Corso di Alta Formazione | A.A. 2024-2025

Pubblic Policy in Sanità

Scandenza iscrizioni: 15 settembre 2025 - Sede: Roma

foto che descrive il nostro corso
Lingua Italiano
Location Roma
Modalità In presenza
Frequenza Weekend
Presentazione

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti una comprensione approfondita delle dinamiche del settore sanitario offrendo una panoramica completa dell’organizzazione del sistema sanitario, degli attori chiave, e dei servizi principali offerti alla popolazione.

 

Inoltre, il corso si prefigge di analizzare le tendenze e le sfide attuali del settore, sviluppando consapevolezza rispetto alle sfide emergenti.

 

Gli studenti avranno l'opportunità di esaminare come le decisioni politiche influenzino l'accesso ai servizi sanitari, la qualità dell'assistenza e l'equità nella distribuzione delle risorse.

 

Inoltre, verranno approfonditi i diversi modelli di finanziamento nel sistema sanitario, valutando gli impatti finanziari delle politiche pubbliche sulla sostenibilità ed efficienza del sistema.

 

Attenzione sarà data anche alle politiche sanitarie a livello internazionale focalizzandosi sulle sfide globali quali le pandemie, la salute globale e la cooperazione internazionale nel raggiungere obiettivi comuni di salute.  

 

In aggiunta, saranno sviluppate le competenze analitiche attraverso la valutazione critica e la formulazione di politiche sanitarie basate su evidenze scientifiche e migliori pratiche.  Infine, il corso mira a promuovere la partecipazione attiva dei cittadini nel processo decisionale in ambito sanitario ponendo l’attenzione sul coinvolgimento all’interno dei gruppi di lavoro finalizzati alla formulazione delle politiche sanitarie.

 

Il corso di perfezionamento è indirizzato a:

 

I) Amministratori Pubblici;

II) Dipendenti e Professionisti del settore;

III) esperti di relazioni istituzionali;

IV) responsabili aziendali che operano nell’ambito dei rapporti istituzionali.

 

In particolare, il corso si rivolge a professionisti operanti all’interno del settore sanitario.

 

Programma e calendario

Il corso di perfezionamento sarà articolato in 5 moduli che si svolgeranno il venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.00 e sabato dalle  09.00 alle 13.00 secondo il seguente calendario:

  • I MODULO: 26–27 settembre 2025
  • II MODULO: 17–18 ottobre 2025
  • III MODULO: 7–8 novembre 2025
  • IV MODULO: 21–22 novembre 2025 (online)
  • V MODULO: 12–13 dicembre 2025

Nel corso di questi moduli saranno trattate le seguenti tematiche:

 

1. Sistema Sanitario e Politiche Sanitarie

  • Struttura e funzionamento del sistema sanitario: focus sull'Italia e confronti internazionali.
  • Processo di formulazione delle politiche sanitarie: chi sono i decision makers e come influenzarli.
  • Analisi delle politiche sanitarie: strumenti e metodologie per la valutazione.

 

 2. Fondamenti di Lobbying e Advocacy

  • Introduzione al lobbying e alla advocacy: definizioni, storia e principi etici.
  • La distinzione tra lobbying, advocacy e relazioni pubbliche.
  • Quadro normativo e etico del lobbying: regolamenti a livello nazionale e internazionale.

3. Strategie e Tecniche di Lobbying nel Settore Sanitario

  • Identificazione degli stakeholder e mappatura degli interessi nel settore sanitario.
  • Sviluppo di strategie di lobbying e campagne di advocacy: dalla pianificazione all'esecuzione.
  • Tecniche di negoziazione e persuasione: come comunicare efficacemente con i decisori politici.
  • Case Studies e Applicazioni Pratiche.

 

4. Comunicazione e Relazioni Istituzionali

  • Strumenti di comunicazione per il lobbying: dalla stampa tradizionale ai social media.
  • Gestione delle relazioni istituzionali: costruire e mantenere relazioni con enti governativi e non, incluse le agenzie regolatorie.
  • Crisis management e gestione della reputazione in contesti politici e sanitari.
  • Case Studies e Applicazioni Pratiche.

 

5. Etica e Responsabilità Sociale

  • Discussione sull'etica del lobbying: trasparenza, responsabilità e impatto sociale.
  • Lobbying responsabile: promuovere interessi nel rispetto del bene comune.
  • Case Studies e Applicazioni Pratiche.

 

Queste tematiche sono pensate per fornire una formazione completa a chi desidera operare efficacemente nel settore del lobbying e delle relazioni istituzionali, con un focus specifico sul mondo della sanità. I partecipanti apprenderanno non solo le basi teoriche ma anche, tramite l’utilizzo di case studies, le competenze pratiche necessarie per navigare complessi sistemi politici e sanitari, influenzare le decisioni politiche e contribuire a plasmare le politiche sanitarie in modo etico e responsabile.

Faculty

Il Direttore del corso è la Prof.ssa Federica Morandi, Professore Associato di Organizzazione aziendale, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

Il Coordinatore scientifico è il Dott. Eugenio Di Brino, Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS).

 

I Coordinatori didattici sono la Dott.ssa Roberta Laurita e la Dott.ssa Sofia Di Pippo, Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS).

 

Il corso è tenuto da docenti provenienti dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia, dalla Facoltà di Economia e da professionisti della Fondazione Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, oltre che da istituzioni nazionali e internazionali attive sul tema della gestione del rischio.

Quota di iscrizione e agevolazioni

Le tasse accademiche dovute per l'intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a € 2.500,00.

 

Il versamento dovrà essere effettuato a seguito della conferma dell'ammissione da parte della Segreteria.

 

In caso di impossibilità a partecipare non verranno effettuati rimborsi.

 

L'Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o revocare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.

 

 

 

Selezione ed ammissione

Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 12 a un massimo di 20 candidati in possesso dei requisiti previsti.

 

Nel caso il numero di domande superi il numero dei posti disponibili, si considererà l’ordine di arrivo.

La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni).

 

Per ottenere l’attestato finale, la frequenza è obbligatoria almeno per l’80% delle ore totali ed è necessario aver ottenuto una valutazione di adeguatezza negli elaborati previsti.

Per informazioni

Segreteria
Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma