Corso di Alta Formazione | A.A. 2025-2026

Metodologie e strumenti per il management sanitario in organizzazioni complesse

Scandenza iscrizioni: 1 gennaio 2026 - Sede: Roma

foto che descrive il nostro corso
Lingua Italiano
Location Roma
Modalità Blended
Frequenza Weekend
Presentazione

Il corso ha l’obiettivo di formare profili manageriali per le organizzazioni sanitarie.

 

Il corso consente di acquisire le competenze professionali necessarie per gestire i processi organizzativi e strategici, rispondendo al fabbisogno di qualificazione professionale insito nelle moderne organizzazioni sanitarie.

 

Al fine di rispondere ai differenti fabbisogni formativi, seppur ricondotti ad una logica di apprendimento comune, il corso prevede una articolazione in un tronco comune e in due percorsi caratterizzanti, uno per il profilo amministrativo e uno per il profilo clinico, disegnati propriamente per le specifiche esigenze formative dei diversi ruoli ricoperti dai discenti.

 

Il corso è articolato in 135 ore di lezione suddivise tra didattica frontale e didattica erogata a distanza.La didattica frontale si caratterizza per l’impiego di metodologie didattiche innovative e interattive finalizzate all’acquisizione non solo dei “saperi” ma anche allo sviluppo e al potenziamento del “saper fare” e del “saper essere”.

 

«La sfida del management sanitario non risiede solo nella conoscenza teorica, ma nel saper impiegare in maniera operativa e strategica i contenuti acquisiti. In ciò risiede il valore aggiunto del nostro programma   formativo, la capacità di poter coniugare in maniera vincente la teoria e la pratica»

 Prof. Gianfranco Damiani
, Direttore del corso.

 

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti gli operatori del settore sanitario, in possesso di diploma di laurea (diploma universitario, laurea triennale, laurea vecchio ordinamento, laurea a ciclo unico, laurea specialistica, laurea magistrale), che per ragioni professionali e/o interesse culturale intendano qualificare o riqualificare le loro competenze in materia di programmazione e organizzazione sanitaria.

La partecipazione al corso di perfezionamento è aperta, anche, a medici specialisti in formazione e consente, a chi è in possesso dei requisiti successivamente declinati, di conseguire il certificato di Formazione Manageriale per le funzioni di direzione sanitaria aziendale e per la direzione di struttura complessa ai sensi degli artt. 15 e 16-quinquies del D.lgs 502/92 s.m.i. - DPR 484/1997 rilasciato dalla Regione Lazio.

 

Requisiti per conseguire l'Attestato di Formazione Manageriale

 

I candidati dovranno essere in possesso del requisito al momento della presentazione della domanda.  

 

La priorità sarà data al personale delle strutture presenti nel territorio della Regione Lazio.  

Programma e calendario

Il corso prevede 135 ore di lezione. Si articola in 11 moduli di tronco comune di 10 ore ciascuno che si svolgeranno in 2 giornate (venerdì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 20.00 e sabato mattina dalle ore 9 alle ore 14) più 9 ore di formazione a distanza in modalità asincrona e 1 modulo caratterizzante di 10 ore specifico per i seguenti profili:

  1. Profilo clinico: Direttori sanitari aziendali e Dirigenti sanitari;
  2. Profilo amministrativo: Direttori amministrativi aziendali e Direttori di UOC amministrativa.

Alla giornata prevista per la valutazione finale sono dedicate 6 ore.

Il corso sarà erogato in modalità blended, in presenza e in remoto con combinazione di metodi tradizionali in aula e di formazione autonoma.

 

Le lezioni in presenza si terranno nelle aule dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Roma, Largo Francesco Vito, 1.

 

La sostenibilità dei sistemi sanitari
30-31 gennaio 2026 In presenza

 

Organizzazione del Sistema Sanitario e delle Aziende Sanitarie
13-14 febbraio 2026 FAD

 

La gestione del personale/ People Management
27-28 febbraio 2026 In presenza

 

La leadership: efficacia personale e lavoro di squadra
13-14 marzo 2026 In presenza

 

Rischio Clinico ed assicurativo
27-28 marzo 2026 In presenza

 

Contabilità e bilancio
17-18 aprile 2026 In presenza

 

Modelli organizzativi per l’integrazione (Profilo clinico)
P&C Avanzato (Profilo amministrativo)
8-9 maggio 2026 FAD

 

Sistemi informativi aziendali in sanità
22-23 maggio 2026 FAD

 

Pianificazione e controllo di gestione
5-6 giugno 2026 FAD

 

Qualità dei servizi e operations
19-20 giugno 2026 FAD

 

Engagement e medicina partecipativa
3-4 luglio 2026 In presenza

 

Valutazioni economiche e HTA
17-18 luglio 2026 FAD

 

 

Presentazione Project Work
Venerdì 2 ottobre 2026 dalle 14.00 alle 18.00 in presenza

Faculty

Direzione del corso: Prof. Gianfranco Damiani, Professore associato di Igiene generale ed applicata, Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”, Università Cattolica del Sacro Cuore.  

 

Coordinamento didattico: Prof.ssa Federica Morandi, Professore Associato, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

Il Consiglio scientifico è composto da: Prof. Americo Cicchetti, Prof. Gianfranco Damiani, Prof. Walter Ricciardi, Prof. Eugenio Anessi Pessina, Dott. Angelo Tanese.  

Selezione ed ammissione

La quota di partecipazione al corso ammonta a € 2.300 (duemilatrecento/00).

 

1. La domanda di ammissione al SOLO corso di perfezionamento prevede la compilazione del modulo al link sottostante.

 

Domanda di ammissione

 

2. La domanda di ammissione per i candidati che intendono partecipare al corso di perfezionamento e conseguire CONTESTUALMENTE l'attestato di  formazione manageriale deve essere inviata tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo formazione.manageriale-rm@pec.ucsc.it utilizzando l’indirizzo di posta elettronica certificata personale del candidato, entro il termine perentorio del 1° gennaio 2026.

 

Nell’oggetto del messaggio dovrà essere riportata la dicitura: “Domanda di ammissione al corso di formazione manageriale in ambito sanitario” – a.a.2025-2026” e il nome e cognome del candidato.

 

La domanda deve essere presentata utilizzando unicamente il modello predisposto, firmato e trasmesso sotto forma di scansione (Domanda di ammissione all. B).

 

Domanda di ammissione al Corso di formazione manageriale (All. B)

 

La domanda deve essere accompagnata dalla scansione di un documento di identità in corso di validità e dal curriculum personale che evidenzi chiaramente gli elementi utili per la verifica dei requisiti per la partecipazione al bando.

 

Sono ammessi a partecipare al corso i primi 30 richiedenti secondo l’ordine di priorità indicato all’art. 2 del bando. Il corso non si attiverà con un numero inferiore di 15 partecipanti. In caso di rinuncia di uno o più idonei ammessi al corso di formazione, si procederà a scorrere la graduatoria fino al raggiungimento di 30 unità.

 

In base al numero delle domande potranno essere attivate più edizioni del corso.  

Agevolazioni

ESCLUSIVAMENTE per i partecipanti al SOLO corso di perfezionamento sono previste le seguenti agevolazioni:

  •  riduzione delle tasse di iscrizione del 20% per gli studenti provenienti dai Corsi di laurea di area economico-sanitaria dell'UCSC - Sede di Roma o da altri percorsi formativi promossi da ALTEMS.
  • riduzione delle tasse di iscrizione del 20% per i medici specialisti in formazione
  • riduzione delle tasse di iscrizione del 20% per i dipendenti delle strutture associate a:
  • AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata)
  • FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere)
  •  riduzione delle tasse di iscrizione del 10% per i soci:
  • SIHTA (Società Italiana di Health Technology Assessement)
  • SIMM (Società Italiana Medici Manager)
  • SItI (Società Italiana di Igiene).

Tali agevolazioni non sono cumulabili con eventuali altre iniziative a favore dei partecipanti al corso.

 

Ttitolo rilasciato

A coloro che avranno ultimato l’intero percorso formativo e superato la verifica finale, ai sensi dell’art. 6 della legge nr. 341/1990, verrà rilasciato l’attestato di perfezionamento in "Metodologie e strumenti per il management sanitario in organizzazioni complesse”.

In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione.

 

Determina della CNFC del 17 luglio 2013

 

 

I candidati che avranno intrapreso il percorso ai fini del conseguimento anche del certificato di formazione manageriale per le funzioni di direzione sanitaria aziendale e per la direzione di struttura complessa (Artt. 15 e 16-quinquies del D.lgs 502/92 s.m.i. - DPR 484/1997) della Regione Lazio, al termine del corso, dovranno sostenere una prova finale consistente nella presentazione e discussione di un elaborato (project work) davanti a una commissione composta dal direttore del corso, dal coordinatore didattico-scientifico, da un docente del corso e da un funzionario regionale. 

Il superamento di tale prova comporta il rilascio, in copia unica, da parte della Regione Lazio del certificato di formazione manageriale che ha validità di sette anni dalla data di rilascio. 

Nel caso di svolgimento di più sessioni dello stesso corso, il certificato verrà rilasciato contestualmente al termine dell’ultima sessione a tutti i candidati. 

In tema di esoneri ECM i professionisti sanitari che frequentano corsi di formazione manageriale, ai sensi dell’art. 16 quinquies del D.Lgs. 502/1992, sono esonerati per l’intero obbligo formativo individuale annuale ECM. 

L’Università rilascerà anche ai partecipanti al percorso di formazione manageriale l'attestato di perfezionamento in Metodologie e strumenti per il management sanitario in organizzazioni complesse; il titolo acquisito potrà essere riconosciuto per eventuali successivi percorsi universitari proposti dall’Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.

Per informazioni

Segreteria
Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma