Corso di Alta Formazione | A.A. 2025-2026

Introduzione all'Health Technology Assessment

Scandenza iscrizioni: 15 febbraio 2026 - Sede: Roma

foto che descrive il nostro corso
Lingua Italiano
Location Roma
Modalità In presenza
Presentazione

Il corso intende fornire una panoramica introduttiva sui principali metodi dell’Health Technology Assessment (HTA), nonché gli strumenti base per la comprensione delle valutazioni economiche e per l’utilizzo delle fonti informative (EBM, RWD)

 

Il corso è rivolto a partecipanti in possesso di diploma di laurea (specialistica, magistrale, a ciclo unico, vecchio ordinamento).

In particolare è rivolto a:

  • decision makers (presso Agenzie Regolatorie, Regioni, Ministero della Salute);
  • medici, farmacisti, ingegneri clinici/biomedici, igienisti con interesse professionale per l’HTA;
  • market access expert, health economics specialists/manager di compagnie farmaceutiche o imprese biotech;
  • ricercatori/consulenti nel campo dell’economia sanitaria
Programma e calendario

Il corso di perfezionamento sarà realizzato interamente in presenza ed articolato su 3 moduli per complessive 60 ore. 

L’inizio del corso è previsto per il mese di marzo 2026 e la conclusione per il mese di maggio 2026. (Il calendario è in fase di definizione.)

Le lezioni si svolgeranno il giovedì 9-13 e 14-18, il venerdì ore 9-13 e 14-18; il sabato ore 9-13.

 

 

1° modulo: Quadro Istituzionale e introduzione all’HTA (20 ore)

  • Quadro istituzionale del SSN (2 ore)
  • 833/78, riforma 1992, aggiornamenti recenti (DM 70 e 77, LEA, modalità di finanziamento del SSN);
  • Introduzione all’HTA (10 ore)
  • Definizione e obiettivi dell’HTA, HTA e Governo clinico
  • Concetto di tecnologia e di “value”, Dimensioni valutative HTA, la metodologia di analisi (Revisione di Letteratura, Core Model di EUNeTHTA)
  • La normativa sull’HTA (8 ore)
  • Normativa nazionale ed europea sull’HTA (HTA Regulation e Regolamenti DM/IVD*) e l’esperienza di EUNETHTA
  • Programma Nazionale HTA DM 2023 – 2025
  • Principali riferimenti normativi sul farmaco

2° modulo: Le dimensioni dell’HTA (20 Ore)

  • La dimensione epidemiologica e di gestione corrente della tecnologia (2 ore)
  • Elementi di epidemiologia
  • La dimensione tecnico funzionale (2 ore)
  • concetto di innovazione, (specificità dei DM – Infungibilità…)
  • Nuove tecnologie (Intelligenza artificiale – Telemedicina – rimborso etc)
  • Efficacia e Sicurezza (4 ore)
  • Le Fonti Informative (RWD – Data BASE, EBM - studi clinici, la qualità delle evidenze)
  • Applicazioni ed esercitazioni: la ricerca di letteratura
  • Aspetti economici e organizzativi (8 ore)
  • Tipi di valutazioni economiche: costo-efficacia (CEA), costo-utilità (CUA), budget impact analysis (BIA).
  • Applicazioni ed esercitazioni (case studies e lavori di gruppo)
  • Aspetti etico-sociali (4 ore)
  • Metodi per partecipazione associazione e coinvolgimento (es. partecipazione cittadini/pazienti centrali acquisto)
  • Aspetti di bioetica applicata alla valutazione delle tecnologie

 

3° modulo: Dall’HTA all’Hospital Based HTA (HB-HTA) (8 ore)

  • Dall’HTA all’Hospital based HTA
  • tipologie di report
  • logica del mini-HTA (ADHOPHTA…)

Conclusioni (12 Ore)

  • Case studies ed esercitazioni per piccoli gruppi (casi reali per approfondimento dei temi trattati nei moduli – lavori di gruppo per la preparazione del project work)
  • Presentazione dei lavori di gruppo e condivisione

 

Nella parte finale del corso, è prevista la predisposizione di un project work da svolgere durante il percorso formativo con il supporto di un docente-tutor; il lavoro sarà preparato per piccoli gruppi e discusso in aula.

Faculty

La Direzione del corso è affidata al Prof. Giuseppe Arbia, Professore ordinario di Statistica economica, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore. Direttore ALTEMS.

 

Il Coordinamento didattico del corso è affidato al Dott. Marco Oradei.

 

Le lezioni saranno tenute da docenti universitari e da professionisti ed esperti del settore tra i quali:

Prof. Americo Cicchetti, Direttore della Programmazione Sanitaria, Ministero della Salute

Prof.ssa Chiara De Waure, professore associato, Università degli studi di Perugia

Dott.ssa Rossella Di Bidino, responsabile Laboratorio di Health Technology Assessment (HTA) ed intelligenza artificiale ALTEMS, Fondazione Policlinico Universitario "A. Gemelli" -IRCCS

Dott.ssa Carmen Furno, Area HB-HTA settore dispositivi medici, Fondazione Policlinico Universitario "A. Gemelli" - IRCCS

Ing. Lorenzo Leogrande, responsabile UOS Valutazione tecnologie sanitarie, Fondazione Policlinico Universitario "A. Gemelli" - IRCCS

Dott.ssa Alessandra Lo Scalzo, dirigente, UOC HTA, AGENAS

Dott. Marco Marchetti, dirigente UOC HTA, AGENAS

Dott. Marco Oradei, responsabile Laboratorio di HTA ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore

Prof. Dario Sacchini, professore associato, Istituto di Bioetica, Università Cattolica del Sacro Cuore

Quota di iscrizione e agevolazioni

Le tasse accademiche dovute per l'intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a € 1.800,00.

 

Il versamento dovrà essere effettuato a seguito della conferma dell'ammissione da parte dell'Ufficio Master e corsi specializzanti.

 

Non verranno effettuati rimborsi.

 

L'Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o revocare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.

 

 

Selezione ed ammissione

Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 12 a un massimo di 30 candidati in possesso dei requisiti previsti.

 

La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni).

Per informazioni

Dott. Marco Oradei
marco.oradei1@unicatt.it

Segreteria
Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma