Corso di Alta Formazione | A.A. 2025-2026

Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico nelle organizzazioni sanitarie

Scandenza iscrizioni: 1 febbraio 2026 - Sede: Roma

Lingua Italiano
Location Roma
Modalità In presenza
Frequenza Weekend
Presentazione

La sicurezza dei pazienti è uno dei fattori determinanti la qualità delle cure e pertanto è uno degli obiettivi prioritari che il Servizio Sanitario Nazionale si pone.

 

Negli ultimi anni, il nostro sistema sanitario ha affrontato sfide senza precedenti che hanno messo sotto pressione le istituzioni e gli operatori del settore. Dall'emergenza della pandemia di COVID-19, ci siamo ritrovati a combattere contro problemi persistenti come lunghe liste d’attesa e sovraffollamento nei Pronto Soccorso.

 

In un contesto così critico che mette a dura prova la qualità e la sicurezza delle cure,

è fondamentale ripensare alle modalità operative con cui viene erogata l’assistenza ed è necessario essere consapevoli ed avere a disposizione tutti gli strumenti per garantire che tutti abbiano accesso a cure sicure all’interno delle nostre organizzazioni sanitarie necessarie senza ostacoli.

 

Lo sviluppo di interventi efficaci è strettamente correlato alla comprensione delle criticità dell’organizzazione e dei limiti individuali, richiedendo una cultura diffusa che consenta di superare le barriere per l’attuazione di misure organizzative e di comportamenti volti a promuovere l’analisi degli eventi avversi ed a raccogliere gli insegnamenti che da questi possono derivare. La sicurezza dei pazienti quindi si colloca nella prospettiva di un complessivo miglioramento della qualità.

Rafforzare le competenze dei professionisti in questo ambito è un valore essenziale.

 

Il corso di perfezionamento fornisce tutte le informazioni necessarie per accrescere la consapevolezza degli operatori sanitari in merito alle problematiche legate alla sicurezza dei pazienti e tradurre tali acquisizioni in azioni concrete nella quotidiana pratica professionale. L’obiettivo infatti è quello di offrire a tutti gli operatori sanitari, indipendentemente dal ruolo, l’ambito professionale ed il setting assistenziale, un’opportunità di formazione nello specifico ambito della sicurezza dei pazienti e della gestione del rischio clinico. Il corso, nato dalla sinergica e solida collaborazione tra la Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” e la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è un programma di formazione dedicato a coloro che sono già in possesso di un diploma di laurea (DL-LS).

 

Il corso si avvale dell’esperienza del Programma di Gestione del Rischio in medicina della Fondazione Policlinico universitario “A. Gemelli” IRCCS, che, con il suo carattere innovativo, integra un approccio di tipo gestionale/clinico/organizzativo con quello assicurativo.

 

Obiettivo del corso è quello di trasferire ai discenti le nozioni generali sul tema del Risk management in sanità e gli strumenti pratici-applicativi per l’avvio e la gestione di un programma integrato di gestione del rischio che tenga conto dei diversi aspetti clinici, organizzativi, medico legali e assicurativi.

 

Il corso è indirizzato a tutte le figure professionali, in possesso di diploma di laurea (Diploma universitario, laurea triennale, laurea vecchio ordinamento, laurea a ciclo unico, laurea specialistica, laurea magistrale), che sono coinvolte nei processi clinici ed organizzativi delle strutture sanitarie. In particolare a: Medici clinici, Medici di Direzione Sanitaria, Farmacisti, Medici legali, Biologi, Responsabili dei Servizi infermieristici, Personale infermieristico di assistenza, Addetti alle funzioni amministrative di supporto (Uffici Relazione con il Pubblico, Uffici legali, Uffici contratti, Servizi di Ingegneria clinica). 

Programma e calendario

Il corso è articolato in 6 moduli da 10 ore per una durata complessiva di 60 ore.

 

L’inizio del corso è previsto per il mese di marzo 2026 e la conclusione per il mese di settembre 2026. 

 

Le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio dalle ore 14,30 alle ore 19,30 e il sabato mattina dalle ore 8,30 alle ore 13,30.

 

Per ottenere l’attestato finale, la frequenza è obbligatoria almeno per l’80% delle ore totali ed è necessario aver ottenuto una valutazione di adeguatezza negli elaborati previsti.

 

Sono previste lezioni di carattere tradizionale, illustrazioni di casi pratici ed esercitazioni su casi simulati. Il piano di studi prevede, oltre ad una base di conoscenze teoriche, il trasferimento di strumenti operativi di lavoro per l’avvio, l’implementazione e la gestione di un programma di Risk Management in sanità. La metodologia didattica sarà prevalentemente di tipo interattivo, con l’applicazione pratica di tali strumenti operativi su casi simulati. Per meglio consentire ai discenti di applicare nelle loro realtà lavorative gli strumenti appresi sono previste, durante i periodi intercorrenti tra i moduli, lavori ed esercitazioni a distanza da contestualizzare nelle proprie istituzioni attraverso l’utilizzo della piattaforma multimediale blackboard dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

I risultati dei lavori verranno quindi presentati e discussi durante le sessioni in aula.

 

Modulo I: Gli scenari, le politiche per la sicurezza dei pazienti e l’evoluzione del ruolo del clinical risk manager;

 

Modulo II: La gestione del rischio clinico: aspetti medico legali, organizzativi e di sistema;

 

Modulo III: il contesto, l’ambiente e la relazione con gli errori: dall’analisi degli errori all’implementazione di azioni in grado di prevenire i rischi;

 

Modulo IV: Metodi per la mappatura dei rischi di una struttura sanitaria (esercitazione pratica);

 

Modulo V: Aspetti giuridici, finanziari ed assicurativi legati alla gestione del rischio;

 

Modulo VI: Modulo Finale: Discussione Project Work.

Faculty

Direzione: prof. Gianfranco Damiani, Associato di Igiene Generale ed Applicata, Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

Coordinamento didattico- scientifico: ing. Alberto Fiore, Unità Qualità e Accreditamento - Fondazione Policlinico universitario “A. Gemelli” IRCCS; ing. Paolo Oppedisano, Unità Internal Audit and Compliance - Fondazione Policlinico universitario “A. Gemelli” IRCCS.

Quota di iscrizione e agevolazioni

La quota di partecipazione è fissata in € 1.600,00 esente IVA.

 

 

Selezione ed ammissione

Il numero massimo di partecipanti è 20. Il corso sarà attivato se verrà raggiunto un numero minino di iscrizioni pari a 14.

Per informazioni

Ing. Alberto Fiore

alberto.fiore@unicatt.it

Segreteria
Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma