Corso di Alta Formazione | A.A. 2025-2026

Valutazione delle applicazioni dell’intelligenza artificiale in sanità

Scandenza iscrizioni: 1 febbraio 2026 - Sede: Roma

foto che descrive il nostro corso
Lingua Italiano
Location Roma
Modalità Modalità mista
Frequenza Weekend
Presentazione

L’Alta Scuola di Economia e management dei sistemi sanitari (ALTEMS) nel proporre la seconda edizione del corso di perfezionamento in “Valutazione delle applicazioni dell’intelligenza artificiale in sanità” vuole promuovere l’impiego dei principi e metodi del Health Technology Assessment (HTA) alle soluzioni di Intelligenza Artificiale, siano esse a supporto della clinica che dell’organizzazione sanitaria.

Il percorso intende fornire gli strumenti per una valutazione multidisciplinare e multidominio delle tecnologie sanitarie basate sull’IA/ML ai fini di loro ottimale integrazione con i percorsi di cura e assistenza.


Attenzione verrà dedicata ai metodi del HTA applicati all’IA e al machine learning (ML) nelle diverse fasi del loro sviluppo ed adozione, ai processi regolatori e di assessment. Verranno affrontati temi correlati come la gestione dei dati nell’ambito anche dell’European Health Data Space.


Inoltre, verranno presentate esperienze di sviluppo ed implementazione delle tecnologie basate sull’IA/ML in ambito sanitario.

 

Il corso è rivolto a candidati in possesso di diploma di laurea (Diploma universitario, laurea triennale, laurea vecchio ordinamento, laurea a ciclo unico, laurea specialistica, laurea magistrale) anche professionisti non esperti dei temi oggetto di trattazione, che desiderano approfondire e aggiornare le conoscenze e le competenze relative alla valutazione delle tecnologie sanitarie digitali ed in particolare di quelle basate sull’intelligenza artificiale.

In particolare i destinatari del corso sono ricercatori/consulenti nel campo dell’Health Technology Assessment o della sanità digitale; decision makers (presso agenzie regolatorie, regioni, Ministero Salute); medici, farmacisti, igienisti con interesse professionale per l’HTA.

 

Ci saranno lezioni per introdurre i partecipanti alle basi dell’Health Technology Assessment e pure lezioni introduttive ai metodi dell’AI/ML. Una conoscenza di base del HTA è comunque da preferirsi.

 

A coloro che avranno ultimato l’intero percorso formativo e superato la verifica finale, ai sensi dell’art. 6 della legge nr. 341/1990, verrà rilasciato l’attestato di perfezionamento.

 

E' stato riconosciuto l’endorsement della Health Technology Assessment international (HTAi).

Con il patrocinio di:

Programma e calendario

Il corso si articola in 8 moduli di 10 ore ciascuno che hanno lo scopo di introdurre ed allineare i partecipanti in merito ai temi centrali del corso (HTA, IA, sanità digitale), di approfondire aspetti specifici e presentare esperienze di sviluppo, utilizzo e valutazione multidimensionale dell’IA. Saranno presentati case study e svolte esercitazioni pratiche.

 

Il corso viene svolto in modalità parzialmente ibrida.

I partecipanti potranno partecipare in remoto ad un massimo di 4 moduli (con esclusione del primo e dell’ultimo modulo).

 

Il calendario è in fase di definizione.

 

Le lezioni si svolgeranno il venerdì dalle ore 11 alle ore 18 (con pausa pranzo ore 13-14) e il sabato dalle ore 9 alle ore 13.

 

Le lezioni in presenza si terranno nelle aule dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma (Largo Francesco Vito, 1).

 

La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni).

Verranno trattate le seguenti tematiche:

  • Sanità digitale, intelligenza artificiale e Health Technology Assessment;   
  • L’impatto dell’IA per il clinico: Next generation of evidence-based medicine;
  • Framework per la valutazione delle tecnologie digitali e in particolare di quelle basate sull’IA;
  • Aspetti regolatori e rimborso e sostenibilità dell’IA;
  • Introduzione ai modelli dell’IA/ML e agli studi clinici;
  • L’importanza delle fonte dati e della loro qualità ed affidabilità;
  • Real world data, big data e European Health Data Space;
  • Analisi dell’impatto economico:
  • Analisi dell’impatto organizzativo dell’IA;
  • Implicazioni etiche dell’IA;
  • Ruolo dei pazienti.

Tutti i moduli si svolgeranno in presenza.

Alcune delle testimonianze potranno essere effettuate tramite collegamento telematico in real time.

Faculty

Direzione scientifica: Prof. Giuseppe Arbia, Professore ordinario di Statistica Economica, Direttore dell'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS).

 

Comitato scientifico: Prof. Giuseppe Arbia, Prof. Vincenzo Valentini, Prof. Americo Cicchetti, Prof. Fabrizio Massimo Ferrara, Ing. Ernesto Iadanza, Prof. Ira Hebold Haraldsen, Dott. Marco Marchetti, Dott.ssa Teresa Petrangolini, Ing. Giovanni Arcuri, Prof. Wija Oortwijn

 

Coordinamento scientifico: Dott. Luca Tagliaferri, Dott.ssa Rossella Di Bidino

Tutor: Dott.ssa Sara Papavero

 

 

Docenti

 

  • Prof. Giuseppe Arbia - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma – Direttore dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari
  • Prof. Americo Cicchetti - Professore ordinario di Organizzazione aziendale - Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma
  • Dott. Luca Tagliaferri, – U.O.C. Radioterapia Oncologica – Gemelli Generator – Roma, Italia
  • Dott.ssa Rossella Di Bidino – Responsabile "Laboratorio di Health Technology Assessment (HTA) ed intelligenza artificiale” - ALTEMS Alta scuola economia management sistemi sanitari - Direzione Tecnica, ICT e Innovazione Tecnologie Sanitarie - Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Prof. Fabrizio Massimo Ferrara – Coordinamento scientifico "Laboratorio sistemi informativi sanitari"- ALTEMS Alta scuola economia management sistemi sanitari
  • Prof. Ira Hebold Haraldsen – Coordinatore Progetto Europeo AI-MIND – Oslo University Hospital
  • Ing. Ernesto Iadanza - Senior Assistant Professor in Bioengineering (tenure-track RTD-b), Department of Medical Biotechnologies, University of Siena
  • Prof. Wija Oortwijn - President at Health Technology Assessment international (HTAi) – Associate Professor Leiden University Medical Center - Senior Scientific Researcher Radboud University Medical Center
  • Dott.ssa Elena Petelos - Health Technology Assessment international (HTAi)
  • Dott.  Causio Francesco Andrea – Vicepresidente Società Italiana Intelligenza Artificiale in Medicina
  • Prof.ssa Fidelia Cascini - Dipartimento di Scienze della vita e sanità pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma
  • Prof. Evis Sala - Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma
  • Prof. Dario Sacchini - Professore Associato Dipartimento di Sicurezza e Bioetica, Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma
  • Prof. Pietro Refolo - Professore Associato Dipartimento di Sicurezza e Bioetica, Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma
  • Dott.ssa Sara Consilia Papavero – PhD candidate Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma – Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma – Italy
  • Ing. Giovanni Arcuri – Direttore Tecnico, ICT e Innovazione Tecnologie Sanitarie - Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Dott. Marco Oradei - Responsabile "Laboratorio di Health Technology Assessment (HTA)" - Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari
  • Ing. Lorenzo Leogrande - Dirigente Responsabile Unità di valutazione delle tecnologie e Innovazione, Fondazione Policlinico Gemelli – Past president, Associazione Italiana Ingegneri Clinici
  • Dott.ssa Carmen Furno - Direzione Tecnica, ICT e Innovazione Tecnologie Sanitarie - Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Dott. Marco Marchetti - Dirigente Unità Operativa di Health Technology Assessment, Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas)
  • Dott. Entela Xoxi - Senior Scientific Advisor – Lecturer Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma – Italy
  • Ing. Emmanouil Tsiasiotis - Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma – Italy
  • Dott.ssa Teresa Petrangolini - Direttore Patient Advocacy Lab ALTEMS
  • Dott. Eugenio di Brino - Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma –Co-founder Altems Advisory-  Italy
  • Dott. Michele Basile- Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma –Co-founder Altems Advisory-  Italy
  • Ing. Federico Cabitza - Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Dott. Robin Vermeulen - Senior Scientist and Advisor Medical Technology - Radboud University Medical Center

  • Dott. Stefano Paternello- Gemelli Generator, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Dott. Loranzo Placidi - Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma
  • Dott.ssa Anna D'Angelo - Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma
  • Prof. Alessandro Sgambato - Gemelli Generator, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma
  • Dott.ssa Iben Fasterholdt - Odense University Hospital - Center for innovative Medical Technology
  • Ing. Alice Ravizza - Founder, InsideAi srl
  • Prof. Vincenzo Valentini - Direttore Scientifico Gemelli Generator
  • Prof. Zrubka Zsombor - Óbuda University – HECON Health Economics Research Center

  • Rappresentanti dell’iniziativa RWE4Decisions (A Multi-Stakeholder EU Learning Network on Real World Evidence (RWE)

Quota di iscrizione e agevolazioni

Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a € 1.800,00 (milleottocento/00) esente IVA.

 

E' prevista una riduzione delle tasse di iscrizione del 20% per gli studenti provenienti dal Corso di laurea magistrale in Economia (UCSC Sede di Roma) o da altri percorsi formativi promossi da ALTEMS.

 

E' inoltre prevista una riduzione delle tasse del 20% per i soci:

  • SIHTA (Società Italiana di Health Technology Assessment)
  • AIIC (Associazione Nazionale Ingegneri Clinici)
  • SIIAM  (Società Italiana Intelligenza Artificiale in Medicina)
  • SIMM (Società Italiana Medici Manager)

La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni).

 

Non verranno effettuati rimborsi.

 

L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o revocare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti.

 

 

Selezione ed ammissione

Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 8 ad un massimo di 40 candidati in possesso dei requisiti previsti.

 

Nel caso il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza.

Per informazioni

Segreteria
Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma