Corso di Alta Formazione | A.A. 2024-2025

Regolazione e gestione delle sperimentazioni cliniche

Scandenza iscrizioni: 19 maggio 2025 - Sede: Roma

foto che descrive il nostro corso
Lingua Italiano
Location Roma
Modalità Blended
Frequenza Weekend
Presentazione

Il Corso si propone di fornire una visione d’insieme sui principali profili della regolazione e della gestione delle sperimentazioni cliniche sia per i farmaci che per le altre tecnologie sanitarie e un inquadramento delle sperimentazioni cliniche a livello internazionale, nazionale, regionale ed aziendale.

 

Il programma si focalizza sulle modalità operative per una corretta programmazione e gestione degli studi clinici che comporti l’utilizzo di medicinali, dispositivi medici o altri prodotti in gruppi di pazienti indipendentemente dal promotore dello studio.

 

Il Corso affronterà sia le problematiche “macro” relative al management delle sperimentazioni cliniche e ai rapporti con le aziende produttrici e le associazioni di pazienti, sia quelle “micro” riguardanti le modalità di disegno del protocollo di studio, il rispetto degli aspetti etici, procedurali e normativi, la successiva implementazione delle attività, il monitoraggio dello svolgimento, la chiusura dello studio ed infine l’utilizzo corretto dei risultati dello stesso.

 

Il corso affronta aspetti strategici, giuridici, organizzativi ed operativi offrendo un approfondimento sulle problematiche normative, economiche e manageriali.

 

Verranno affrontati i cambiamenti più recenti e le tematiche di maggiore attualità in una prospettiva volta al miglioramento della ricerca clinica.

 

Il partecipante acquisirà, in un settore caratterizzato da una costante e rapida evoluzione normativa e gestionale, la capacità di comprendere e risolvere le principali problematiche manageriali ed operative e di orientarsi nella conoscenza del complesso sistema delle sperimentazioni cliniche.

 

Il Corso si avvale della collaborazione del Laboratorio sul Management delle sperimentazioni cliniche (LABMSC) istituito presso ALTEMS. 

 

A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. 6 della legge nr. 341/1990, verrà rilasciato un attestato.

 

In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina CNFC del 17/7/2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.

 

 

Destinatari

l corso è rivolto a partecipanti in possesso di diploma di laurea (Diploma universitario, laurea triennale, laurea vecchio ordinamento, laurea a ciclo unico, laurea specialistica, laurea magistrale).

Tra i destinatari del corso ci sono:

  •  Ricercatori e sperimentatori
  •  Operatori sanitari
  •  Personale tecnico - amministrativo
  • Personale delle Contract Research Organization e di altre organizzazioni a supporto della ricerca clinica
  • Personale dei Comitati Etici e delle Pubbliche Amministrazioni coinvolte nelle procedure autorizzative
  • Soggetti che svolgono o intendono svolgere attività connesse alla ricerca clinica nelle aziende farmaceutiche e nelle strutture sanitarie private
  • Rappresentanti delle associazioni di pazienti
  • Responsabili di aziende farmaceutiche e produttrici di dispositivi sanitari
  • Avvocati e consulenti
Programma e calendario

L’attività didattica, divisa in 6 moduli da 10 ore ciascuno per un totale di 60 ore, si articola in lezioni interattive, finalizzate ad approfondire le caratteristiche principali delle sperimentazioni cliniche, i processi ed i modelli organizzativi e manageriali, nonché il quadro normativo e metodologico di riferimento; sono inoltre previsti casi di studio, esercitazioni e simulazioni con l’obiettivo di sperimentare concretamente l’applicazione degli strumenti e delle metodologie oggetto di trattazione; testimonianze professionali volte a condividere gli elementi cruciali del tema alla luce di una reale e significativa esperienza organizzativa; seminari di approfondimento diretti a focalizzare le problematiche principali.

 

Le attività di didattica formale in aula si svolgeranno in modalità mista (in presenza e a distanza).

 

Le lezioni in presenza si svolgeranno all’Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma (Largo F. Vito, 1) il venerdì dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 14.00.

  • Modulo 1 (13-14 giugno) : Le sperimentazioni cliniche nello scenario globale, europeo e nazionale (in presenza)
  • Modulo 2 (18-19 luglio): Le sperimentazioni cliniche nell’assetto normativo ed istituzionale del Ssn (a distanza)
  • Modulo 3 (19-20 settembre): Aspetti strategici e organizzativi per il management delle sperimentazioni cliniche (in presenza)
  • Modulo 4 (17-18 ottobre): La gestione amministrativa della sperimentazione clinica (a distanza)
  • Modulo 5 (14-15 novembre): Il disegno degli studi e il ruolo dei comitati etici (in presenza)
  • Modulo 6 (5-6 dicembre) Gli studi di Fase I (a distanza)
  • Discussione (19 dicembre) (in presenza)
Faculty

Direttore del corso: Prof. Antonio Gasbarrini, Professore ordinario di Medicina interna, Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia "A. Gemelli", Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Coordinatore scientifico: Avv. Filippo E. Leone, Responsabile Ufficio Ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore e Responsabile Grant Office, Fondazione Policlinico universitario "A. Gemelli" - IRCCS

 

Coordinatore didattico: Dott.ssa Maria Giovanna di Paolo, Fondazione Policlinico universitario "A. Gemelli" - IRCCS

 

Consiglio Scientifico: Prof. Americo Cicchetti, Avv. Filippo E. Leone, Prof. Guido Rasi

 

Il corso è tenuto da docenti provenienti dalla Facoltà di Medicina e chirurgia, dalla Facoltà di Economia e dalla Fondazione Policlinico universitario “A. Gemelli” - IRCCS dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, oltre che da istituzioni nazionali e internazionali.

Selezione ed ammissione

Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 20 a un massimo di 35 candidati in possesso dei requisiti previsti.

 

Nel caso il numero di domande superi il numero dei posti disponibili, si considererà l’ordine di arrivo.

 

La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni).

Quota di iscrizione e agevolazioni

Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a € 1.500,00.

 

Agli studenti provenienti dai Corsi di laurea della Facoltà di Economia dell’UCSC - Sede di Roma o da altri percorsi formativi promossi dall’ALTEMS sarà riservata una riduzione del 20% delle tasse. Tale agevolazione non è cumulabile con eventuali altre agevolazioni economiche a favore dei partecipanti al corso.

 

Il versamento dovrà essere effettuato a seguito della conferma dell'ammissione da parte della Segreteria Organizzativa.

 

Non verranno effettuati rimborsi.

 

 

Per informazioni

Segreteria
Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma