendo una comprensione più profonda delle dinamiche operative e strategiche nel campo della sanità.