Corso di Alta Formazione | A.A. 2025-2026

Leadership in medicina

Scandenza iscrizioni: 15 febbraio 2026 - Sede: Roma

foto che descrive il nostro corso
Lingua Italiano
Location Roma
Modalità Blended
Frequenza Weekend
Presentazione

In un momento storico caratterizzato da profondi cambiamenti epidemiologici, demografici, sociali, culturali ed economici, la sostenibilità̀ di un sistema sanitario equo e universale è basata sulla capacità dei medici e dei professionisti sanitari non solo di partecipare direttamente alla gestione del sistema, ma soprattutto di sviluppare una visione del futuro, di pianificare l'adattamento del sistema rispetto alle variazioni del contesto sociale, di gestire la trasformazione e il cambiamento.

 

La leadership in medicina è, sostanzialmente, un insieme di processi che crea le organizzazioni dalle fondamenta o che le adatta al sopraggiungere di importanti cambiamenti esterni. La leadership disegna i confini del futuro, allinea le persone a una visione comune e orienta gli sforzi alla realizzazione del progetto nonostante gli ostacoli.

 

Cinque temi comuni catturano la vera essenza della leadership: la visione, la creazione di una cultura di valori condivisi, la pianificazione di una strategia e la sua attuazione, l'empowerment delle persone, l'influenza, la capacità di motivazione ed ispirazione. La capacità di percepire i limiti della propria cultura e continuare a svilupparla adattandosi è l'essenza e sfida ultima della leadership.

 

In tal senso, il corso di perfezionamento in Leadership in medicina intende offrire un'opportunità per la qualificazione post-universitaria di operatori che rappresentano le figure chiave nell'organizzazione e gestione delle attività delle aziende e dei servizi sanitari.

 

A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell'art. 6 della legge 341/1990, verrà rilasciato un attestato.

 

In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all'estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell'AGENAS.

 

Con il patrocinio di:

Destinatari

Il corso è rivolto a operatori del settore sanitario, in possesso di diploma di laurea (diploma universitario, laurea triennale, laurea vecchio ordinamento, laurea a ciclo unico, laurea specialistica, laurea magistrale), che per ragioni professionali e/o interesse culturale intendano qualificare o riqualificare le loro competenze in materia di leadership in medicina.

Programma e calendario

L’attività didattica si articola in lezioni formali durante i moduli; lavori di gruppo e discussione durante i moduli; continuazione del lavoro di gruppo attraverso il confronto con i colleghi al di fuori dell’attività formale.

 

Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, presenza e FAD in modalità sincrona il venerdì e il sabato.

 

Il calendario è in fase di definizione.

 

I moduli in presenza si svolgeranno nelle aule dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma (Largo Francesco Vito, 1).

 

Argomenti trattati:

  1. La leadership in medicina: le politiche sanitarie di ieri, oggi e domani; verso una sanità di valore; medicina di popolazione basata su sistemi, reti e percorsi. (20 ore)
  2. Efficacia personale: sviluppare la consapevolezza di sé; gestire e migliorare se stessi; sviluppare l’intelligenza emotiva; sviluppare strategie e tecniche di comunicazione. (20 ore)
  3. Lavorare con gli altri: sviluppare reti, costruire e mantenere relazioni; incoraggiare i contributi di tutti; lavorare in squadra. (10 ore)
  4. Tracciare la direzione di marcia: identificare e gestire i cambiamenti possibili; applicare conoscenze e prove di efficacia; prendere decisioni e valutarne l’impatto. (10 ore)
  5. Gestire i servizi sanitari e leadership: pianificare, programmare e realizzare; gestire le risorse, le persone e le performance; integrare l’assistenza e sviluppare percorsi. (20 ore)
  6. Migliorare i servizi: assicurare la sicurezza dei pazienti; realizzare sistemi di valutazione; promuovere il miglioramento e l’innovazione; facilitare la trasformazione. (20 ore)
Faculty

La Direzione del corso è affidata al Prof. Gianfranco Damiani, Professore Associato di Igiene Generale ed Applicata, Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

La Direzione scientifica è affidata al Dott. Carlo Favaretti e al Dott. Andrea Silenzi, Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina – Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

Le lezioni saranno tenute da docenti universitari e da professionisti ed esperti del settore, in particolare:

  • Dott. Giuseppe Algieri, Colonnello medico del Corpo sanitario dell'Esercito
  • Dott. Mattia Altini, Direttore Sanitario - AUSL Romagna
  • On. Renato Balduzzi, Professore ordinario di diritto costituzionale e di diritto pubblico - Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Prof.ssa Stefania Boccia, Professore Ordinario di Igiene - Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Prof. Domenico Bodega, Professore Ordinario di Organizzazione aziendale - Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Prof. Silvio Brusaferro, Professore Ordinario di Igiene Generale ed Applicata - Università degli Studi di Udine
  • Dott. Cesare Buquicchio, Condirettore TrendSanità
  • Dott. Giorgio Casati, già Direttore Generale - ASL Roma 2
  • Prof. Maurizio Cecconi, Prof. Ordinario di Anestesia - Università Humanitas
  •  Prof. Lorenzo Chiari, Professore Ordinario di Bioingegneria - Università di Bologna
  • Prof. Gianfranco Damiani, Professore Associato di Igiene Generale ed Applicata - Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Dott. Alberto Deales, Direttore Sanitario – Policlinico Umberto I, Roma
  • Dott.ssa Marinella De Simone, Presidente e Direttore Scientifico del Complexity Institute
  • Prof. Alberto Felice De Toni, Presidente della Fondazione CRUI
  • Dott. Eugenio Di Brino, Ricercatore, Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) - Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Dott. Ettore Di Scipio, Dirigente Medico presso UO Neurologia del Presidio Ospedaliero San Filippo Neri
  • Dott. Carlo Favaretti, Segretario e Membro del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina - Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Dott. Gilberto Gentili, Coordinatore Nazionale Chronic-on
  • Dott. Nicola Gentili, Information Technology · Healthcare Intelligence - Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (I.R.S.T.)
  • Dott. Giovanni Gorgoni, già Direttore Generale AReSS Puglia
  • Prof.ssa Guendalina Graffigna, Professore ordinario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni - Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Prof.ssa Maria Rosaria Gualano, Prof. Associato di Igiene Generale ed Applicata - Università Unicamillus di Roma
  • Dott. Giovanni Maria Guarrera, già Direttore Servizio Ospedaliero Provinciale - Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS) Provincia Autonoma di Trento
  • Ing. Luigi Mazzola, Luigi Mazzola Consulting Sagl
  • Prof. Alfonso Molina, Direttore scientifico - Fondazione "Mondo Digitale"
  • Prof.ssa Francesca Pallotti, Associate Professor in Economic Sociology, Networks and Urban Systems Centre - University of Greenwich, UK
  • Dott.ssa Teresa Petrangolini, Direttore Patient Advocacy Lab - ALTEMS Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Dott. Daniele Piacentini, Direttore Generale - Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola
  • Dott. Fabrizio Pirovano, Studio Pirovano Monti Associati
  • Dott. Luca Revelli, Ricercatore Chirurgia Generale, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Prof. Walter Ricciardi, Professore Ordinario di Igiene, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Prof. Giuseppe Scaratti, Professore Ordinario di Psicologia Università degli Studi di Bergamo
  • Dott. Andrea Silenzi, Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina - Università Cattolica del Sacro Cuore
Ammissioni

Saranno ammessi a partecipare un massimo di 50 candidati in possesso dei requisiti previsti.

 

Nel caso in cui il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, si considererà l'ordine di arrivo.

Quota di iscrizione

Le tasse accademiche dovute per l'intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a € 1.900,00 esente IVA.

 

Il versamento dovrà essere effettuato a seguito della conferma dell'ammissione da parte della Segreteria.

 

In caso di impossibilità a partecipare non verranno effettuati rimborsi.

 

E' prevista una riduzione delle tasse di iscrizione del 20% per gli studenti provenienti dai Corsi di laurea di Area economico-sanitaria dell'UCSC - Sede di Roma o da altri percorsi formativi promossi da ALTEMS.

 

E' prevista una riduzione delle tasse di iscrizione del 20% per gli specializzandi dell'Ateneo e per il personale sanitario del Policlinico "A. Gemelli", oltre che per i dipendenti delle strutture associate a:

  • AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata)
  • FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere)
  • SIIAM Società Italiana Intelligenza Artificiale in Medicina

E' prevista una riduzione delle tasse di iscrizione del 10% per i soci:

  • SIHTA (Società Italiana di Health Technology Assessement)
  • SIMM (Società Italiana Medici Manager)
  • SItI (Società Italiana di Igiene)
  • CARD (Confederazione Associazioni Regionali di Distretto)

Tale agevolazione non è cumulabile con eventuali altre iniziative a favore dei partecipanti al corso.

 

L'Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o revocare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.

 

 

Per informazioni

Dott.ssa Flavia Beccia - flavia.beccia@unicatt.it

Dott.ssa Sofia Mao - sofia.mao01@unicatt.it

Segreteria
Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma