Evento 06 dicembre 2024

Il payback come strumento di governo della spesa sanitaria tra sostenibilità del sistema e innovazione

Seminario nell’ambito dei master in Economia e Politica Sanitaria (MEPSa)

e in Patient Advocacy Management (PAM)

La spesa per farmaci e dispositivi medici è monitorata attentamente attraverso l'implementazione di specifici tetti di spesa. Per garantire il rispetto di questi limiti, è stato introdotto il meccanismo del "payback", un sistema di governance della spesa che obbliga le aziende fornitrici del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) a restituire il 50% delle spese che superano i tetti stabiliti. Tuttavia, nel tempo, questo meccanismo ha dimostrato sempre meno efficacia, a causa di incertezze normative e lacune nella disponibilità di fondi da parte delle regioni. 
 

Il dibattito sulle politiche correlato al payback evidenzia le tensioni tra la necessità di contenere la spesa pubblica e l'urgenza di garantire la sostenibilità e l'innovazione nei settori biomedicale e farmaceutico, fondamentali per la fornitura di servizi sanitari di alta qualità. Trovare un equilibrio tra queste esigenze richiede la partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti, al fine di individuare soluzioni condivise e efficaci. 

In risposta a questa sfida, il Master di Economia e Politica Sanitaria (MEPSa) e il Master in Patient Advocacy Management (PAM) di ALTEMS organizzano un tavolo di riflessione sul tema del payback, al quale parteciperanno diversi esperti del settore.
 

La partecipazione all'evento in presenza è libera e aperta a tutti gli interessati al tema.

Programma

17:00 | Saluti Istituzionali

Giuseppe ARBIA, Direttore ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore

Gilberto TURATI, Direttore Master MEPSa, Università Cattolica del Sacro Cuore
 

17:10 | Il payback come strumento di governo della spesa sanitaria: il punto di vista del Ministero della Salute

Americo CICCHETTI, Direttore generale della programmazione sanitaria del Ministero della Salute
 

17:25 | Il payback come strumento di governo della spesa sanitaria: il punto di vista del MEF

Angela ADDUCE, Ispettore generale capo dell'Ispettorato generale per la spesa sociale (Igespes)
 

17:40 | Payback e sostenibilità della spesa farmaceutica: programmazione territoriale e identificazione dei bisogni

Carlo RICCINI, Direttore Centro Studi Farmindustria
 

17.55 | Proposte di governance del settore dei dispositivi medici

Guido BECCAGUTTI, Direttore generale Confindustria dispositivi medici


18.10 | Il dialogo tra associazioni di imprese e istituzioni sanitarie

Massimo BARBERIO, Università del Piemonte Orientale


18.25 | Il ruolo delle regioni tra imprese e istituzioni sanitarie

Anselmo CAMPAGNA, Coordinatore tecnico della Commissione Salute, Conferenza delle Regioni e PA


18.40 |
 Dibattito


Introduce
Eugenio DI BRINO, 
Coordinatore Master PAM, Università Cattolica del Sacro Cuore

Modera 
Anna MENOZZI, Coordinatrice Master MEPSa,Università Cattolica del Sacro Cuore


19.05 |
 Conclusioni e chiusura lavori

Gilberto TURATI, Direttore Master MEPSa 

Nome file
payback come strumento.pdf
Dimensione
774 KB
Formato
application/pdf
Programma