Tavola rotonda 08 luglio 2024

Il regolamento Europeo sull’HTA: l’importanza della cooperazione

Il Regolamento Europeo sull'Health Technology Assessment (HTA) rappresenta un importante strumento normativo che mira a regolare e armonizzare l'analisi delle tecnologie sanitarie nell'Unione Europea. Questo regolamento è progettato per valutare in modo esaustivo l'efficacia, la sicurezza e l'appropriatezza delle diverse tecnologie sanitarie, consentendo un processo decisionale più trasparente e basato su evidenze scientifiche solide.
 

La sua implementazione, prevista entro il 2025, pone l'attenzione sull'importanza della cooperazione tra Stati membri dell'UE per garantire un approccio comune e condiviso nella valutazione delle tecnologie sanitarie. 

In particolare, si prevede che il regolamento rivoluzioni l'accesso alle tecnologie sanitarie nelle pratiche assistenziali, influenzando il modo in cui vengono adottate e utilizzate queste tecnologie all'interno dei sistemi sanitari nazionali.
 

L'evento formativo nell'ambito del corso di perfezionamento in "Valutazione e gestione dei dispositivi medici dall'accesso al mercato all'introduzione in ospedale a distanza" , mira a esaminare le opportunità e le sfide legate al regolamento sull'HTA, coinvolgendo un panel di esperti con competenze diverse per offrire prospettive ricche e stimolanti sull'argomento.
 

Particolare attenzione sarà dedicata alla valutazione dei dispositivi medici, che presentano caratteristiche uniche rispetto ai farmaci e richiedono un approccio specifico nella valutazione della loro efficacia e sicurezza. Questo momento di crescita e confronto è fondamentale per comprendere in che modo il nuovo regolamento potrà modellare il futuro dell'accesso alle tecnologie sanitarie e migliorare le pratiche assistenziali nell'Unione Europea.

Programma

17.30 | Saluti di apertura

Alfredo D’ANGELO, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Direttore del Corso

Carmen FURNO, referente HTA ospedaliero settore dispositivi medici, Coordinatore scientifico del corso


Intervengono

Giovanni ARCURI, Direttore Tecnico, ICT e Innovazione Tecnologie Sanitarie, Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli IRCCS

Nadia ASPROMONTE, Direttore UOSD Scompenso Cardiaco, Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli IRCCS, Presidente SIT Lazio

Erminia CACCESE - UOS Gare Innovative, ESTAR - Dipartimento Farmaceutica e Logistica

Marco MARCHETTI – Direttore UOC HTA, AGENAS
 

18.15 | Conclusioni

Nome file
altems-Altems Tavola rotonda 8 luglio.pdf
Dimensione
395 KB
Formato
application/pdf
Programma