Master II livello | A.A. 2025-2026

Market access. Farmaci e dispositivi medici dal laboratorio al paziente - MIMAX

Lezioni On campus - Scadenza domande: 31 dicembre 2025

Lingua Italiano
Location Roma
Durata 1 Anno
Modalità In presenza
Frequenza Weekend
Obiettivi

Il Master offre la possibilità di sviluppare com­petenze altamente specializzate sia nel settore farmaceutico che in quello dei dispositivi medici.

 

Le lezioni si caratterizzano per l’alta innovatività delle tematiche trattate, grazie anche alla presen­za di un corpo docenti altamente qualificato, pro­veniente non solo dall’Università Cattolica del Sa­cro Cuore ma anche dalle aziende farmaceutiche e dispositivi medici, dalle associazioni di categoria nonchè dall’ AIFA e dal Ministero della Salute.

 

Il percorso formativo segue idealmente lo svilup­po di una nuova tecnologia trattandone la re­golamentazione e la valutazione. Particolare at­tenzione è data all’accesso nazionale, all’accesso regionale e locale, nonchè alla negoziazione. L’offerta del master si completa con due modu­li integrativi riguardanti le tematiche del patient engament e degli sviluppi futuri dell’accesso.

 

Il Master ha lo scopo di fornire conoscenze, competenze e strumenti necessari per lo svi­luppo delle attività che favoriscono l’accesso, l’adozione e la valorizzazione di una tecnologia sanitaria da parte del mercato.

 

Durante il corso, si acquisiranno nozioni specifi­che e strumenti che permetteranno al corsista di operare nell’ambito del sistema sanitario cono­scendo tutte le dinamiche legate alla valutazione economica, alla commercializzazione e alla pia­nificazione globale dello sviluppo di una nuova tecnologia sanitaria.

 

A tal fine, faranno parte integrante del Master testimonianze provenienti dal mondo dell'industria biomedica e biotecnologica e da associazioni professionali di riferimento.

 

Il Master ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.

  • Scadenza
    2025-12-30T23:00:00Z
Destinatari

Il master è rivolto a candidati in possesso di una laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico conseguita in un’università italiana o straniera. In particolare è rivolto a:

 

  •  quadri e dirigenti impiegati presso le aziende farmaceutiche;
  •  esperti e consulenti delle agenzie italiane e europee preposte alla regolazione, vigilanza e determinazione delle tariffe in ambito biofarmaceutico (es., Istituto Superiore di Sanità, Agenzia Italiana del Farmaco);
  • personale delle società di consulenza aziendale;
  • rappresentanti del mondo dell'industria ed altri stakeholders del settore;
  • ricercatori e studenti interessanti a comprendere il funzionamento del settore biofarmaceutico.

I cittadini con titolo di studio conseguito all'estero dovranno presentare la fotocopia del titolo di studio con il voto conseguito corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana legalizzato e munito della "dichiarazione di valore" rilasciata dall'Ambasciata o dal Consolato Italiano competente all'estero.

 

Il numero degli ammessi al Master è fissato in un massimo di 25 partecipanti.

 

Per l’ammissione i candidati dovranno superare un processo di selezione che terrà conto di vari aspetti:

  • Valutazione del curriculum vitae et studiorum del candidato.
  • Colloquio volto a valutare le competenze e la motivazione di ciascun candidato.

Per essere ammessi al Master, i candidati devono superare un punteggio minimo che sarà stabilito dalla Commissione esaminatrice prima dell'inizio della prova orale e dell'esame dei titoli. Verrà inoltre valutato il curriculum di studio e scientifico-professionale del candidato.

Programma

Il Master prevede, oltre a un modulo intensivo e propedeutico all’allineamento delle conoscenze, lezioni frontali e cicli seminariali, integrati da sessioni di e-learning (apprendimento a distanza).

 

L’articolazione delle attività didattiche è comunque tale da permettere la compatibilità del percorso formativo con le normali attività lavorative dei partecipanti.

 

Le lezioni si svolgeranno nelle aule dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Roma (Largo Francesco Vito, 1) nelle giornate del venerdì (dalle ore 10 alle ore 19) e del sabato (dalle ore 9 alle ore 18), con cadenza mensile.

 

Calendario:

Modulo I: “Allineamento delle conoscenze”
12-13-14 febbraio 2026  - Orario 9:00-18:00

Moduli successivi: Orario: Venerdì 10-19 – Sabato 9-18

Modulo II “Lo Sviluppo di una nuova tecnologia e il percorso registrativo”
27– 28 febbraio 2026

Modulo III “Le valutazioni economiche”
20-21 marzo 2026

Modulo IV “Gli strumenti per le decisioni, prezzo, rimborso e HTA 1”
10-11 aprile 2026

Modulo V “Gli strumenti per le decisioni, prezzo, rimborso e HTA 2”
15-16 maggio 2026

Modulo VI “Tecnologie sanitarie e sostenibilità: accesso, valutazione e decisioni pubbliche”
5-6 giugno 2026

Modulo VII “Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali e LEA”
19-20 giugno 2026

Modulo VIII “Le strategie per l’accesso”
10-11 luglio 2026

Modulo IX “Gli aspetti legali dell’accesso”
18-19 settembre 2026

Modulo X “Pillole di negoziazione”
16-17 ottobre 2026

Modulo XI “Il coinvolgimento del paziente”
6-7 novembre 2026

Modulo XII “Il Market Access e le sfide future”
20-21 novembre 2026

Per il conseguimento del titolo è necessario partecipare all'80% dell'attività didattica.

Faculty

Il Direttore del Master è il Prof. Giuseppe Arbia, Professore ordinario di Statistica Economica, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

Il Coordinatore del Master è la Dott.ssa Roberta Laurita, Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS), Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

Le lezioni saranno tenute da docenti universitari, professionisti ed esperti nazionali ed internazionali.

Quota di iscrizione

La quota di iscrizione al Master è fissata in € 7.000,00 da versare con le seguenti scadenze e modalità:

Prima rata al momento dell'immatricolazione pari a € 4.000,00

Seconda rata entro il 30 luglio 2026 pari a € 3.000,00

 

Il primo pagamento della quota d’iscrizione dovrà essere effettuato a seguito della conferma dell'ammissione da parte dell'Ufficio Master, Dottorati e corsi specializzanti.

 

Allo studente che rinuncia al corso non verranno rimborsati, in alcun caso, gli importi relativi alle tasse pagate.

Agevolazioni

Con l’agevolazione “Early bird” avrai diritto ad uno sconto del:

 

20% se ti iscrivi entro il 30 settembre 2025 – risparmi € 1.400

10% se ti iscrivi entro il 31 ottobre 2025 – risparmi € 700

 

E' prevista una riduzione delle tasse di iscrizione del 20% per i candidati provenienti dai Corsi di laurea magistrale di area Economica della Sede di Roma dell'Università Cattolica del Sacro Cuore o da altri percorsi formativi promossi da ALTEMS oltre che per i soci:

  • AIIC (Associazione Italiana Ingegneri clinici)
  • SIHTA (Società Italiana di Health Technology Assessement)
  • SIF (Società Italiana di Farmacologia)
  • SIARV (Società Italiana Attività Regolatorie, Accesso, Farmacovigilanza)

E' prevista una riduzione delle tasse di iscrizione del 20% esclusivamente per i dipendenti di:

  • FARMINDUSTRIA (Associazione delle imprese del farmaco)
  • CONFINDUSTRIA Dispositivi Medici 
  • EGUALIA (Industrie farmaci accessibili)
  • Fondazione Luigi Maria Monti (IDI)

 

La riduzione sarà applicata sull'importo della seconda rata.

 

Le agevolazioni non sono cumulabili tra di loro o con eventuali altre iniziative a favore dei partecipanti al Master.

Titolo rilasciato

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame (con una valutazione espressa in cinquantesimi) sarà rilasciato, ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004 N. 270, il diploma di Master universitario di secondo livello in  "Market Access. Farmaci e dispositivi medici dal laboratorio al paziente".

Sbocchi professionali

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master riguardano posizioni manageriali in aziende farmaceutiche, di dispositivi medici, e agenzie italiane ed europee nelle are del market access, value and access, HTA, regolatorio.

Info utili

Le domande devono essere inviate tramite il  portale ammissioni

  • Autocertificazione di laurea triennale o magistrale
  • Documento di riconoscimento e codice fiscale
  • CV
  • foto formato tessera
  • Lettera motivazionale
  • Documento di soggiorno (solo per cittadini extra-UE)
  • modulo Dichiarazione di Valore (solo per Titoli conseguiti all'estero)

I candidati con titolo di laurea conseguito all’estero dovranno caricare uno dei seguenti documenti oltre a quelli già richiesti:

  • Dichiarazione di Valore rilasciata dagli Uffici Consolari della Nazione in cui è stato conseguito il titolo di studio, corredata da Transcript of Records e copia del diploma finale;
  • oppure Attestato di comparabilità CIMEA corredato da attestato di verifica CIMEA (per maggiori informazioni clicca qui);
  • oppure Diploma Supplement (in caso di titolo rilasciato da un Paese UE) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana della Nazione in cui è stato conseguito il titolo.

Coloro i quali abbiano necessità di richiedere il visto per motivi di studio (VISA) dovranno inoltre effettuare la registrazione sul portale Universitaly e procedere con la preiscrizione al master.

 

ATTENZIONE: la procedura di preiscrizione effettuata sul portale Unicatt viene completata esclusivamente a seguito del caricamento dei documenti sul portale entro la data di scadenza.

Gli studenti stranieri che presentano documentazione incompleta verranno ammessi alla selezione del master con riserva.

AVVERTENZE:

L'Amministrazione dell'Università Cattolica si riserva di sospendere le procedure di ammissione al Master in rapporto al numero delle domande pervenute o in seguito ad altre cause, inoltre il corso non sarà attivato qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti.

Di ciò sarà data opportuna comunicazione agli interessati.

L’esito della selezione verrà pubblicato sulla pagina del master di interesse con indicazione del numero di pre matricola rilasciato al momento dell’iscrizione.

Gli ammessi potranno procedere all'immatricolazione seguendo la procedura on line entrando, come per l'ammissione, presso il Portale iscrizioni on line di Roma.

I documenti da inviare, oltre al modulo prodotto dal sistema, sono i seguenti:

  • Domanda d'immatricolazione (da stampare solo in caso non si fosse prodotta automaticamente)
  • Copia della ricevuta del pagamento della prima rata
  • 1 foto

I laureati all’estero al momento dell’immatricolazione dovranno presentare anche:

  • riconoscimento del Ministero della Salute;
  • abilitazione alla professione in Italia  (se il master prevede il tirocinio).

L'invio della documentazione deve avvenire tramite email all’indirizzo:

 

segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it

 

inserendo nell'oggetto il proprio Nome, Cognome ed il nome del Master.

Per richiedere certificati

Per poter effettuare:

  • Ritiro Certificati
  • Ritiro Pergamena

è necessario prendere appuntamento scrivendo all'indirizzo

 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it

 

I certificati dovranno essere ritirati di persona o da persona in possesso di delega e fotocopia del documento d'identità del delegante e del delegato. In via straordinaria potranno essere inviati tramite email.

 

Per rinunciare all'iscrizione del Master

Compilare il Modulo di rinuncia

Ai sensi della DETERMINA della Commissione Nazionale della Formazione Continua (CNFC) del  17 luglio 2013 in tema di Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione.

 

Sono esonerati per l’intero obbligo formativo individuale annuale ECM i professionisti sanitari che frequentano i seguenti corsi di formazione post-base aventi carattere certificativo:

  • laurea specialistica,
  • diploma di specializzazione,
  • dottorato di ricerca,
  • master universitari di primo e secondo livello della durata di uno o più anni e che erogano almeno 60 CFU/anno previsti e disciplinati dal Decreto del MURST del 3 novembre 1999 n. 509 e dal Decreto del MIUR del 22 ottobre 2004, n. 270 e successive modifiche ed integrazioni; 

 

E' possibile ottenere direttamente sul portale Cogeaps, esoneri per:

 

Contatti

Per informazioni sui contenuti del Master

Dott.ssa Roberta Laurita
roberta.laurita@unicatt.it  

Segreteria

Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma