Master II livello | A.A. 2025-2026

Operations-management-nelle-aziende-sanitarie - OMAS

Lezioni On campus - Scadenza domande: 31 dicembre 2025

Lingua Italiano
Location Milano
Durata 1 Anno
Modalità In presenza
Frequenza Weekend
Obiettivi

In una situazione di domanda crescente, di forte pressione sui budget dei sistemi sanitari e con la necessità di ripensare i tradizionali modelli di organizzazione delle cure risulta critico per il manager sanitario acquisire metodologie e strumenti per una più efficace gestione delle operations aziendali.


Inoltre, in questo periodo di emergenza legata alla pandemia COVID-19, le parole / i concetti dell’operations sono stati molto utilizzati si pensi a: (i) separazione dei flussi; (ii) flessibilità; (iii) integrazione; (iv) focused hospital; (v) variabilità, (vi) gestione della supply chain;
E’ ora più che mai necessario mettere tutto a sistema includendo gli strumenti e le logiche dell’operations all’interno dei modelli operativi aziendali per affrontare con successo le sfide del prossimo futuro.

 

Il Master ha lo scopo di trasferire ai professionisti, che operano all’interno delle aziende sanitarie, le logiche e gli strumenti dell’Operations Management (OM) presentando strumenti di analisi e possibili soluzioni progettuali utili per impostare coerenti ed efficaci progetti di cambiamento.

 

Nel caso delle aziende sanitarie l’Operations Management si occupa della programmazione, gestione e controllo delle aree produttive (sale operatorie, aree di degenza, pronto soccorso, diagnostica ed area ambulatoriale) dove si realizzano i percorsi di diagnosi, cura ed assistenza con l’obiettivo di assicurare un flusso di fattori produttivi (beni e pazienti) sicuro, appropriato, tempestivo ed efficiente.

 

Nel Master saranno quindi approfondite le due macro aree di intervento dell’OM in sanità: la logistica del paziente (patient flows logistics) e la logistica delle cose (supply chain).

 

Il Master universitario di secondo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore

  • Scadenza
    2025-12-30T23:00:00Z
Destinatari

Il Master è rivolto ai cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di una laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico conseguita presso un’università italiana o straniera.

 

I cittadini con titolo di studio conseguito all'estero dovranno presentare la fotocopia del titolo di studio con il voto conseguito corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana legalizzato e munito della "dichiarazione di valore" rilasciata dall'Ambasciata o dal Consolato Italiano competente all'estero.

 

Il numero degli ammessi al Master universitario è fissato in un minimo di 10 e in un massimo di 40.

 

Per l’ammissione i candidati dovranno superare un processo di selezione che terrà conto di vari aspetti:

  • Valutazione del curriculum vitae et studiorum del candidato.
  • Colloquio volto a valutare le competenze e la motivazione di ciascun candidato.
Programma

Il Master è articolato in 11 moduli che prevedono la frequenza nelle giornate di giovedì, (14.00–18.00) venerdì (9.00–13.00; 14.00–18.00) e sabato (9.00–13.00), durante le quali si alternano lezioni frontali, incontri seminariali, testimonianze e discussioni di casi aziendali.

 

I Modulo
Il ruolo della funzione Operations Management all’interno del processo di aziendalizzazione delle aziende sanitarie (presenza)
26-27-28 febbraio 2026

 

II Modulo
L’Operations Management nelle aziende sanitarie: definizione, obiettivi e strumenti (presenza)
19-20-21 Marzo 2026

 

III Modulo
L’innovazione dei modelli di organizzazione delle cure: dall’ospedale per intensità delle cure al focused hospital (presenza)
9-10-11 Aprile 2026

 

IV Modulo
Value Based Healthcare: organizzazione per processi, analisi dei costi e degli outcome clinici (On-line su piattaforma Blackboard)
14-15-16 Maggio 2026

 

V Modulo
Supply Chain Management  (On-line su piattaforma Blackboard)
11-12-13 Giugno 2026

 

VI Modulo
Modelli organizzativi ed operativi per il governo delle operations in un policlinico: il caso del Policlinico Gemelli (presenza)
2-3-4 Luglio 2026

 

VII Modulo
L’innovazione tecnologica e l’Intelligenza Artificiale a supporto delle Operations in sanità  (presenza)
17-18-19 Settembre 2026

 

VIII Modulo
L’analisi dei dati a supporto del governo dell’Operations Management (On-line su piattaforma Blackboard)
1-2-3 Ottobre 2026

 

IX Modulo
Soluzioni LEAN per la gestione delle Operations Management (presenza)
22-23-24 Ottobre 2026

 

X Modulo
Strumenti e soluzioni organizzative per ottimizzare la gestione dei flussi dei pazienti in ospedale: il caso Humanitas (presenza - Sede Istituto Clinico Humanitas di Rozzano)
12-13-14 Novembre 2026

 

XI Modulo
Change Management: la gestione delle persone nei processi di innovazione organizzativa (presenza)
17-18-19 Dicembre 2026

 

Orario: Giovedì 14-18; Venerdì 9-13 e 14-18; Sabato 9-13

 

Per il conseguimento del titolo è necessario partecipare all’80% dell’attività didattica.

 

Il 30% dele lezioni si svolgerà da remoto tramite piattaforma Blackboard. Le lezioni in presenza si svolgeranno presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Milano - Via Carducci.

 

Al termine del percorso formativo è prevista la discussione di un Project work individuale sviluppato sulla base del percorso caratterizzante svolto.

 

Inoltre, durante il Master, sarà richiesto ai partecipanti di lavorare in gruppo su un progetto concreto di analisi e ri-progettazione delle operations.

 

I risultati saranno poi presentati e discussi di fronte ai componenti del comitato scientifico del Master composto da accademici e professionisti con una vasta esperienza nel campo dell’operations management in sanità.

Faculty

Il Direttore del Master è il Prof. Stefano Villa, Professore ordinario di Economia Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

Il Coordinatore scientifico del Master è la Prof.ssa Valeria Belvedere

Coordinatore e tutor didattico: Dott.ssa Barbara Fossati Bellani


Fanno parte della faculty i seguenti docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore:

 

  • Prof. Eugenio Anessi Pessina, Professore ordinario di Economia aziendale
  • Prof.ssa Valeria Belvedere, Professore associato di Economia e gestione delle imprese
  • Prof.ssa Antonella Cifalinò, Professore associato di Economia aziendale
  • Prof. Antonio G. De Belvis, Professore associato di Igiene e medicina preventiva
  • Prof.ssa Federica Morandi, Professore associato di Organizzazione aziendale

 

  • Docenti esterni:
    Ing. Riccardo Bui, Direttore Generale, Istituto Clinico Humanitas
  • Dott. Andrea Cambieri, Direttore Sanitario Fondazione Policlinico universitario "A. Gemelli" IRCSS
  • Dott. Gianluca Prati, Responsabile della gestione logistica, AUSL della Romagna
  • Prof. Pamela Mazzocato, Assistant professor, Medical Management Center Karolinska Institute, Stoccolma (Svezia)
  • Prof. Giuseppe Scaratti, Professore ordinario di Psicologia
Quota di iscrizione

La quota di iscrizione al Master è fissata in € 6.000,00 da versare con le seguenti scadenze e modalità:

 

Prima rata al momento dell'immatricolazione pari a € 3.500,00

Seconda rata entro il 30 luglio 2026 pari a € 2.500,00

 

Il primo pagamento della quota d’iscrizione dovrà essere effettuato a seguito della conferma dell'ammissione da parte dell'Ufficio Master, Dottorati e corsi specializzanti.

 

Allo studente che rinuncia al corso non verranno rimborsati, in alcun caso, gli importi relativi alle tasse pagate.

Agevolazioni

Con l’agevolazione “Early bird” avrai diritto ad uno sconto del:

 

20% se ti iscrivi entro il 30 settembre 2025 – risparmi € 1.200

10% se ti iscrivi entro il 31 ottobre 2025 – risparmi € 600

 

E' prevista una riduzione delle tasse di iscrizione del 20% per i candidati provenienti dai Corsi di laurea magistrale di area Economica della Sede di Roma dell'Università Cattolica del Sacro Cuore o da altri percorsi formativi promossi da ALTEMS oltre che per i soci o dipendenti:

  • FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie Ospedaliere)
  • INGESAN (Associazione Italiana Ingegneri Gestionali in Sanità)
  • Fondazione Luigi Maria Monti (IDI)

 

Inoltre le aziende associate al CERISMAS (Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario) potranno sfruttare gli abituali sconti sulla formazione riservati ai soci ordinari del Centro.

 

La riduzione sarà applicata sull'importo della seconda rata.

 

Le agevolazioni non sono cumulabili tra di loro o con eventuali altre iniziative a favore dei partecipanti al Master.

Titolo rilasciato

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame (con una valutazione espressa in cinquantesimi) sarà rilasciato, ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004 N. 270, il diploma di Master universitario di secondo livello in "Operations Management nelle aziende sanitarie".

Sbocchi professionali

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master sono relativi a posizioni strategiche e di supporto per il governo dei processi di produzione delle Aziende Sanitarie.

 

Nello specifico, le attività possono riguardare programmazione, gestione e controllo delle aree produttive (sale operatorie, aree di degenza, pronto soccorso, diagnostica ed area ambulatoriale) dove si realizzano i percorsi di diagnosi, cura ed assistenza con l’obiettivo di assicurare un flusso di fattori produttivi (beni e pazienti) sicuro, appropriato, tempestivo ed efficiente.

Info utili

Le domande devono essere inviate tramite il  portale ammissioni

  • Autocertificazione di laurea triennale o magistrale
  • Documento di riconoscimento e codice fiscale
  • CV
  • foto formato tessera
  • Lettera motivazionale
  • Documento di soggiorno (solo per cittadini extra-UE)
  • modulo Dichiarazione di Valore (solo per Titoli conseguiti all'estero)

I candidati con titolo di laurea conseguito all’estero dovranno caricare uno dei seguenti documenti oltre a quelli già richiesti:

  • Dichiarazione di Valore rilasciata dagli Uffici Consolari della Nazione in cui è stato conseguito il titolo di studio, corredata da Transcript of Records e copia del diploma finale;
  • oppure Attestato di comparabilità CIMEA corredato da attestato di verifica CIMEA (per maggiori informazioni clicca qui);
  • oppure Diploma Supplement (in caso di titolo rilasciato da un Paese UE) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana della Nazione in cui è stato conseguito il titolo.

Coloro i quali abbiano necessità di richiedere il visto per motivi di studio (VISA) dovranno inoltre effettuare la registrazione sul portale Universitaly e procedere con la preiscrizione al master.

 

ATTENZIONE: la procedura di preiscrizione effettuata sul portale Unicatt viene completata esclusivamente a seguito del caricamento dei documenti sul portale entro la data di scadenza.

Gli studenti stranieri che presentano documentazione incompleta verranno ammessi alla selezione del master con riserva.

AVVERTENZE:

L'Amministrazione dell'Università Cattolica si riserva di sospendere le procedure di ammissione al Master in rapporto al numero delle domande pervenute o in seguito ad altre cause, inoltre il corso non sarà attivato qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti.

Di ciò sarà data opportuna comunicazione agli interessati.

L’esito della selezione verrà pubblicato sulla pagina del master di interesse con indicazione del numero di pre matricola rilasciato al momento dell’iscrizione.

Gli ammessi potranno procedere all'immatricolazione seguendo la procedura on line entrando, come per l'ammissione, presso il Portale iscrizioni on line di Roma.

I documenti da inviare, oltre al modulo prodotto dal sistema, sono i seguenti:

  • Domanda d'immatricolazione (da stampare solo in caso non si fosse prodotta automaticamente)
  • Copia della ricevuta del pagamento della prima rata
  • 1 foto

I laureati all’estero al momento dell’immatricolazione dovranno presentare anche:

  • riconoscimento del Ministero della Salute;
  • abilitazione alla professione in Italia  (se il master prevede il tirocinio).

L'invio della documentazione deve avvenire tramite email all’indirizzo:

 

segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it

 

inserendo nell'oggetto il proprio Nome, Cognome ed il nome del Master.

Per richiedere certificati

Per poter effettuare:

  • Ritiro Certificati
  • Ritiro Pergamena

è necessario prendere appuntamento scrivendo all'indirizzo

 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it

 

I certificati dovranno essere ritirati di persona o da persona in possesso di delega e fotocopia del documento d'identità del delegante e del delegato. In via straordinaria potranno essere inviati tramite email.

 

Per rinunciare all'iscrizione del Master

Compilare il Modulo di rinuncia

Ai sensi della DETERMINA della Commissione Nazionale della Formazione Continua (CNFC) del  17 luglio 2013 in tema di Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione.

 

Sono esonerati per l’intero obbligo formativo individuale annuale ECM i professionisti sanitari che frequentano i seguenti corsi di formazione post-base aventi carattere certificativo:

  • laurea specialistica,
  • diploma di specializzazione,
  • dottorato di ricerca,
  • master universitari di primo e secondo livello della durata di uno o più anni e che erogano almeno 60 CFU/anno previsti e disciplinati dal Decreto del MURST del 3 novembre 1999 n. 509 e dal Decreto del MIUR del 22 ottobre 2004, n. 270 e successive modifiche ed integrazioni; 

 

E' possibile ottenere direttamente sul portale Cogeaps, esoneri per:

 

Contatti

Per informazioni sui contenuti del Master

Prof. Stefano Villa
Cell. 3391234.643
stefano.villa@unicatt.it

 

Segreteria

Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma