Corso di Alta Formazione | A.A. 2025-2026

Valutazione e gestione dei dispositivi medici dall'accesso al mercato all'introduzione in ospedale

Scandenza iscrizioni: 30 gennaio 2026 - Sede: Roma

foto che descrive il nostro corso
Lingua Italiano
Location Roma
Modalità Distance Learning
Frequenza Weekend
Presentazione

Il corso è nato dalla sinergetica e solida collaborazione tra la Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” e l’ALTEMS. Il programma formativo è, infatti,  arricchito nei suoi aspetti applicativi dall’esperienza maturata nell’ambito dell’Unità di Valutazione delle Tecnologie e Innovazione del Policlinico "A. Gemelli”.

 

Il corso si pone gli obiettivi di fornire le competenze e gli strumenti per comprendere il mondo dei dispositivi medici (DM), gestire gli aspetti pratici di introduzione nelle pratiche assistenziali a vari livelli decisionali, considerando le diverse prospettive degli stakeholder (clinici, decisori, payers, industria, pazienti) in un tentativo di riconciliazione. Per le strutture sanitarie i DM rappresentano, infatti, fattori produttivi complicati dalle cui caratteristiche e modalità di impiego nei processi sanitari dipende la qualità delle prestazioni di assistenza erogata ai pazienti.
 

A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell'art. 6 della legge 341/1990, verrà rilasciato un attestato.

In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.

Con il patrocinio di:

Destinatari

Il Corso è rivolto a partecipanti in possesso di diploma di laurea (DL-LS), prevalentemente ma non esclusivamente, in Economia, Medicina e chirurgia, Farmacia, Statistica, Matematica e altre materie a indirizzo scientifico.

 

In particolare, tra i destinatari del Corso vi sono: medici, farmacisti, buyer, professionisti sanitari che si occupano di Dispositivi Medici, decisori pubblici (es. aziende, regioni, Ministero), aziende fornitrici del SSN nel settore dei dispositivi medici, ricercatori e consulenti nel campo dell’economia sanitaria.

Programma e calendario

Il corso, suddiviso in 5 moduli formativi, ciascuno dei quali suddiviso a sua volta in sotto-lezioni, sarà erogato sulla piattaforma multimediale "Blackboard" dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

Saranno affrontati i seguenti argomenti:

 

• La Governance dei dispositivi medici
• I Dispositivi medici aspetti regolatori e normativi
• La valutazione dei dispositivi medici (peculiarità e opportunità)
• Il procurement
• La Disseminazione e l’impatto delle valutazioni

 

Sono previsti interventi da parte di docenti universitari, professionisti coinvolti nella gestione dei DM in ospedali di rilievo nazionale, e rappresentanti dell’industria dei DM.

 

Sono inoltre previsti due Seminari residenziali facoltativi sui temi della regolamentazione dei Dispositivi medici e del ruolo dell’industria nello scenario italiano che si terranno presso la Sede di Roma dell'Ateneo (Largo Francesco Vito, 1) con testimonianze del mondo industriale ed istituzionale.

 

Sarà attivato un forum tra tutti gli studenti che favorirà lo scambio di opinioni.

 

Sarà fornita una credenziale di accesso per poter fruire delle lezioni in qualsiasi momento.

Per ogni lezione è previsto un questionario di apprendimento.

 

Per l’ottenimento del titolo lo studente dovrà completare tutti i questionari con profitto e un elaborato guidato valido come test finale.

Faculty

La Direzione del corso è affidata al Prof. Alfredo D'Angelo, Professore ordinario, di Economia e gestione delle imprese, Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

Il Coordinamento didattico del corso è affidato alla Dott.ssa Carmen Furno, Unità di Valutazione delle Tecnologie e Innovazione - Fondazione Policlinico universitario "A. Gemelli".

 

Il corpo docente è composto da:

  • Guido Carpani, Direttore Affari istituzionali, legislativi e legali ENPAM
  • Americo Cicchetti, Professore ordinario, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Carmen Furno, Fondazione Policlinico universitario “Agostino Gemelli”
  • Lorenzo Leogrande, Dirigente Amministrativo, Fondazione Policlinico universitario “A. Gemelli”
  • Alessio Vitullo, Astrazeneca
  • Vincenzo Antonelli, Professore associato, Università degli Studi dell'Aquila
  • Guido Beccagutti, Medtronic
  • Roberta D'Agostino, Responsabile Area Sanità, CONSIP spa
  • Paola Gualtieri, 3M Italia S.r.l.
  • Primiano Iannone, Direttore Centro Nazionale Eccellenza Clinica, Qualità e Sicurezza delle Cure. Istituto Superiore di Sanità
  • Marco Marchetti, Direttore Centro Nazionale Health Technology Assessment. Istituto Superiore di Sanità
  • Marcella Marletta, Direttore Generale della Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico, Ministero della Salute
  • Stefano Michelini, Chief Operating Officer - ‎Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli
  • Marco Oradei, Ricercatore ALTEMS
  • Matteo Ruggeri, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Dario Sacchini, Professore Associato, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Gilberto Turati, Professore Ordinario, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Maria Velleca, J&J
Selezione ed ammissione

Il Corso è rivolto a partecipanti in possesso di diploma di laurea (DL-LS), prevalentemente in Economia, Medicina e chirurgia, Farmacia, Statistica, Matematica e altre materie a indirizzo scientifico.


In particolare, tra i destinatari del Corso vi sono: medici, farmacisti, buyer, professionisti sanitari che si occupano di Dispositivi Medici, decisori pubblici (es. aziende, regioni, Ministero), aziende fornitrici del SSN nel settore dei dispositivi medici, ricercatori e consulenti nel campo dell’economia sanitaria.
 

Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 20 ad un massimo di 100 candidati in possesso dei requisiti previsti.

Quota di iscrizione e agevolazioni

Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a € 1.500,00.

 

E' prevista una riduzione delle tasse di iscrizione del 20%  per gli studenti provenienti dal Corso di laurea magistrale in Economia (UCSC Sede di Roma) o da altri percorsi formativi promossi da ALTEMS e per i soci:

  • AIIC (Associazione Italiana Ingegneri clinici)
  • AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata)
  • FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie Ospedaliere)

E' prevista, inoltre, una riduzione delle tasse di iscrizione del 10% per i soci:

  • SIHTA (Società Italiana di Health Technology Assessment)

Tale agevolazione non è cumulabile con eventuali altre iniziative.

Il versamento dovrà essere effettuato a seguito della conferma dell'ammissione da parte della Segreteria.

In caso di impossibilità a partecipare non verranno effettuati rimborsi.

L'Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o revocare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.

 

 

Per informazioni

Dott.ssa Carmen Furno
carmen.furno@policlinicogemelli.it
Tel. 06.30155919

Segreteria
Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma