Master II livello | A.A. 2025-2026

Miglioramento continuo della qualità e change management: strumenti per le organizzazioni sanitarie

Lezioni On campus - Scadenza domande: 31 dicembre 2025

Lingua Italiano
Location Roma
Durata 1 Anno
Modalità In presenza
Frequenza Weekend
Obiettivi

Come garantire una buona qualità dell’assistenza è oggi uno dei maggiori problemi che le strutture sanitarie si trovano ad affrontare con la spinta delle crescenti aspettative dei cittadini che richiedono livelli di assistenza sempre più qualificati. La qualità dell’assistenza è il risultato finale di un complesso intreccio di fattori, quali la capacità di gestione, la razionalità dell’uso delle risorse disponibili, la capacità di governo dell’innovazione, la capacità di indirizzare i comportamenti professionali degli operatori e, non ultima, la gestione del rischio.

 

 

La qualità è determinata inoltre da specifiche scelte che intervengono sugli assetti organizzativi, sui meccanismi di trasferimento delle conoscenze scientifiche nella pratica e sulla capacità di documentare i risultati ottenuti.

 

Per realizzare il miglioramento serve pertanto una guida capace e una gestione quotidiana delle attività in grado di rendere il miglioramento continuo parte integrante del tessuto operativo con cui una struttura sanitaria realizza la sua mission e le sue priorità strategiche.

 

Il Master ha lo scopo di trasferire ai professionisti, che operano all’interno delle aziende sanitarie, le logiche e gli strumenti per promuovere una cultura della qualità tesa al miglioramento continuo dei processi. Questi strumenti partono dall'assunto che per perseguire la qualità è necessaria la costante interazione tra pianificazione, progettazione, implementazione, misurazione, monitoraggio, analisi e miglioramento. Applicare costantemente questa metodologia consente di migliorare continuamente la qualità e soddisfare le esigenze del cittadino/paziente.

 

Lavorare sulla qualità delle cure coinvolge inevitabilmente l’intera organizzazione: dalla valutazione degli esiti clinici delle cure attraverso un robusto sistema di monitoraggio degli outcome clinici alla sicurezza del paziente, dagli standard e norme dei diversi modelli di certificazione/accreditamento volontario alla valutazione della patient experience e al coinvolgimento del paziente attraverso la metodologia del co-design nella fase di progettazione di nuovi servizi, eliminando così la distanza tra chi progetta e chi utilizza, con la finalità di guardare alle soluzioni dal punto di vista del paziente.

 

Il Master intende quindi fornire un approccio globale ai temi del miglioramento della qualità e gestione del cambiamento esplorando tutte le metodologie e gli strumenti in grado di definire un programma per il miglioramento continuo della qualità attraverso l’utilizzo di dati oggettivi e validati con l’obiettivo di individuare azioni che si traducono in cambiamenti sostenibili.

 

Qualità e sicurezza sono radicate nel lavoro quotidiano di tutto il personale che lavora in una struttura sanitaria. Il Master può aiutare tutti i professionisti che lavoro nell’ambito della salute a comprendere come apportare reali miglioramenti nei processi di cura al fine di fornire un servizio migliore ai pazienti.

  • Scadenza
    2025-12-31T00:00:00+01:00
Destinatari

Il Master è rivolto ai cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di una laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico conseguita in un’università italiana o straniera e che sia afferente a una delle classi “ex Decreto Ministeriale 16 marzo 2007, “Determinazione delle classi delle lauree universitarie” e Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009 “Determinazione della classi delle lauree delle professioni sanitarie”.

 

Il numero degli ammessi è fissato in un minimo di 15 e in un massimo di 40.

 

Per l’ammissione i candidati dovranno superare una prova consistente in un colloquio di carattere tecnico/conoscitivo e ad una valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale.

 

 

 

Programma

Il Master ha inizio nel mese di Marzo 2026 e si conclude nel mese di febbraio 2027.

 

E' articolato in 14 moduli che prevedono la frequenza nelle giornate di giovedì (14:00 – 18:00), venerdì (9:00-18:00) e sabato (9:00-13:00), durante i quali si alternano lezioni frontali, incontri seminariali, testimonianze e discussioni di casi aziendali.

 

Il termine per la consegna degli elaborati finali è previsto entro il mese di gennaio 2027. La prova finale si terrà entro il mese di febbraio 2027.

 

Le lezioni frontali si svolgeranno presso ALTEMS Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Roma.

 

Qualità dei Sistemi Sanitari: politiche e obiettivi

Le nuove sfide sui temi di qualità e sicurezza raccontate da:

  • Ministero della Salute
  • AGENAS
  • Istituto Superiore di Sanità 
  • Esperienze regionali

Sistemi di gestione della qualità: Certificazioni e Accreditamenti

  • La gestione della qualità all'interno di un'organizzazione - sviluppo ed evoluzione
  • Implementazione di un SGQ attraverso la norma ISO 9001:2015;
  • Sistemi di gestione integrati: qualità (ISO 9001:2015), sicurezza (ISO 45001:2018) e ambiente (ISO 14001:2015) - High level structure, risk based thinking...
  • Accreditamento istituzionale e Accreditamento all'eccellenza (JCI, JACIE...)
  • Accreditamento e Certificazione: differenze e similitudini
  • Tecniche di auditing

Quality Management, Clinical Governance e Value Based Healthcare

  • Quality management framework, definizione e principi
  • La Clinical Governance per il miglioramento della qualità
  • Il Value Based Healthcare alla base dei processi di qualità – PROMs e PREMs

Strumenti e metodologie di miglioramento della qualità

Metodologie:

  • Metodologia Lean
  • Metodologia Kaizen
  • PDCA

Strumenti:

  • Il patient flow
  • Le reti e i Percorsi Clinico Assistenziali
  • Gli indicatori di qualità
  • Sistema informativi e reporting della qualità
  • Self-Inspection and external assurance
    • Come creare una checklist, effettuare verifiche e diffondere i risultati
    • Come produrre un report post verifica

Sicurezza e gestione del Rischio Clinico

Cultura del cambiamento – Change Management e project management

Ricerca e miglioramento della qualità: la diffusione delle best practice. Come comunicare e pubblicare in ottica di accountability

Laboratorio: la simulazione avanzata dei processi per il miglioramento della qualità

Psicologia dell’organizzazione

  • Come coinvolgere il personale nei processi di miglioramento
  • Ergonomia dell’organizzazione
  • Gestione della comunicazione con il personale
  • Gestione della comunicazione con il paziente
  • Gestione della Comunicazione con gli stakeholder esterni (Regione, ASL)
  • La negoziazione e la gestione del conflitto

Patient Experience e Co-Design

  • Customer satisfaction e patient experience
  • Come utilizzare il Co-Design per il miglioramento della qualità
  • Patient engagement

Quality Improvement in settori non sanitari: esperienze di successo

Intelligenza artificiale e Big data e Digital Health per il miglioramento della qualità

  • Opportunità e Rischi dell’Intelligenza Artificiale nel miglioramento della qualità
  • Opportunità e Rischi della Digital Health per il miglioramento della qualità
  • Big Data per la Valutazione delle performance e il monitoraggio delle iniziative di miglioramento
  • Smart hospital - smart care
  • GDPR – DPO

Workshop: esperienze di miglioramento della qualità nelle aziende sanitarie

Presentazione dei Project Work

Faculty

Il Direttore del corso di Master universitario è il Prof. Antonio G. de Belvis, Professore Associato di Igiene Generale ed Applicata della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore della UOC Percorsi e Valutazione outcome clinici della Fondazione Policlinico universitario "A. Gemelli" – IRCCS.

 

Il Coordinatore didattico-scientifico del Master è l'ing. Alberto Fiore, Responsabile UOC Qualità e Accreditamento Fondazione Policlinico universitario "A. Gemelli" – IRCCS.

 

Il Consiglio direttivo è composto da 6 membri, nelle persone di:

  • Prof. Walter Ricciardi
  • Prof. Giuseppe Vetrugno
  • Ing. Alberto Fiore
  • Dott. Andrea Cambieri
  • Dott.ssa Marina Davoli
  • Dott.ssa Mariadonata Bellentani
Quota di iscrizione

La quota di iscrizione al Master è fissata in € 5.000,00 da versare con le seguenti scadenze e modalità:

 

Prima rata al momento dell'immatricolazione pari a € 3.000,00

 

Seconda rata entro il 30 luglio 2026 pari a € 2.000,00

 

Il primo pagamento della quota d’iscrizione dovrà essere effettuato a seguito della conferma dell'ammissione da parte dell'Ufficio Master, Dottorati e corsi specializzanti.

Agevolazioni

Con l’agevolazione “Early bird” avrai diritto ad uno sconto del:

 

20% se ti immatricoli entro il 30 settembre 2025 (risparmi € 1.000)

10% se ti immatricoli entro il 31 ottobre 2025 (risparmi € 500)

 

Titolo rilasciato

Il corso di Master universitario in “Miglioramento continuo della qualità e change management: strumenti per le organizzazioni sanitarie (MCQCM)” prevede una prova finale consistente in un elaborato finale dove verranno presentati i progetti sviluppati nell’ambito del percorso formativo.

 

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame (con una valutazione espressa in cinquantesimi) sarà rilasciato, ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004 N. 270, il diploma di Master universitario di secondo livello in “Miglioramento continuo della qualità e change management: strumenti per le organizzazioni sanitarie”.

Sbocchi professionali

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in “Miglioramento continuo della qualità e change management: strumenti per le organizzazioni sanitarie (MCQCM)” sono:

  • responsabile qualità;
  • project manager di progetti di miglioramento della qualità in strutture sanitarie;
  • esperti nello sviluppo e mantenimento di sistemi di gestione della qualità.
Info utili

Le domande devono essere inviate tramite il  portale ammissioni

  • Autocertificazione di laurea triennale o magistrale
  • Documento di riconoscimento e codice fiscale
  • CV
  • foto formato tessera
  • Lettera motivazionale
  • Documento di soggiorno (solo per cittadini extra-UE)
  • modulo Dichiarazione di Valore (solo per Titoli conseguiti all'estero)

I candidati con titolo di laurea conseguito all’estero dovranno caricare uno dei seguenti documenti oltre a quelli già richiesti:

  • Dichiarazione di Valore rilasciata dagli Uffici Consolari della Nazione in cui è stato conseguito il titolo di studio, corredata da Transcript of Records e copia del diploma finale;
  • oppure Attestato di comparabilità CIMEA corredato da attestato di verifica CIMEA (per maggiori informazioni clicca qui);
  • oppure Diploma Supplement (in caso di titolo rilasciato da un Paese UE) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana della Nazione in cui è stato conseguito il titolo.

Coloro i quali abbiano necessità di richiedere il visto per motivi di studio (VISA) dovranno inoltre effettuare la registrazione sul portale Universitaly e procedere con la preiscrizione al master.

 

ATTENZIONE: la procedura di preiscrizione effettuata sul portale Unicatt viene completata esclusivamente a seguito del caricamento dei documenti sul portale entro la data di scadenza.

Gli studenti stranieri che presentano documentazione incompleta verranno ammessi alla selezione del master con riserva.

AVVERTENZE:

L'Amministrazione dell'Università Cattolica si riserva di sospendere le procedure di ammissione al Master in rapporto al numero delle domande pervenute o in seguito ad altre cause, inoltre il corso non sarà attivato qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti.

Di ciò sarà data opportuna comunicazione agli interessati.

L’esito della selezione verrà pubblicato sulla pagina del master di interesse con indicazione del numero di pre matricola rilasciato al momento dell’iscrizione.

Gli ammessi potranno procedere all'immatricolazione seguendo la procedura on line entrando, come per l'ammissione, presso il Portale iscrizioni on line di Roma.

I documenti da inviare, oltre al modulo prodotto dal sistema, sono i seguenti:

  • Domanda d'immatricolazione (da stampare solo in caso non si fosse prodotta automaticamente)
  • Copia della ricevuta del pagamento della prima rata
  • 1 foto

I laureati all’estero al momento dell’immatricolazione dovranno presentare anche:

  • riconoscimento del Ministero della Salute;
  • abilitazione alla professione in Italia  (se il master prevede il tirocinio).

L'invio della documentazione deve avvenire tramite email all’indirizzo:

 

segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it

 

inserendo nell'oggetto il proprio Nome, Cognome ed il nome del Master.

Per richiedere certificati

Per poter effettuare:

  • Ritiro Certificati
  • Ritiro Pergamena

è necessario prendere appuntamento scrivendo all'indirizzo

 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it

 

I certificati dovranno essere ritirati di persona o da persona in possesso di delega e fotocopia del documento d'identità del delegante e del delegato. In via straordinaria potranno essere inviati tramite email.

 

Per rinunciare all'iscrizione del Master

Compilare il Modulo di rinuncia

Ai sensi della DETERMINA della Commissione Nazionale della Formazione Continua (CNFC) del  17 luglio 2013 in tema di Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione.

 

Sono esonerati per l’intero obbligo formativo individuale annuale ECM i professionisti sanitari che frequentano i seguenti corsi di formazione post-base aventi carattere certificativo:

  • laurea specialistica,
  • diploma di specializzazione,
  • dottorato di ricerca,
  • master universitari di primo e secondo livello della durata di uno o più anni e che erogano almeno 60 CFU/anno previsti e disciplinati dal Decreto del MURST del 3 novembre 1999 n. 509 e dal Decreto del MIUR del 22 ottobre 2004, n. 270 e successive modifiche ed integrazioni; 

 

E' possibile ottenere direttamente sul portale Cogeaps, esoneri per:

 

Contatti

Per informazioni sui contenuti del Master

Ing. Alberto Fiore
Responsabile UOC Qualità e Accreditamento, Fondazione Policlinico universitario "A. Gemelli" – IRCCS
alberto.fiore@policlinicogemelli.it   

 

UOC Percorsi e Valutazione Outcome Clinici, Fondazione Policlinico universitario "A. Gemelli" IRCCS

Ing. Francesca Bertolini
francesca.bertolini@policlinicogemelli.it   

Dott.ssa Sabina Bucci
sabina.bucci@policlinicogemelli.it   

Dott.ssa Angela Iula
angela.iula@policlinicogemelli.it   

Dott. Egidio De Mattia
egidio.demattia@policlinicogemelli.it   

Segreteria

Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma