Corso di Alta Formazione | A.A. 2025-2026

Gestione strategica del personale in sanità

Scadenza iscrizioni: 15 marzo 2026 - Sede: Roma

Lingua Italiano
Location Roma
Frequenza Weekend
Presentazione

Concorrono alla progettazione e al funzionamento del corso, il Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario (Ce.Ri.S.Ma.S) e il Policlinico Universitario “A. Gemelli”.

 

Vari fattori - di carattere istituzionale, demografico, socio-economico, epidemiologico, tecnologico e scientifico -  condizionano in maniera sempre più marcata l’azione delle aziende sanitarie nel panorama del S.S.N. Come conseguenza, è sempre più difficile operare con successo, ovvero massimizzare l’outcome di salute atteso, minimizzando nel contempo l’utilizzo delle risorse, vieppiù scarse, a disposizione. La gestione strategica del personale rappresenta senza dubbio una delle principali risposte alla ricerca del paradigma del fare di più e meglio, con meno risorse. Gestire strategicamente il personale significa, infatti, attrarre (prima) e valorizzare (poi) il contributo che i diversi professionisti e team possono offrire al conseguimento degli obiettivi istituzionali ed aziendali attesi.
Muovendo da tale consapevolezza, il corso di perfezionamento in gestione strategica del personale intende offrire un costruttivo contesto di formazione, anche di carattere esperienziale, attraverso il quale i partecipanti, una volta approfondito il contesto istituzionale e normativo di riferimento, possano acquisire competenze applicative relative a concreti modelli, strumenti e processi di gestione del personale, dalla selezione, all’allocazione, alla valutazione, alle ricompense, alla formazione e sviluppo, ai processi di leadership e di  gestione del cambiamento. Ciò è reso possibile grazie all’utilizzo di mix di metodologie didattiche attive, quali lezioni interattive di inquadramento, discussioni di case hystory ed incident aziendali, simulazioni, role playing e testimonianze aziendali.


Il corso offre, dunque, un’opportunità di qualificazione post-universitaria per coloro che ricoprono ruoli di responsabilità nel coordinamento e nella gestione del personale, oltre che un’occasione di aggiornamento per i professionisti del settore. In tal senso, sono destinatari privilegiati del corso non solo i professionisti che operano nei servizi di staff di gestione del personale (servizio personale, formazione, sviluppo organizzativo o unità organizzative equivalenti), ma anche coloro che ricoprono ruoli di line nella direzione, coordinamento e gestione di gruppi di lavoro nei diversi setting ospedalieri e territoriali. In particolare il corso intende sviluppare conoscenze, capacità e competenze comportamentali relative ai modelli e agli strumenti di gestione del personale, con una particolare enfasi alle buone pratiche che incidono in maniera più significativa sul perseguimento degli obiettivi strategici aziendali.

A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell'art. 6 della legge 341/1990, verrà rilasciato un attestato.
 
In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all'estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell'AGENAS.

 

Con il patrocinio di:

Destinatari

Il Corso è rivolto a operatori del settore sanitario e non, in possesso di diploma di laurea (diploma universitario, laurea triennale, laurea vecchio ordinamento, laurea a ciclo unico, laurea specialistica, laurea magistrale), che per ragioni professionali e/o interesse culturale intendano qualificare o riqualificare le loro competenze in materia di gestione del personale.

Programma e calendario

Il Corso, della durata complessiva di 60 ore di lezione, durante i quali si utilizza un mix di metodologie didattiche attive, quali lezioni interattive di inquadramento, discussioni di case hystory ed incident aziendali, simulazioni, role playing e testimonianze aziendali si svolgerà in modalità FAD sincrona per i primi 4 moduli e in presenza l'ultimo modulo - nelle aule dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma (Largo Francesco Vito, 1).

 

Il calendario è in fase di definizione.

 

Durante il Corso verranno sviluppate le seguenti tematiche:

 

  • I modelli di gestione del personale nel panorama del SSN;
  • La forza lavoro nel sistema sanitario: aspetti istituzionali, normativi, contrattuali;
  • Leadership, management e team working;
  • Dalla strategia alle persone: la gestione strategica delle performance;
  • Dalla strategie alle persone: famiglie professionali, ruoli e competenze;
  • Lo sviluppo del personale (valutare, sviluppare e trattenere).

 

La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all'80% delle lezioni).

Faculty

La Direzione del corso è affidata alla Prof.ssa Federica Morandi, Facoltà di Economia - Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il Coordinamento didattico è affidato al Dott. Angelo Tattoli, Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS).

Le lezioni saranno tenute da docenti universitari e da professionisti ed esperti del settore tra i quali:

  • Domenico Bodega, Professore Ordinario di Organizzazione aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Americo Cicchetti, Professore Ordinario di Organizzazione aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Antonella Cifalinò, Vicedirettore CERISMAS e Professore Associato di Programmazione e Controllo, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Giovanni Costantino, Studio Legale Costantino, Roma
  • Michele Faioli, Professore Associato di Diritto del lavoro, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Mara Gorli, Professore Associato di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Federica Morandi, Professore Associato in Organizzazione aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Roberto Morandi, CEO MRM Communication, Roma
  • Daniele Piacentini, Amministratore Delegato e Direttore Generale, Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina - Gemelli Isola
Ammissioni

Saranno ammessi a partecipare massimo 30 candidati in possesso dei requisiti previsti.

Nel caso in cui il numero di domande superi il numero di posti disponibili, si considereranno le domande in base all'ordine di arrivo.

 

 

Quota di iscrizione e agevolazioni

Le tasse accademiche dovute per l'intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a € 1.800,00.

 

E' prevista una riduzione delle tasse di iscrizione del 20%  per gli studenti provenienti dai Corsi di laurea economico-sanitaria dell'UCSC Sede di Roma o da altri percorsi formativi promossi da ALTEMS  oltre che per i dipendenti delle strutture associate a:

  • AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata)
  • FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie Ospedaliere)

Tale agevolazione non è cumulabile con eventuali altre iniziative.

 

Il versamento dovrà essere effettuato a seguito della conferma dell'ammissione da parte della Segreteria Organizzativa. 

 

In caso di impossibilità a partecipare non verranno effettuati rimborsi.

 

L'Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o revocare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.

 

 

Per informazioni

Dott. Angelo Tattoli - angelo.tattoli@unicatt.it

 

Segreteria

Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it               
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma