Corso di Alta Formazione | A.A. 2024-2025

Valutazioni economiche e modelli decisionali per l'Health Technology Assessment

Scandenza iscrizioni: 15 settembre 2025 - Sede: Roma

foto che descrive il nostro corso
Lingua Italiano
Location Roma
Modalità Modalità mista
Frequenza Weekend
Presentazione

Il corso intende fornire una panoramica aggiornata sui principali metodi per la valutazione economica delle tecnologie sanitarie in un ottica di Health Technology Assessment (HTA), nonché gli strumenti per la comprensione delle valutazioni economiche e la costruzione e l'implementazione di modelli decisionali.
Il Technology Assessment rappresenta uno strumento che si va sempre più diffondendo nei Paesi con sistemi sanitari avanzati per rispondere all'annosa questione del disallineamento tra i bisogni di salute e le risorse necessarie per soddisfarli. L'HTA svolge infatti un'importante funzione di supporto alle decisioni di politica sanitaria ai diversi livelli decisionali istituzionali: nazionali e/o regionali (livello macro), di organizzazioni sanitarie (livello meso), oltreché nella pratica clinica (livello micro). Tale azione di supporto si realizza attraverso la produzione di informazioni che possano essere utilizzate dai decisori per valutare l'impatto, nei sistemi sanitari, dell'adozione di determinate tecnologie e/o programmi sanitari.

 

A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell'art. 6 della legge 341/1990, verrà rilasciato un attestato.

 

In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all'estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell'AGENAS

 

 

Destinatari

Il corso è rivolto a partecipanti in possesso di diploma di laurea (triennale, specialistica, magistrale, a ciclo unico, vecchio ordinamento) in Economia, Medicina e chirurgia, Farmacia, Statistica, Matematica e altre materie a indirizzo scientifico.

In particolare è rivolto a: decision makers  (presso agenzie regolatorie, regioni, ministero salute); medici, farmacisti, igienisti con interesse professionale per l’HTA; market access, health economics specialists/manager di compagnie farmaceutiche o imprese biotech; ricercatori/consulenti nel campo dell’economia sanitaria.

 

Il corso ha un profilo executive.

Faculty

La Direzione del corso è affidata al Prof. Giuseppe Arbia, Professore ordinario di Statistica economica, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore. Direttore ALTEMS.

 

Il Coordinamento didattico del corso è affidato al Dott. Marco Oradei.

 

Le lezioni saranno tenute da docenti universitari e da professionisti ed esperti del settore. Tra gli altri:

  • Marco Oradei, Responsabile Laboratorio HTA, ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Michele Basile, Ricercatore ALTEMS, Co-Founder & Partner at Altems Advisory, spin-off universitario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Chiara De Waure, Professore associato Igiene, Università degli studi di Perugia
  • Eugenio Di Brino, Ricercatore ALTEMS, Co-Founder & Partner at Altems Advisory, spin-off universitario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Filippo Rumi, Ricercatore ALTEMS, Co-Founder & Partner at Altems Advisory, spin-off universitario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Ammissione

Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 20 a un massimo di 40 candidati in possesso dei requisiti previsti.

 

La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni).

 

A completamento della domanda inviare un breve curriculum a:

segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it

Contributo di iscrizione

Le tasse accademiche dovute per l'intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a € 1.800,00.

 

Il versamento dovrà essere effettuato a seguito della conferma dell'ammissione da parte dell'Ufficio Master e corsi specializzanti.

 

Non verranno effettuati rimborsi.

 

E' prevista una riduzione delle tasse di iscrizione del 20%  per gli studenti provenienti dal Corso di laurea magistrale in Economia (UCSC Sede di Roma) o da altri percorsi formativi promossi da ALTEMS e per i soci:

  • AIIC (Associazione Italiana Ingegneri Clinici)
  • FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie Ospedaliere)

E' prevista, inoltre, una riduzione delle tasse di iscrizione del 10% per i soci:

  • SIHTA (Società Italiana di Health Technology Assessment)

Tale agevolazione non è cumulabile con eventuali altre iniziative.

L'Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o revocare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.

 

 

Programma e calendario

Per la parte in FAD (Formazione a Distanza), il corso verrà realizzato con l'ausilio della piattaforma multimediale Blackboard, strumento di apprendimento a distanza (distance learning) utilizzato dall'Università Cattolica in altre aree formative.

 

Il I modulo che consta delle attività FAD deve essere svolto prima dell’inizio della parte residenziale, in particolare tra il 18 settembre e il 1° ottobre 2025.


I tre moduli residenziali si svolgeranno nelle aule dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma - Largo Francesco Vito, 1

 

II modulo: 1-2-3-4 ottobre 2025

(4 giornate con inizio il mercoledi pomeriggio - dalle ore 14 alle 18 - giovedì e venerdì dalle ore 9 alle 18 e sabato dalle ore 9 alle ore 13)

 

III modulo: 23-24-25 ottobre 2025

(3 giornate con inizio il giovedi pomeriggio - dalle ore 14 alle 18 - venerdì dalle ore 9 alle 18 e sabato dalle ore 9 alle ore 13)

 

IV modulo: 13-14-15 novembre 2025

(3 giornate con inizio il giovedi pomeriggio - dalle ore 14 alle 18 - venerdì dalle ore 9 alle 18 e sabato dalle ore 9 alle ore 13)

 

 

Per informazioni

Dott. Marco Oradei
marco.oradei01@unicatt.it

Segreteria
Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma