La medicina di precisione per il tumore al polmone in Italia sta aprendo nuove prospettive nel trattamento personalizzato di questa patologia. Attraverso l'analisi dettagliata del profilo genetico del tumore, la medicina di precisione offre la possibilità di adattare le terapie in modo specifico per ciascun paziente. Questo approccio mirato può portare a una maggiore efficacia clinica e a una migliore gestione delle terapie, riducendo al contempo gli effetti collaterali. L'accesso ai trattamenti di medicina di precisione rappresenta un'opportunità significativa per i pazienti affetti da tumore al polmone, aprendo la strada a nuove speranze e migliorando la qualità delle cure.
Nel corso del 2023, ALTEMS ha condotto il progetto Premeditate, al fine di identificare vie e procedure per agevolare l'accesso alle cure nel campo della medicina di precisione per il tumore al polmone in Italia. Questo progetto ha coinvolto 10 professionisti provenienti da diverse regioni italiane, anche in rappresentanza di associazioni di pazienti. Il risultato di questo lavoro è un report, che mira a indicare miglioramenti nell'accesso alle cure per i pazienti affetti da questa patologia.
Mercoledì 13 marzo, dalle 17:00 alle 19:00, presenteremo il Rapporto finale insieme a una significativa rappresentanza della comunità di pratiche. Durante l'evento, discuteremo la situazione attuale, le ampie prospettive offerte dalla medicina di precisione, nonché le sfide organizzative che limitano il suo utilizzo diffuso. L'obiettivo è di far parlare coloro che operano direttamente sul campo, confrontandosi quotidianamente con i successi e gli insuccessi nella gestione del tumore al polmone in modo innovativo ed efficace. Ci proponiamo di far emergere da queste esperienze proposte di miglioramento, condividerle e sfruttarle insieme ad AGENAS, Conferenza delle Regioni, AIOM e SIFO. Questo webinar rappresenta uno dei passi più rilevanti verso il raggiungimento di tali obiettivi.