Il piano di riordino dell’assistenza territoriale, previsto e finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dettagliato dal Decreto Ministeriale n. 77/2022, è teso a sviluppare una rete di prossimità integrata in grado di gestire, in modo efficace e sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale, l’incremento delle condizioni di cronicità.
In questo nuovo assetto organizzativo-strutturale, ampio risalto viene dato alla Casa della Comunità: un luogo fisico caratterizzato da una chiara identità logistica che agirà per obiettivi di salute, sviluppando e realizzando progettualità per la comunità e l’individuo, avvalendosi di équipe multiprofessionali e multidisciplinari, del coinvolgimento degli stakeholder comunitari e del supporto di innovative soluzioni digitali.
Tale complessità organizzativa richiede necessariamente capacità e competenze agite in una logica di integrazione e collaborazione interdisciplinare e multiprofessionale, essenziali anche per ottimizzare il processo di decision-making in ambito clinico-assistenziale. Si rende, pertanto, necessario un investimento in formazione per i professionisti sanitari, chiamati a sostenere e guidare in prima persona il cambiamento configurato.
Con questa finalità, l’Associazione “FARE SALUTE”, costituitasi tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) e il Sumai Assoprof (Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell’Area Sanitaria), propone il presente Corso di Perfezionamento.