Le associazioni dei pazienti possono portare un valore aggiunto ai progetti elaborati dalle aziende e contribuire a valorizzarne il contenuto nel quadro di una crescita sostenibile della società nel suo complesso.
L’Alta scuola di di economia e management dei sistemi sanitari – ALTEMS - dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sta realizzando, mediante il suo Laboratorio di Patient Advocacy (PAL) e in collaborazione con l’Azienda farmaceutica Chiesi, un progetto finalizzato ad avviare processo decisionale partecipativo sul tema della “sostenibilità” mediante uno stakeholder engagement soprattutto indirizzato al mondo dei pazienti per capire:
- Quali comportamenti e abitudini di vita devono essere promossi per fare fronte alle sfide di un ambiente sempre più condizionante il benessere delle persone, secondo una logica One Health.
- Il punto di vista dei pazienti sulle tematiche e le azioni proposte e soprattutto identificare le priorità
- Alla luce di questo in che modo una azienda può supportare le associazioni per la realizzazione condivisa delle azioni proposte.
- Come incrementare la realizzazione di progetti o prodotti innovativi, promossi dalle aziende private, avendo come caso di studio dell’azienda Chiesi, mediante una metodologia basata sul dialogo, l’ascolto e il coinvolgimento degli stakeholder
Il punto di partenza del progetto è la realizzazione di un Focus Group con le associazioni di persone con malattie respiratorie, che si terrà il 28 novembre 2025 dalle ore 11 alle ore 16 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma.