Corso di Alta Formazione | A.A. 2025-2026

Controllo interno, compliance e gestione dei rischi nel settore healthcare

Scandenza iscrizioni: 2 marzo 2026 - Sede: Roma

foto che descrive il nostro corso
Lingua Italiano
Location Roma
Modalità In presenza
Frequenza Weekend
Presentazione

Il Corso, nato dalla sinergica e solida collaborazione tra l’Alta Scuola di Economia e Management dei sistemi sanitari (ALTEMS) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e la Fondazione Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" - I.R.C.C.S., si propone di fornire ai partecipanti adeguati strumenti volti a declinare le principali tematiche di Corporate Governance e Controllo Interno nelle specificità del settore Healthcare.

 

Obiettivo del Corso è quello di agevolare lo sviluppo di competenze integrate nei discenti, trasferendo le principali conoscenze riguardanti il Sistema di Controllo Interno e Risk management (SCI-RM) e la Compliance in ambito Healthcare, attraverso strumenti gestionali operativi, tipici dell'attività aziendale.

 

Particolare attenzione verrà rivolta alla valorizzazione delle competenze pratiche, anche attraverso testimonianze e case studies trattati con professionisti di primario standing nel panorama nazionale ed internazionale.

 

A conclusione del Corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. 6 della legge nr. 341/1990, verrà rilasciato un attestato.

 

In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina CNFC del 17/7/2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.

 

Con il patrocinio di: 

Destinatari

Il Corso - rivolto ad operatori del settore Healthcare e non solo, in possesso di diploma di laurea (diploma universitario, laurea triennale, laurea vecchio ordinamento, laurea a ciclo unico, laurea specialistica, laurea magistrale) - offre un’opportunità di qualificazione post-universitaria per coloro che ricoprono ruoli di coordinamento e gestione dei processi di Corporate Governance, Compliance e Controllo Interno, oltre che un aggiornamento per i professionisti del settore.

 

In tal senso, sono destinatari privilegiati del corso non solo i professionisti che operano nei servizi di staff agli organi societari (Responsabili/Operatori di funzioni di Internal Audit, Compliance Officers, Risk Managers, Legal Managers), ma anche coloro che ricoprono ruoli di amministrazione e che, generalmente, sono coinvolti nei processi di controllo interno e corporate governance del settore Healthcare.

Programma e calendario

Il corso è articolato in 6 moduli da 10 ore per una durata complessiva di 60 ore strutturati alternando lezioni di carattere tradizionale, illustrazioni di casi pratici ed esercitazioni su casi simulati.

 

Le lezioni si svolgeranno il venerdì (dalle ore 14,30 alle ore 19,30) e il sabato mattina (dalle ore 8,30 alle ore 13,30).

 

Il calendario è in fase di definizione.

 

Il piano degli studi prevede, oltre ad una base di conoscenze teoriche, il trasferimento di strumenti operativi di lavoro per la gestione dei diversi aspetti tipici delle attività di controllo interno aziendale.

 

La metodologia didattica sarà prevalentemente di tipo interattivo, con l’applicazione pratica di tali strumenti operativi su casi simulati.

 

I moduli didattici svilupperanno le seguenti tematiche:

 

  1. Introduzione al Settore Healthcare: il contesto normativo e i modelli di Corporate Governance;
  2. I sistemi di controllo interno nel settore Healthcare: modelli a confronto tra il mondo sanitario e quello farmaceutico;
  3. La Compliance nel settore Healthcare: dal D.Lgs. 231/01 alla nuova normativa sul Whistleblowing;
  4. La Gestione dei Rischi: l’Enterprise Risk Management (ERM) e il Clinical Risk Management;
  5. Data Protection, Cybersecurity and IT Governance in ambito Healthcare;
  6. ESG e Reporting di Sostenibilità.

 

Per ottenere l’attestato finale, la frequenza è obbligatoria almeno per l’80% delle ore totali ed è necessario aver ottenuto una valutazione di adeguatezza negli elaborati previsti.

 

A coloro che avranno ultimato l’intero percorso formativo e superato la verifica finale, ai sensi dell’art. 6 della legge nr. 341/1990, verrà rilasciato l’attestato di “Perfezionamento in Controllo interno, compliance e gestione dei rischi nel settore healthcare”.

 

In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.

 

L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.

Faculty

Direzione: Prof. Marco Elefanti, Professore Ordinario di Economia Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore.

Coordinamento scientifico: Ing. Paolo Oppedisano, Responsabile Internal Audit and Compliance, Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” I.R.C.C.S.

Coordinamento didattico: Dott. Quintino Gaetano Perrone, Internal Audit and Compliance, Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” I.R.C.C.S.

 

Il corso è tenuto da docenti provenienti dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, chiamati ad offrire un rigoroso quadro metodologico di riferimento. Ad essi si affiancano professionisti della Fondazione Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" - I.R.C.C.S., oltre ad istituzioni (nazionali ed internazionali), aziende farmaceutiche e società leader nel settore Governance, Risk and Compliance.

Selezione ed ammissione

Il numero massimo di partecipanti è 30. Il corso sarà attivato se verrà raggiunto un numero minino di iscrizioni pari a 15.

 

Nel caso in cui il numero di domande superi il numero di posti disponibili, si considereranno le domande in base all’ordine di arrivo.

 

La frequenza del Corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni).

Quota di iscrizione e agevolazioni

Le tasse accademiche dovute per l’intero Corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a € 2.000.

 

E' prevista una riduzione delle tasse di iscrizione del 20%  per

  • gli studenti provenienti dai Corsi di laurea in Economia (UCSC Sede di Roma) o da altri percorsi formativi promossi da ALTEMS, oltre che
  • per i soci AIIA (Associazione Italiana Internal Auditors)

 

Inoltre i partecipanti al corso potranno iscriversi all’Associazione per l’anno 2026, usufruendo della quota studenti.

  • per i soci AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata) e AIOP Giovani.

Inoltre i partecipanti al corso potranno iscriversi all’Associazione per l’anno 2026, usufruendo della quota studenti.

  • per i soci AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata) e AIOP Giovani.

Per informazioni

Ing. Paolo Oppedisano
paolo.oppedisano@unicatt.it
Tel. 06.3015.6582

Dott. Quintino Gaetano Perrone
quintinogaetano.perrone@policlinicogemelli.it
Tel. 06.3015.4957

Segreteria
Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma