Corso di Alta Formazione | A.A. 2025-2026

La sfida dell’assistenza territoriale integrata sinergie multiprofessionali e multidisciplinari per lo sviluppo della casa della comunità

Scandenza iscrizioni: 15 febbraio 2026 - Sede: Roma

foto che descrive il nostro corso
Lingua Italiano
Location Roma
Modalità In presenza
Frequenza Weekend
Presentazione

Il piano di riordino dell’assistenza territoriale, previsto e finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dettagliato dal Decreto Ministeriale n. 77/2022, è teso a sviluppare una rete di prossimità integrata in grado di gestire, in modo efficace e sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale, l’incremento delle condizioni di cronicità.

 

In questo nuovo assetto organizzativo-strutturale, ampio risalto viene dato alla Casa della Comunità: un luogo fisico caratterizzato da una chiara identità logistica che agirà per obiettivi di salute, sviluppando e realizzando progettualità per la comunità e l’individuo, avvalendosi di équipe multiprofessionali e multidisciplinari, del coinvolgimento degli stakeholder comunitari e del supporto di innovative soluzioni digitali.

 

Tale complessità organizzativa richiede necessariamente capacità e competenze agite in una logica di integrazione e collaborazione interdisciplinare e multiprofessionale, essenziali anche per ottimizzare il processo di decision-making in ambito clinico-assistenziale. Si rende, pertanto, necessario un investimento in formazione per i professionisti sanitari, chiamati a sostenere e guidare in prima persona il cambiamento configurato.

 

Con questa finalità, l’Associazione “FARE SALUTE”, costituitasi tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) e il Sumai Assoprof (Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell’Area Sanitaria), propone il presente Corso di Perfezionamento.

L’opportunità offerta ai discenti è quella di acquisire linguaggio, logiche e strumenti operativi efficaci per una qualificazione professionale che consenta non solo di partecipare attivamente all’innovazione organizzativa e tecnologica richiesta, ma anche di garantirne nel tempo qualità e sostenibilità.

 

Il corso è rivolto a tutti i professionisti del settore sanitario e sociosanitario, in possesso del diploma di laurea (triennale, specialistica, magistrale, a ciclo unico, vecchio ordinamento), interessati ad approfondire le tematiche più rilevanti e innovative sulle Case della Comunità e le altre modalità organizzative di équipe nell’ambito dell’assistenza territoriale e ad acquisirne competenze di settore.

Programma e calendario

Il corso di perfezionamento sarà articolato in 10 moduli da 10 ore ciascuno, per un totale di 100 ore.

Le lezioni si svolgeranno in modalità blended (alcune in presenza, altre a distanza), il venerdì dalle ore 15:00 alle ore 20:00, il sabato dalle ore 08:30 alle ore 13:30.

 

Il calendario è in fase di definizione.

 

Principali tematiche trattate

  • Sfide organizzative per i sistemi sanitari
  • Politiche sanitarie e quadro normativo
  • L'assistenza primaria come sistema complesso
  • Riorganizzazione dell'assistenza territoriale
  • Logiche e strumenti per l'integrazione multidimensionale nell'assistenza territoriale
  • Soft skills per l'integrazione multidimensionale nell'assistenza territoriale
  • Presa in carico integrata: metodi e strumenti       
  • eHealth: opportunità di sviluppo nell'assistenza territoriale
  • Metodologie e strumenti di clinical governance per il miglioramento della qualità dell'assistenza territoriale
  • Misurazione della performance nell'assistenza territoriale
Faculty

Direttore del Corso

  • Prof. Gianfranco Damiani, Professore Associato di Igiene Generale ed Applicata, Università Cattolica del Sacro Cuore.

Comitato Scientifico

  • Prof. Gianfranco Damiani, Professore Associato di Igiene Generale ed Applicata, Università Cattolica del Sacro Cuore;
  • Prof. Americo Cicchetti, Professore ordinario di Organizzazione aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore;
  • Dott. Antonio Magi, Segretario Generale Sumai Assoprof;
  • Dott. Lorenzo Maria Cecchi, Direttore della Sede di Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore.

Coordinamento Organizzativo

  • Ing. Alessandra Fiore, ALTEMS Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Dott.ssa Marzia Gallo, ALTEMS Università Cattolica del Sacro Cuore

Le lezioni saranno tenute da un corpo docente altamente qualificato, costituito da professori e ricercatori universitari, professionisti ed esperti del settore, tra i quali:

  • Dott.ssa Mariadonata Bellentani, Direttore presso Ufficio II ministero salute Direzione programmazione sanitaria;
  • Prof. Americo Cicchetti, Professore ordinario di Organizzazione aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore ALTEMS;
  • Prof. Gianfranco Damiani, Professore Associato di Igiene Generale ed Applicata, Università Cattolica del Sacro Cuore;
  • Prof. Antonio De Belvis, Professore Associato di Igiene Generale ed Applicata, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma;
  • Dott.ssa Linda Lombi, Ricercatrice presso il Dipartimento di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma;
  • Prof. Gilberto Turati, Professore Ordinario di Scienza delle Finanze, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Partners

Il corso è promosso dall’Associazione Temporanea di Scopo (ATS), “Fare Salute”, costituitasi tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) tramite l'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) e il Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell’Area Sanitaria (Sumai Assoprof) .

Quota di iscrizione

La quota di partecipazione al corso è fissata in € 2.500,00 esente IVA.

 

La quota dovrà essere versata a seguito della conferma dell'ammissione da parte dell'Ufficio Master, Dottorati e corsi specializzanti - Roma.

 

Non verranno effettuati rimborsi.

 

 

Selezione ed ammissione

Il corso è a numero chiuso (massimo 50 partecipanti), con modalità di ammissione secondo ordine cronologico di preiscrizione.

Al fine di consentire un’adeguata rappresentanza delle varie figure professionali, i posti disponibili verranno ripartiti nel seguente modo:

  • max 15% di posti riservati ai Medici di Medicina Generale e ai Pediatri di Libera Scelta;
  • max 15% di posti riservati agli specialisti iscritti al Sumai Assoprof;
  • max 15% di posti riservati agli operatori delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecniche e della prevenzione.
  • il resto dei posti aperti fino a esaurimento.

In base al numero delle domande, potranno essere attivate più edizioni del corso fino ad un massimo di tre per ogni anno accademico.

 

A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. 6 della legge nr. 341/1990, verrà rilasciato un attestato.

 

Il corso è stato accreditato ECM dalla SIFOP. Sono stati attribuiti n. 50 crediti ECM per tutte le figure professionali.

Per informazioni

Ing. Alessandra Fiore
alessandra.fiore@unicatt.it
Tel: 06.30156834

Dott.ssa Marzia Gallo
marzia.gallo@unicatt.it
Tel: 06.30156838

Segreteria
Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma