Master II livello | A.A. 2025-2026

Economia e politica sanitaria - MEPSA

Lezioni On campus - Scadenza domande: 31 dicembre 2025

Lingua Italiano
Location Roma
Durata 1 Anno
Modalità In presenza
Frequenza Weekend
Obiettivi

Il Master in Economia e Politica Sanitaria (MEPSa) risponde alla crescente domanda di figure apicali con una forte visione strategica specializzate nel settore sanitario.

 

Il sistema sanitario moderno richiede professionisti capaci di comprendere e anticipare le trasformazioni nel ruolo dello Stato come garante del diritto alla salute e nella crescente presenza di attori privati, sia nel finanziamento sia nell’erogazione dei servizi, e capaci di navigare le complessità delle regole e dei mercati nei quali operano.

 

Il percorso formativo sviluppa competenze trasversali in economia, politiche pubbliche e management, essenziali per preparare professionisti destinati a ruoli chiave per il funzionamento del sistema.

 

Alla fine del Master, i laureati potranno accedere a posizioni di responsabilità in una vasta gamma di imprese e istituzioni (come, ad esempio, ASL e agenzie di regolazione), organizzazioni che richiedono figure capaci di analisi strategica e visione d’insieme.

 

Il MEPSa è promosso da ALTEMS in collaborazione con il Coripe Piemonte, un consorzio di cui fanno parte l’Università di Torino e l’Università del Piemonte Orientale, che vanta un’esperienza consolidata nella formazione economica applicata per il settore sanitario.

 

Per sviluppare una visione strategica del settore sanitario, gli studenti del MEPSa sono aiutati ad analizzare, valutare e progettare interventi di politica economica nell’ambito del settore, in un quadro concettuale che li incoraggi a riflettere sulle conseguenze sistemiche delle scelte di policy.

  • Scadenza
    2025-12-30T23:00:00Z
Destinatari

Il Master è rivolto a candidati in possesso di una laurea specialistica/magistrale/magistrale.

 

Il Master è pensato per chi intende sviluppare carriere professionali nelle direzioni strategiche delle strutture sanitarie pubbliche e private, delle imprese private che forniscono i produttori di servizi sanitari (imprese farmaceutiche e del settore biomedicale) e delle agenzie pubbliche di regolazione del settore.

 

L’ammissione al Master è subordinata alla valutazione del curriculum di studio e scientifico-professionale, dei titoli presentati, delle conoscenze acquisite e delle motivazioni del candidato, accertate anche tramite un colloquio conoscitivo

 

Il numero degli ammessi al Master universitario è fissato in un minimo di 13 e in un massimo di 30.

Programma

La didattica si articola in moduli didattici che si svolgeranno mensilmente in  formula weekend: il venerdì (9:00-13:00 e 14:00-18:00) e il sabato (9:00-13:00); occasionalmente, il giovedì (14:00-18:00).

 

Per favorire la partecipazione, il confronto con i docenti e l’interazione tra gli studenti, le lezioni saranno erogate in presenza nelle aule dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma (Largo F. Vito, 1).

 

Alcuni moduli (fino ad un massimo del 20% del totale delle ore di lezione) potrebbero essere erogati a distanza.

 

Il Master si sviluppa su di un intero Anno Accademico per complessivi 60 Crediti Formativi Universitari (CFU). Il percorso formativo è imperniato principalmente su materie dell’ambito delle Scienze economiche e statistiche.

 

Su queste conoscenze si innestano poi le riflessioni delle Scienze giuridiche, mediche e psicologiche, e degli Studi umanistici.

 

Le lezioni si caratterizzano per la forte attualità delle tematiche trattate, anche grazie alla presenza di un corpo docenti altamente qualificato afferente all’Università Cattolica del Sacro Cuore, ad altri Atenei italiani e stranieri, al Ministero della Salute e alle principali imprese e agenzie del settore.

 

Alcuni moduli sono finalizzati a fornire conoscenze di base in tema di Economia e Finanza pubblica.

Si discuteranno temi quali le difficoltà dei mercati privati nell’allocazione di contratti di assicurazione sanitaria e di servizi sanitari e le possibilità aperte dall’intervento pubblico nel settore, sia in termini di efficienza che in termini di equità nell’accesso alle cure; il decentramento fiscale e i sistemi di finanziamento del settore, anche in riferimento al quadro normativo europeo e al PNRR.

 

Altri moduli di base spaziano dal Diritto all’Economia aziendale, toccando la regolamentazione e legislazione sanitaria, nonché la gestione delle aziende sanitarie.

 

I moduli didattici di approfondimento affrontano temi specifici, quali le politiche di acquisto e gli investimenti (HTA, profili finanziari ed etici), l’epidemiologia e la domanda di servizi, il contributo della linguistica e della psicologia alla politica economica in ambito sanitario.

 

Al termine del percorso è prevista un’esperienza di stage da realizzare presso fornitori e produttori di servizi sanitari, imprese coinvolte nella supply chain, agenzie nazionali e internazionali di regolazione del settore. Gli studenti-lavoratori devono svolgere, in alternativa allo stage, un project work incentrato su di una tematica a loro scelta e inerente il Master.

 

A tutti gli studenti è richiesto il superamento di una prova finale individuale, che consiste nella discussione (in presenza, davanti ad apposita Commissione), di una breve tesi focalizzata su di uno specifico problema di ricerca e redatta sotto la supervisione di un docente.

Faculty

Il Direttore del Master è il Prof. Gilberto Turati, professore ordinario di Scienza delle Finanze, Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

Il Coordinatore didattico è la Prof.ssa Anna Menozzi, professore associato,  Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali Università degli Studi del Piemonte Orientale.

 

La Faculty è composta da docenti delle tre università partecipanti, tra i quali:

•    prof. Renato Balduzzi (Università Cattolica del Sacro Cuore)
•    prof. Massimo Bordignon (Università Cattolica del Sacro Cuore)
•    prof. Americo Cicchetti (Università Cattolica del Sacro Cuore)
•    prof. Antonella Cifalinò (Università Cattolica del Sacro Cuore)
•    prof. Gianfranco Damiani (Università Cattolica del Sacro Cuore)
•    prof.ssa Marina Di Giacomo (Università degli studi di Torino)
•    prof.ssa Nerina Dirindin (Università degli studi di Torino)
•    prof.ssa Anna Menozzi (Università degli studi del Piemonte Orientale)
•    prof. Massimiliano Piacenza (Università degli studi del Piemonte Orientale)
•    prof. Luca Salmasi (Università Cattolica del Sacro Cuore)
•    prof. Gilberto Turati (Università Cattolica del Sacro Cuore).

Quota di iscrizione

La quota di iscrizione al Master è fissata in € 5.500,00 da versare con le seguenti scadenze e modalità:

  • Prima rata al momento dell'immatricolazione pari a € 3.000,00
  • Seconda rata entro il 30 luglio 2026 pari a € 2.500,00

 

Il primo pagamento della quota d’iscrizione dovrà essere effettuato a seguito della conferma dell'ammissione da parte dell'Ufficio Master, Dottorati e corsi specializzanti.

 

Allo studente che rinuncia al corso non verranno rimborsati, in alcun caso, gli importi relativi alle tasse pagate.

 

Titolo rilasciato

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame (con una valutazione espressa in cinquantesimi) sarà rilasciato, ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004 N. 270, il diploma di Master universitario di secondo livello in "Economia e politica sanitaria"

Sbocchi professionali

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in Economia e Politica Sanitaria includono carriere nell’ambito delle strutture sanitarie pubbliche e private, nelle imprese private fornitrici dei produttori di servizi sanitari (imprese farmaceutiche, produttori di dispositivi medici, ecc.) e nelle agenzie pubbliche di regolazione del settore.

Info utili

Le domande devono essere inviate tramite il  portale ammissioni

  • Autocertificazione di laurea triennale o magistrale
  • Documento di riconoscimento e codice fiscale
  • CV
  • foto formato tessera
  • Lettera motivazionale
  • Documento di soggiorno (solo per cittadini extra-UE)
  • modulo Dichiarazione di Valore (solo per Titoli conseguiti all'estero)

I candidati con titolo di laurea conseguito all’estero dovranno caricare uno dei seguenti documenti oltre a quelli già richiesti:

  • Dichiarazione di Valore rilasciata dagli Uffici Consolari della Nazione in cui è stato conseguito il titolo di studio, corredata da Transcript of Records e copia del diploma finale;
  • oppure Attestato di comparabilità CIMEA corredato da attestato di verifica CIMEA (per maggiori informazioni clicca qui);
  • oppure Diploma Supplement (in caso di titolo rilasciato da un Paese UE) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana della Nazione in cui è stato conseguito il titolo.

Coloro i quali abbiano necessità di richiedere il visto per motivi di studio (VISA) dovranno inoltre effettuare la registrazione sul portale Universitaly e procedere con la preiscrizione al master.

 

ATTENZIONE: la procedura di preiscrizione effettuata sul portale Unicatt viene completata esclusivamente a seguito del caricamento dei documenti sul portale entro la data di scadenza.

Gli studenti stranieri che presentano documentazione incompleta verranno ammessi alla selezione del master con riserva.

AVVERTENZE:

L'Amministrazione dell'Università Cattolica si riserva di sospendere le procedure di ammissione al Master in rapporto al numero delle domande pervenute o in seguito ad altre cause, inoltre il corso non sarà attivato qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti.

Di ciò sarà data opportuna comunicazione agli interessati.

L’esito della selezione verrà pubblicato sulla pagina del master di interesse con indicazione del numero di pre matricola rilasciato al momento dell’iscrizione.

Gli ammessi potranno procedere all'immatricolazione seguendo la procedura on line entrando, come per l'ammissione, presso il Portale iscrizioni on line di Roma.

I documenti da inviare, oltre al modulo prodotto dal sistema, sono i seguenti:

  • Domanda d'immatricolazione (da stampare solo in caso non si fosse prodotta automaticamente)
  • Copia della ricevuta del pagamento della prima rata
  • 1 foto

I laureati all’estero al momento dell’immatricolazione dovranno presentare anche:

  • riconoscimento del Ministero della Salute;
  • abilitazione alla professione in Italia  (se il master prevede il tirocinio).

L'invio della documentazione deve avvenire tramite email all’indirizzo:

 

segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it

 

inserendo nell'oggetto il proprio Nome, Cognome ed il nome del Master.

Per richiedere certificati

Per poter effettuare:

  • Ritiro Certificati
  • Ritiro Pergamena

è necessario prendere appuntamento scrivendo all'indirizzo

 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it

 

I certificati dovranno essere ritirati di persona o da persona in possesso di delega e fotocopia del documento d'identità del delegante e del delegato. In via straordinaria potranno essere inviati tramite email.

 

Per rinunciare all'iscrizione del Master

Compilare il Modulo di rinuncia

Ai sensi della DETERMINA della Commissione Nazionale della Formazione Continua (CNFC) del  17 luglio 2013 in tema di Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione.

 

Sono esonerati per l’intero obbligo formativo individuale annuale ECM i professionisti sanitari che frequentano i seguenti corsi di formazione post-base aventi carattere certificativo:

  • laurea specialistica,
  • diploma di specializzazione,
  • dottorato di ricerca,
  • master universitari di primo e secondo livello della durata di uno o più anni e che erogano almeno 60 CFU/anno previsti e disciplinati dal Decreto del MURST del 3 novembre 1999 n. 509 e dal Decreto del MIUR del 22 ottobre 2004, n. 270 e successive modifiche ed integrazioni; 

 

E' possibile ottenere direttamente sul portale Cogeaps, esoneri per:

 

Contatti

Per informazioni sui contenuti del Master

Dott.ssa Anna Menozzi
anna.menozzi@uniupo.it

  

Segreteria

Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma