Il tema scelto per il 2023 è stato il DM 77 e le modalità di partecipazione, per le associazioni di pazienti, alla co-programmazione e co-progettazione delle case di comunità.
Il kick-off meeting della CoP-PAL 2023 svoltosi a giugno in modalità online, ha visto la testimonianza di Rosanna Di Natale, coordinatore scientifico di Federsanità ANCI, sul tema “Nuovi modelli e standard dell’assistenza territoriale del SSN alla luce del DM 77/2022. Porre le basi per una codifica del territorio”.
I lavori sono poi proseguiti a settembre durante la Summer School Patient Advocacy Camp, tenutasi al Centro Studi “Achille e Linda Lorenzon” dell’Università Cattolica a Treviso. Nella splendida cornice, Sara Carzaniga, della UOS “Rischio Clinico e Sicurezza delle Cure” di AGENAS, ha illustrato le prime fasi dell’elaborazione di un documento di indirizzo su partecipazione e co-produzione nelle Case della Comunità, elaborato da un gruppo di lavoro costituitosi in AGENAS.
Con dalla Prof.ssa Federica Morandi di ALTEMS, i partecipanti hanno successivamente lavorato in gruppi per l’elaborazione dei “manifesti” dedicati alle tematiche ritenute indispensabili in fase di co-progettazione delle case di comunità: mappatura dei bisogni e produzione dei servizi, co-progettazione nei distretti sociosanitari, monitoraggio e formazione. Una parte dei lavori è stata poi dedicata all’esecuzione dei manifesti, il format scelto per la presentazione delle proposte.
Il terzo e ultimo incontro della community, volto a finalizzare i lavori, si è tenuto a novembre in modalità blended, presso l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e in collegamento online in contemporanea.
Il 23 febbraio scorso i quattro manifesti finali sono stati presentati, al gruppo di lavoro di AGENAS, alle istituzioni e alle associazioni, durante un evento esclusivo svoltosi all’Università Cattolica del Sacro Cuore, in presenza del gruppo di lavoro di AGENAS, delle istituzioni e delle associazioni.