La spesa per farmaci e dispositivi medici è monitorata attentamente attraverso l'implementazione di specifici tetti di spesa. Per garantire il rispetto di questi limiti, è stato introdotto il meccanismo del "payback", un sistema di governance della spesa che obbliga le aziende fornitrici del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) a restituire il 50% delle spese che superano i tetti stabiliti. Tuttavia, nel tempo, questo meccanismo ha dimostrato sempre meno efficacia, a causa di incertezze normative e lacune nella disponibilità di fondi da parte delle regioni.
Il dibattito sulle politiche correlato al payback evidenzia le tensioni tra la necessità di contenere la spesa pubblica e l'urgenza di garantire la sostenibilità e l'innovazione nei settori biomedicale e farmaceutico, fondamentali per la fornitura di servizi sanitari di alta qualità. Trovare un equilibrio tra queste esigenze richiede la partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti, al fine di individuare soluzioni condivise e efficaci.
In risposta a questa sfida, il Master di Economia e Politica Sanitaria (MEPSa) e il Master in Patient Advocacy Management (PAM) di ALTEMS organizzano un tavolo di riflessione sul tema del payback, al quale parteciperanno diversi esperti del settore.
La partecipazione all'evento in presenza è libera e aperta a tutti gli interessati al tema.