Evento 04 dicembre 2024

Un abbraccio di parole

Storie di successo nella comunicazione sanitaria per le malattie rare

L’evento "Un abbraccio di parole" si svolge nell’ambito delle attività del Master in Health Communication Specialist di due alte scuole dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: ALTEMS, specializzata in Management Sanitario, e ALMED, dedicata a Media e Comunicazione. 
 

Questo incontro rappresenta un'opportunità preziosa per riflettere insieme sulle sfide e le opportunità della comunicazione sanitaria, con un focus particolare sul ruolo dell’intelligenza artificiale a sostegno delle malattie rare. Quest’ultime possono spesso portare con sé sentimenti di isolamento e incertezza; in tale contesto, l’intelligenza artificiale (IA) si propone come uno strumento utile per semplificare e migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei loro caregiver, creando legami più forti e significativi tra le persone coinvolte.
 

Un elemento fondamentale che desideriamo evidenziare è l'importanza di coltivare una cultura della comunicazione sanitaria. È essenziale iniziare dai medici, ma questa cultura deve estendersi anche alle istituzioni, agli enti locali, alle aziende e alle attività di formazione. Solo così potremo garantire che la comunicazione sia veramente efficace e inclusiva, contribuendo a costruire un sistema sanitario che consideri le esigenze di tutti gli attori coinvolti.
 

Durante l’evento, daremo spazio a testimonianze toccanti: storie di vita di pazienti e caregiver che hanno vissuto esperienze positive grazie all’utilizzo dell’IA. Queste narrazioni metteranno in luce quanto possano essere preziose le tecnologie nella vita quotidiana e nelle relazioni umane. Le storie condivise evidenzieranno l'importanza di una comunicazione chiara e solidale, ispirando futuri sviluppi.

Inoltre, intendiamo promuovere un dialogo aperto tra tutti i partecipanti: professionisti della sanità, esperti di comunicazione e rappresentanti delle associazioni di pazienti. Sarà un’occasione preziosa per scambiare idee, affrontare insieme le sfide e sognare nuove possibilità.
 

Con questo approccio, ci impegniamo a costruire un futuro in cui la comunicazione nella sanità sia autenticamente umana, inclusiva e di sostegno, capace di abbracciare ogni individuo nel proprio percorso di cura.

"Le storie di pazienti e caregiver che hanno beneficiato dell'intelligenza artificiale costituiscono testimonianze profonde di un cambiamento epocale nel nostro sistema sanitario.
 

In questo contesto, la comunicazione sanitaria emerge come un elemento cruciale: non è semplicemente una necessità, ma un imperativo morale che guida la nostra responsabilità di trasformare l'assistenza.

Solo attraverso un dialogo chiaro ed empatico possiamo garantire un approccio più umano e consapevole, centrato sulla dignità e sul benessere delle persone."
 

Prof. Antonio Gasbarrini, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

Programma

Modera l'incontro
Elisabetta LOCATELLI, Coordinatrice Scientifica del Master in Health Communication Specialist, Università Cattolica del Sacro Cuore
 

15.00-15.20 | Saluti istituzionali 
Giuseppe ARBIA
, Direttore ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore

Mariagrazia FANCHI, Direttrice ALMED e Direttrice del Master in Health Communication Specialist, Università Cattolica del Sacro Cuore
Federica MORANDI, Direttrice Programmi Accademici e di Ricerca ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore
 

15.20 - 16.20 | Arte della comunicazione e tecnologie emergenti: l'IA al servizio dei pazienti con malattie rare

 

Lo scenario delle malattie rare
Chiara VEREDICE
, Neuropsichiatra infantile, Policlinico A. Gemelli

IA e aspetti psicosociali 

Daniela Pia Rosaria CHIEFFO, Direttore dell'Unità Operativa di Psicologia Clinica A. Gemellli

 

IA e vita quotidiana per chi vive con una patologia neuromuscolare 

Enrico IOVENE, Studente di Filosofia per l’intelligenza artificiale

 

Approccio Clinico alle Malattie Rare 

Amelia CONTE, Neurologa Centro Clinico NeMO Roma Adulti

 

Voce dei Pazienti

Annalisa SCOPINARO, Presidente UNIAMO

 

16:20 - 16:30 | Presentazione del Master in Health Communication Specialist e del Position Paper

Mariagrazia FANCHI, Direttrice ALMED e Direttrice Master in Health Communication Specialist, Università Cattolica del Sacro Cuore

 

16:30 -16:35 | Sintesi delle principali idee emerse durante la tavola rotonda e conclusioni

Giuseppe ARBIA, Direttore ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore

Con il patrocinio di

Nome file
position paper.pdf
Dimensione
269 KB
Formato
application/pdf
Scarica il position paper