Master I livello | A.A. 2025-2026

Health communication specialist - HCS

Lezioni On campus - Scadenza domande: 31 dicembre 2025

Lingua Italiano
Durata 1 Anno
Modalità Distance Learning
Frequenza Weekend
Obiettivi

Il Master è istituito per iniziativa dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) e dell’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (AL­MED) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il Master è promosso in collabora­zione con le Facoltà di Economia, di Me­dicina e Chirurgia e di Lettere e Filosofia dell’Ateneo e con il Policlinico Universitario “A. Gemelli”.

 

Il Master nasce dall'esperienza del Master in Comunicazione Sanitaria, primo percorso di formazione post-laurea dedicato alla formazione in ambito manageriale e di comunicazione per le imprese del settore sanitario. Il Master ha un profilo executive ed è un percorso unico per coloro che vogliono specializzarsi nell'ambito della comunicazione della salute.

 

Perchè il Master?

Comunicare è diventata un’esigenza fondamentale anche per il settore della salute e della cura. Veicolare correttamente i messaggi verso i propri stakeholder, interni ed esterni, attivare i giusti touchpoints, saper gestire i momenti di crisi, coordinare le relazioni con il pubblico sono alcune delle sfide a cui le imprese pubbliche e private non possono sottrarsi.

 

Il Master in Health Communication Specialist (HCS) è l’unico percorso in Italia al momento che risponde a questo bisogno con un progetto formativo avanzato in grado di fornire tutte le competenze necessarie a coloro che già lavorano o intendono operare in questo ambito. Il Master si rivolge infatti sia a professionisti sia a neolaureati, fornendo un percorso di taglio executive in cui la classe è rapidamente portata a un livello elevato in grado di formare entrambi i profili.

 

La partnership con l’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale offre un valore aggiunto importante offrendo agli iscritti al master un’ulteriore approfondimento e il riconoscimento della qualifica professionale.

 

Il Master ha lo scopo di formare professionisti che operano, o intendono operare, nell’ambito della comunicazione aziendale con specifico riferimento al settore sanitario, sia pubblico sia privato (aziende ospedaliere pubbliche e private, aziende farmaceutiche, istituzioni pubbliche, enti, fondazioni).

 

Tratti distintivi:

  • un percorso unico che unisce la formazione di competenze economico-manageriali con competenze di area marketing e comunicazione.
  • corpo docente con accademici e professionisti per unire la ricerca più avanzata con la pratica professionale.
  • didattica online con momenti in presenza compatibile con l’orario lavorativo.
  • laboratori pratici, fra cui quello dedicato al Crisis Management con la guida di professionisti di settore.
  • possibilità di stage curricolare per neolaureati.
  • project work in itinere sotto la guida dei docenti per applicare le competenze apprese.
  •  

Profilo professionale:

Il Master forma professionisti che potranno lavorare nei reparti comunicazione e marketing delle imprese pubbliche e private, in ambiti quali media relations, social media management, digital marketing, fundraising, comunicazione interna.

 

“Il modo con cui istituzioni e imprese comunicano è molto cambiato negli ultimi anni. Il potenziamento delle tecnologie, la crescita dei canali e dei touchpoint, la trasformazione dei formati e delle strategie di storytelling hanno modificato le pratiche comunicative e il rapporto fra chi produce comunicazione e chi ne fa esperienza. Governare i processi comunicativi e prevederne gli esiti è dunque oggi molto più difficile che in passato e richiede un insieme ampio e interdisciplinare di conoscenze. La sfida del “ben comunicare” si fa ancora più alta quando l’oggetto è la salute. Alle competenze più avanzate richieste dalla gestione strategica dei flussi comunicativi si unisce infatti l’urgenza di creare comunicazioni fidedegne, comprensibili anche quando si comunicano oggetti complessi, in grado di coinvolgere, capaci di creare consapevolezza e fornire strumenti per scegliere in un campo così cruciale come quello della salute, personale e pubblica”

Mariagrazia Fanchi, Direttore del Master e Direttore Almed

  • Scadenza
    2025-12-30T23:00:00Z
Destinatari

Il Master ha lo scopo di formare coloro che operano, o intendono operare, nell’ambito della comunicazione della salute ad ampio spettro, con riferimento alle strutture di tutela della salute pubbliche e private, pubbliche istituzioni, aziende che operano nell’ambito farmaceutico, imprese legate alla ricerca e all’innovazione sui temi del benessere e della salute della persona (palestre, centri benessere, strutture di riabilitazione, RSA).

 

Il Master è rivolto ai cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di una laurea triennale o di una laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico conseguita un’università italiana o straniera che sia afferente a una delle classi (ex Decreto Ministeriale 16 marzo 2007, “Determinazione delle classi delle lauree universitarie” e Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009 “Determinazione della classi delle lauree delle professioni sanitarie”).

 

Il Master si rivolge sia a neolaureati che intendano specializzarsi nello specifico ambito della comunicazione sanitaria sia a professionisti già impiegati che intendano arricchire il proprio bagaglio di competenze gestionali, organizzative e comunicative.

 

L’ammissione al master prevede:

• La valutazione del curriculum presentato dal candidato
• Un colloquio individuale psicoattitudinale e motivazionale

Inoltre, esperienze pregresse nel settore costituiscono titolo preferenziale.

Programma

Il Master ha la durata di un anno accademico, per un totale di 60 crediti formativi universitari (CFU), pari a 1500 ore.


L’attività formativa è erogata online, in streaming, favorendo un contatto diretto fra i docenti e la classe dei discenti. Vengono organizzati, inoltre, alcuni bootcamp in presenza legati ad attività altamente formative come esercitazioni e business game.

Per il conseguimento del titolo è necessario partecipare all’80% dell’attività didattica.

 

Al termine del percorso formativo è prevista la discussione della tesi individuale.

 

È possibile svolgere anche uno stage professionalizzante all’interno del percorso formativo.

 

L’articolazione delle attività didattiche è tale da permettere la compatibilità del percorso formativo con le normali attività lavorative dei partecipanti.
Nel corso delle prime due edizioni sono stati organizzati workshop e testimonianze con ospiti di prestigio provenienti dal mondo dell’informazione giornalistica e professionisti della comunicazione.
Tra gli altri di particolare interesse è risultato il laboratorio di Crisis Management, con la simulazione della gestione di una crisi a livello comunicativo, che ha coinvolto affermati professionisti di settore in ottica di learning by doing.

 

Il percorso si avvale di una modalità di learning by doing, ampiamente testata con successo nell'ambito dell'esperienza formativa del Master in Comunicazione Sanitaria, che alterna:

  • Corsi di scenario che forniscono le conoscenze chiave in ottica gestionale, economica e manageriale delle imprese sanitarie e delle dinamiche di comunicazione;
  • Laboratori guidati dai docenti in modalità learning by doing che, in modo sinergico con i corsi di scenario, consentono di applicare le competenze apprese a casi concreti;
  • Seminari e testimonianze di professionisti di settore con l’obiettivo di fornire case study e best practice a livello nazionale e internazionale;
  • Project work e challege, sviluppati con partner aziendali ed istituzionali;
  • Attività di valutazione e assessment, in itinere e a fine corso;
  • Attività di orientamento in uscita e placement.
  •  

Le lezioni si svolgeranno nelle giornate di venerdì e sabato con il seguente orario: venerdì 9-13 e 14-18 sabato 9-13.

 

  • 20-21 marzo 2026 (On campus Roma)
  • 17-18 aprile 2026 (Online)
  • 15-16 maggio 2026 (Online)
  • 12-13 giugno 2026 (Online)
  • 17-18 luglio 2026 (Online)
  • 25-26 settembre 2026 (Online)
  • 23-24 ottobre 2026 (Online)
  • 13-14 novembre 2026 (Online)
  • 20-21 novembre 2026 (Online)
  • 11-12 dicembre 2026 (Online)
  • 29-30 gennaio 2027 (On campus Milano) lezioni finali e discussione tesi individuale

Corsi e laboratori

I corsi e i laboratori si dividono fra l’area economico-manageriale e l’area comunicazione e marketing, con moduli dedicati.

Corsi:

  • Organizzazione delle aziende sanitarie e sociosanitarie
  • Economia e sostenibilità del sistema sanitario
  • L’innovazione tecnologica in sanità e la sua sostenibilità
  • Comunicazione interna e internal branding
  • Corporate Communication per le aziende sanitarie
  • Laboratorio di fundraising e crowdfunding
  • Laboratorio costruzione di un piano di comunicazione
  • Marketing dei servizi e B2B per le imprese sanitarie
  • Social media e comunicazione strategica
  • Laboratorio di Community managing
  • PR, Media Relations offline e digitali
  • Laboratorio di crisis management
  • Forme e tipologie della comunicazione della salute
  • E-Health. Gli strumenti digitali per la comunicazione della salute (app, web­site)
  • Soft skills e interpersonal management (team building/team working; public speaking; personal branding)
  • La gestione della privacy e dei dati nella comunicazione offline e digitale

Laboratori:

  • Team building/team working
  • Public speaking
  • Personal branding

In ogni modulo è presente una componente curata dall’Associazione Comunicazione Pubblica e Istituzionale finalizzato ad applicare le tematiche affrontate al settore.

Faculty

Il Direttore del Master è la Prof.ssa Mariagrazia Fanchi, Professore Ordinario di Cinema, Fotografia, Televisione, Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

La Coordinatrice Scientifica del Master è la Dott.ssa Elisabetta Locatelli, Ricercatrice di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

La Coordintrice Didattica del Master è la Dott.ssa Marzia Vittoria Gallo, Marketing e Comunicazione  ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore.

Docenti:

  • Vincenzo Antonelli, Professore in Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Catania
  • Maria Luisa Bionda, CEO 2BResearch
  • Silvia Brena, Founder e CEO Network Comunicazione
  • Chiara Luisa Cantù, Professoressa associata di Economia e Gestione delle Imprese, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Nicola Cerbino, Capo ufficio stampa Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Delia Ciccarelli, Corporate Relations Director McDonald’s Italy
  • Anna Clerici, Consulente fundraising
  • Silvia Coretti, Docente a contratto di Scienza delle finanze, Università La Sapienza
  • Guendalina Graffigna, Professore Ordinario di Psicologia dei Consumi e della Salute,Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Daniele Giulietti, Facilitatore aziendale, Attore, Regista Teatrale
  • Nicolò Michetti, Co-Founder e CEO Neon2020
  • Alessandra Olietti, Docente a Contratto e Career Adviser, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Ivana Pais, Professoressa ordinaria di Sociologia dei processi economici e del lavoro, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Ruben Razzante, Avvocato specializzato in diritto dell’informazione

Il master ospita inoltre diversi professionisti del settore della comunicazione della salute.
Nelle prime due edizioni sono stati ospitati. Valeria Chiesa e Walter Bruno (Humanitas), Annamaria Martini (ASST Rhodense), Mariagrazia Parrillo (ASST Niguarda), Silvano Rubino (Centro medico santagostino), Isabella Ferrari (Auxologico). 

La partnership con l’Associazione Comunicazione Pubblica e Istituzionale consente inoltre di avere moduli dedicati con professionisti di settore.

Quota di iscrizione

La quota di iscrizione al Master è fissata in € 5.500,00 da versare con le seguenti scadenze e modalità:

 

Prima rata al momento dell'immatricolazione pari a € 3.000,00

Seconda rata entro il 30 luglio 2026 pari a € 2.500,00

 

Il primo pagamento della quota d’iscrizione dovrà essere effettuato a seguito della conferma dell'ammissione da parte dell'Ufficio Master, Dottorati e corsi specializzanti.

 

Allo studente che rinuncia al corso non verranno rimborsati, in alcun caso, gli importi relativi alle tasse pagate.

Agevolazioni

Con l’agevolazione “Early bird” avrai diritto ad uno sconto del:

 

20% se ti iscrivi entro il 30 settembre 2025 – risparmi € 1.200

10% se ti iscrivi entro il 31 ottobre 2025 – risparmi € 600

 

E' prevista una riduzione delle tasse di iscrizione del 20% per gli studenti provenienti dal Corso di laurea magistrale in Economia (UCSC Sede di Roma) o da altri percorsi formativi promossi da ALTEMS oltre che per i soci e/o dipendenti:

 

  • AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata)
  • CONFCOOPERATIVE SANITA'
  • FARMINDUSTRIA (Associazione delle imprese del farmaco)
  • FEDERSANITA' ANCI (Aziende sanitarie e comuni per l'integrazione socio-sanitaria)
  • FNOMCEO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri)
  • FOFI (Federazione Ordini Farmacisti Italiani)
  • Fondazione Luigi Maria Monti (IDI)

La riduzione sarà applicata sull'importo della seconda rata.

 

Le agevolazioni non sono cumulabili tra di loro o con eventuali altre iniziative a favore dei partecipanti al Master.

 

L'Università Cattolica ha partecipato al Bando per l'assegnazione di un contributo da parte della Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI) da destinare a borse di studio a favore di farmacisti iscritti all'Albo Nazionale per la partecipazione al master.

Per partecipare alla selezione per l'assegnazione delle borse di studio, gli interessati, oltre ad aver presentato domanda di ammissione al Master, dovranno inviare un'email alla segreteria organizzativa, in cui dichiareranno di essere iscritti alla Federazione: 

 

segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it

Borse di studio

FARMINDUSTRIA sostiene il Master Health Communication Specialist con 2 (due) borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione per un valore di 5.500 euro ciascuna dedicate alla memoria di Antonio Morelli, già Capo Ufficio Stampa di Farmindustria, recentemente scomparso.

 

Le borse di studio sono destinate a candidati/e fortemente motivati/e a intraprendere il percorso del master che ha l'obiettivo di sostenere e formare giovani professionisti e professioniste che intendono inserirsi nella comunicazione della salute.

 

Per partecipare alla selezione occorre aver presentato domanda di ammissione al Master entro il termine per la presentazione delle domande stabilito nel bando e aver manifestato l’intenzione a partecipare alla selezione per l’assegnazione della Borsa tramite l’invio di un’email a

 

segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it    

 

Saranno valutati come requisiti premiali i seguenti titoli e parametri tecnico-motivazionali:

  • Esperienza nel settore della comunicazione della salute o sanitaria, maturata in occasione di incarichi ricevuti e/o ricerca e/o stage (fino a 30 punti) o Esperienza professionale superiore a 2 anni: 25 punti o Esperienza professionale compresa fra 1 e 2 anni: 20 punti o Esperienza professionale compresa fra 6 mesi e 1 anno: 15 punti o Esperienza professionale inferiore a 6 mesi: 10 punti
  • Motivazione (fino a 20 punti) o Alta: 20 punti o Media: 15 punti o Bassa: 5 punti
  • Voto di laurea (fino a 15 punti) o 110 L: 15 punti o Da 106 a 110: 13 punti o Da 101 a 105: 10 punti o Da 96 a 100: 7 punti o Da 91 a 95: 5 punti o Fino a 90: 3 punti
  • Età (fino a 10 punti) o Fino a 35 anni: 10 punti o 36+ 0 punti
  • Tesi di laurea e/o di dottorato negli ambiti della comunicazione e della comunicazione della salute (fino a 10 punti) o Completamente affine: 20 punti o Parzialmente affine: 10 punti o Limitatamente affine: 5 punti
  • Possesso del titolo di giornalista professionista o pubblicista (fino a 10 punti) o Giornalista professionista: 10 punti o Giornalista pubblicista: 5 punti
  • Conoscenza certificata della lingua inglese (fino a 5 punti) o Si, livello C1 e C2=5 punti o Si livello intermedio-avanzato, es. B1 e B2 (es TOEFL): 3 punti

 

I requisiti e i titoli per ottenere l’ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande. I titoli devono essere dichiarati in modo dettagliato nel curriculum vitae allegato alla domanda.

Titolo rilasciato

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame (con una valutazione espressa in cinquantesimi) sarà rilasciato, ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004 N. 270, il diploma di Master universitario di primo livello in "Health Comunication specialist". 

Sbocchi professionali

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master sono:

  • Comunicatore d’impresa
  • Digital marketing manager
  • Fundraiser
  • Social media manager
  • Web editor
  • Responsabile ufficio stampa e media relations
  • Responsabile customer relationship management
Info utili

Le domande devono essere inviate tramite il  portale ammissioni

  • Autocertificazione di laurea triennale o magistrale
  • Documento di riconoscimento e codice fiscale
  • CV
  • foto formato tessera
  • Lettera motivazionale
  • Documento di soggiorno (solo per cittadini extra-UE)
  • modulo Dichiarazione di Valore (solo per Titoli conseguiti all'estero)

I candidati con titolo di laurea conseguito all’estero dovranno caricare uno dei seguenti documenti oltre a quelli già richiesti:

  • Dichiarazione di Valore rilasciata dagli Uffici Consolari della Nazione in cui è stato conseguito il titolo di studio, corredata da Transcript of Records e copia del diploma finale;
  • oppure Attestato di comparabilità CIMEA corredato da attestato di verifica CIMEA (per maggiori informazioni clicca qui);
  • oppure Diploma Supplement (in caso di titolo rilasciato da un Paese UE) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana della Nazione in cui è stato conseguito il titolo.

Coloro i quali abbiano necessità di richiedere il visto per motivi di studio (VISA) dovranno inoltre effettuare la registrazione sul portale Universitaly e procedere con la preiscrizione al master.

 

ATTENZIONE: la procedura di preiscrizione effettuata sul portale Unicatt viene completata esclusivamente a seguito del caricamento dei documenti sul portale entro la data di scadenza.

Gli studenti stranieri che presentano documentazione incompleta verranno ammessi alla selezione del master con riserva.

AVVERTENZE:

L'Amministrazione dell'Università Cattolica si riserva di sospendere le procedure di ammissione al Master in rapporto al numero delle domande pervenute o in seguito ad altre cause, inoltre il corso non sarà attivato qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti.

Di ciò sarà data opportuna comunicazione agli interessati.

L’esito della selezione verrà pubblicato sulla pagina del master di interesse con indicazione del numero di pre matricola rilasciato al momento dell’iscrizione.

Gli ammessi potranno procedere all'immatricolazione seguendo la procedura on line entrando, come per l'ammissione, presso il Portale iscrizioni on line di Roma.

I documenti da inviare, oltre al modulo prodotto dal sistema, sono i seguenti:

  • Domanda d'immatricolazione (da stampare solo in caso non si fosse prodotta automaticamente)
  • Copia della ricevuta del pagamento della prima rata
  • 1 foto

I laureati all’estero al momento dell’immatricolazione dovranno presentare anche:

  • riconoscimento del Ministero della Salute;
  • abilitazione alla professione in Italia  (se il master prevede il tirocinio).

L'invio della documentazione deve avvenire tramite email all’indirizzo:

 

segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it

 

inserendo nell'oggetto il proprio Nome, Cognome ed il nome del Master.

Per richiedere certificati

Per poter effettuare:

  • Ritiro Certificati
  • Ritiro Pergamena

è necessario prendere appuntamento scrivendo all'indirizzo

 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it

 

I certificati dovranno essere ritirati di persona o da persona in possesso di delega e fotocopia del documento d'identità del delegante e del delegato. In via straordinaria potranno essere inviati tramite email.

 

Per rinunciare all'iscrizione del Master

Compilare il Modulo di rinuncia

Ai sensi della DETERMINA della Commissione Nazionale della Formazione Continua (CNFC) del  17 luglio 2013 in tema di Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione.

 

Sono esonerati per l’intero obbligo formativo individuale annuale ECM i professionisti sanitari che frequentano i seguenti corsi di formazione post-base aventi carattere certificativo:

  • laurea specialistica,
  • diploma di specializzazione,
  • dottorato di ricerca,
  • master universitari di primo e secondo livello della durata di uno o più anni e che erogano almeno 60 CFU/anno previsti e disciplinati dal Decreto del MURST del 3 novembre 1999 n. 509 e dal Decreto del MIUR del 22 ottobre 2004, n. 270 e successive modifiche ed integrazioni; 

 

E' possibile ottenere direttamente sul portale Cogeaps, esoneri per:

 

Contatti

Per informazioni sui contenuti del Master

Dott.ssa Marzia Vittoria Gallo
marzia.gallo@unicatt.it
tel +39 06 3015 7466

Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari
Tel. 06.3015 5863 - Fax: 06.3015 5779
E-mail : altems@unicatt.it

Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo
Tel. 02.7234 2814
E-mail : almed@unicatt.it

 

Segreteria

Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma