Corso di Alta Formazione | A.A. 2025-2026

Management interprofessionale per il cambiamento organizzativo in sanità

Scandenza iscrizioni: 31 agosto 2025 - Sede: Poppi (AR)

foto che descrive il nostro corso
Lingua Italiano
Modalità Blended
Frequenza Weekend
Presentazione

L’opportunità di una salute sostenibile da parte del Servizio Sanitario Nazionale passa attraverso il passaggio dalle logiche prestazionali a quelle di presa in carico di individui e comunità che vedono una capacità degli attori dell’offerta di salute di un approccio sempre più proattivo e preventivo, proporzionato alla natura del bisogno e capace di valorizzare le sinergie presenti nei diversi contesti sanitari e sociali anche con prospettiva di genesi di risorse.

 

Pertanto, l’utilizzo di skills specialistiche unitamente a quelle trasversali, diventa elemento essenziale per la costruzione di reti organizzative ed equipe professionali in grado di ricomporre in maniera unitaria ed interdipendente le diverse autonomie professionali che concorrono nella risposta integrata sostenibile ai bisogni di salute.

 

L’esercizio alla realizzazione di problem solving per la buona pratica clinico/organizzativa attraverso il linguaggio, le logiche e gli strumenti di un approccio sistemico e multiprofessonale è l’obiettivo di questo corso.

 

Il corso è destinato a professionisti che a vario titolo operano nel settore dell’assistenza sanitaria quali medici del territorio, professionisti ospedalieri, direttori e staff di distretto, specialisti dell’assistenza ambulatoriale, infermieri di famiglia e di comunità ed altre professioni sanitarie, ma anche direttori generali con un particolare interesse allo sviluppo e al confronto rispetto alle tematiche dell’integrazione tra livelli di assistenza e aspiranti profili manageriali e middle manageriali in sanità.

 

Programma e calendario

Il corso, realizzato dalla sinergia tra il Laboratorio SCHOLA, il Laboratorio Dialoghi per la Salute di ALTEMS e l’Associazione “FARE SALUTE costituitasi tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore (attraverso ALTEMS) e il SUMAI Assoprof Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell’Area Sanitaria) si articola in formula blended alternando sessioni online in modalità sincrona tramite piattaforma didattica Blackboard, letture di casi e materiali di approfondimento, sessione in presenza in modalità di outdoor training per un totale di 60 ore.

Il corso si articola in formula blended alternando sessioni online sincrone ed asincrone ad una sessione in presenza in modalità outdoor training.
 

Sessione modalità outdoor training si terrà a Poppi (Arezzo)

  • 19 settembre 2025 dalle ore 11.00 alle ore 20.00;
  • 20 settembre 2025 dalle ore 9.00 alle ore 20.00;
  • 21 settembre 2025 dalle ore 8.30-13.30

 

Sessione in modalità online sincrona dedicata al Follow up post Summer Camp, all’approfondimento di tematiche quali Soft Skills ed Integrazione Socio-Sanitaria e alla discussione del Project Work.

  • 17 ottobre 2025 dalle ore 16.00 alle ore 20.00;
  • 14 novembre 2025 dalle ore 16.00 alle ore 20.00;
  • 16 gennaio 2026 dalle ore 16.00 alle ore 20.00;
  • 13 febbraio 2026 dalle ore 16.00 alle ore 20.00.

Sessione in modalità online asincrona (20h) dedicata ad approfondimenti sulle tematiche dell’outdoor training, allo studio individuale e di gruppo ed alla stesura del Project Work.

 

Per ottenere l’attestato finale, la frequenza è obbligatoria almeno per l’80% delle ore totali ed è necessario aver ottenuto una valutazione di adeguatezza negli elaborati previsti.

 

 

 

Faculty

Direzione scientifica: Prof.ssa Federica Morandi

 

Comitato scientifico: Prof. Gianfranco Damiani (Presidente), Prof. Americo Cicchetti, Dott. Roberto Morandi, Dott. Paolo Petralia, Dott. Francesco Enrichens, Dott. Gennaro Sosto, Dott.ssa Annarita Panebianco, Dott. Antonio Magi

 

Docenti: Le lezioni saranno tenute tenute da docenti provenienti dalla Facoltà di Medicina e chirurgia, dalla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, oltre che da istituzioni nazionali e internazionali esperte del settore.

Quota di iscrizione e agevolazioni

La quota di partecipazione è fissata in € 1.800 esente IVA.

 

La quota dovrà essere versata a seguito della conferma dell'ammissione da parte dell'Ufficio Master, Dottorati e corsi specializzanti - Roma

 

La quota di iscrizione include: 


- Spostamenti nel corso dei tre giorni di Summer Camp (dall’arrivo alla partenza da Arezzo);
- Pranzi, cene e coffee break; 
- Materiale didattico. 

 

 Tutto il resto non è da intendersi incluso nella quota.

 

 

Selezione ed ammissione

Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 15 a un massimo di 30 candidati in possesso dei requisiti previsti.

 

Nel caso il numero di domande superi il numero dei posti disponibili, si considererà l’ordine di arrivo.

 

La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni).

 

Per informazioni

Università Cattolica del Sacro Cuore
Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari
tel.06.30155863
altems@unicatt.it
http://altems.unicatt.it

 

Per informazioni sul programma didattico e sull'outdoor training:
sofia.dipippo@unicatt.it
federica.morandi@unicatt.it

Segreteria
Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma