Master II livello | A.A. 2025-2026

Organizzazione e gestione delle aziende e dei servizi sanitari - profilo executive OGASSEXE

Lezioni On campus - Scadenza domande: 31 dicembre 2025

Lingua Italiano
Location Roma
Durata 1 Anno
Modalità In presenza
Frequenza Weekend
Obiettivi

Il management sanitario svolge un ruolo cruciale nell'assicurare l'efficienza operativa delle organizzazioni sanitarie, ottimizzando la gestione delle risorse umane, finanziarie e strutturali.

 

Questo ruolo include l'adattamento alle evoluzioni del settore, l'impulso all'innovazione, la conformità normativa e una pronta risposta in situazioni di emergenza. Questi elementi sono vitali per mantenere standard elevati e assicurare il benessere complessivo dei pazienti e della comunità.

 

La formazione dei manager sanitari è essenziale poiché sono responsabili della supervisione e dell'efficace gestione delle strutture sanitarie.

Oltre a promuovere l'innovazione e mantenere elevati standard etici, la formazione dei manager sanitari contribuisce a garantire la sicurezza dei pazienti e del personale, avendo così un impatto positivo sulla salute pubblica e sulla comunità nel suo complesso.

  • Scadenza
    2025-12-30T23:00:00Z

PERCHE'  SCEGLIERE IL MASTER

Questo master offre una formazione professionale mirata a preparare i partecipanti, in un panorama in cui le le prestazioni sanitarie vengono erogate da diverse tipologie di organizzazioni, per assumere con successo ruoli dirigenziali presso:

  • Aziende Sanitarie Locali
  • Aziende Ospedaliere e Aziende Ospedaliere Universitarie
  • Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico pubblici e privati
  • Case di cura pubbliche e private
Destinatari

Il Master è rivolto a candidati in possesso di una laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico conseguita presso un’università italiana o straniera.

 

In particolare è rivolto a:

 

Professionisti di differenti settori che desiderino rafforzare le proprie competenze gestionali al fine di favorire uno sviluppo del sistema salute, che abbiano conseguito il diploma di laurea magistrale/specialistica/a ciclo unico (o titolo straniero equipollente) in qualsiasi disciplina, anche non economica, con minimo 3 anni di esperienza lavorativa.

 

Il numero degli ammessi al Master è fissato in un minimo di 20 e un massimo di 30 partecipanti per aula.

 

Per essere ammessi al Master i candidati dovranno superare una prova orale volta ad accertare le motivazioni oltre ad un’analisi critica del settore sanitario, inoltre valutato il curriculum di studio scientifico e professionale del candidato.

Programma

L’articolazione delle attività didattiche è tale da permettere la compatibilità del percorso formativo con le normali attività lavorative dei partecipanti.

 

Il primo modulo si articola in quattro giorni di lezione  mercoledì, giovedì, venerdì (9.00-13.00 e 14.00-18.00) e sabato (9.00-13.00). 

 

Dal II modulo le lezioni si svolgeranno il venerdì ed il sabato con il seguente orario: 9.00-13.00 e 14.00-18.00.

 

Le lezioni si svolgeranno nelle aule dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma (Largo Francesco Vito, 1).

 

L’ordinamento didattico prevede testimonianze di esperti, sessioni di discussione plenaria di case study; study tour (in Italia ed in Europa); outdoor training e percorsi mirati allo sviluppo delle competenze relazione e delle soft skills.

 

Lo scambio di esperienze tra i partecipanti si realizzerà anche mediante l’istituzione di  learning community, ideate allo scopo di offrire testimonianze di di key-note speakers del mondo sanitario e non e favorire il confronto multidisciplinare e multiprofessionale tra i partecipanti.


Nell’ambito del Master è prevista l’assegnazione di prove intermedie finalizzate alla valutazione complessiva del percorso formativo dei partecipanti.

 

Al termine del percorso formativo è prevista la discussione di un Project Work sviluppato sulla base del percorso caratterizzante svolto.

 

Per il conseguimento del titolo è necessario partecipare almeno all’80% dell’attività didattica.

Argomenti trattati:

  • Organizzazione Sanitaria
  • Project management
  • Qualità in Prospettiva di Sanità Pubblica
  • Contabilità e Bilancio
  • La strategia delle organizzazioni sanitarie
  • Digitalizzazione e HTA
  • Gestione delle Risorse Umane
  • Sviluppo delle Competenze Manageriali
  • Comunicazione e Umanizzazione delle cure
  • Programmazione, Controllo e Acquisti
  • Valutazione delle performance con riferimento ai direttori di struttura complessa.

Sono inoltre presenti sessioni di e-learning:

  • FAD I: Quadro Istituzionale
  • FAD II: Gestione delle risorse umane
  • FAD III: Innovazione tecnologica e digitalizzazione
  • FAD IV: Assistenza Sanitaria nell’UE Fondi Comunitari - Anticorruzione-Trasparenza e privacy

Community

  • Sostenibilità e Resilienza
  • Le nuove sfide nella gestione del personale: Ageing, Diversity e Task Shifting
  • Value based healthcare
  • Medicina delle Migrazioni e della povertà
  • Welfare community, expanded chonic care model
  • Protezione dei dati personali e cyber-security
  • Ricerca e innovazione
  • Transizione digitale
  • I determinanti globali della salute nella dimensione “one health”
Faculty

Il Direttore del Master è il Prof. Giuseppe Arbia, Professore ordinario di Statistica Economica, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore ALTEMS.

 

I coordinatori didattici del Master sono il Dott. Luca Giorgio e la Dott.ssa Maria Giovanna Di Paolo.

 

La Faculty è composta da docenti universitari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e di altri prestigiosi Atenei italiani, professionisti ed esperti nazionali ed internazionali che hanno esperienza e conoscenza specifica sui temi oggetto del Master.

 

Il Master si avvale, inoltre, della collaborazione di un network di professionisti, Manager ed Executive che collaborano da tempo nei progetti di ricerca e formazione realizzati da ALTEMS e che, perciò, sono costantemente aggiornati sulle principali evoluzioni del settore.

Quota di iscrizione

La quota di iscrizione al Master è fissata in € 12.000,00 da versare con le seguenti scadenze e modalità:

 

Prima rata al momento dell'immatricolazione pari a € 7.000,00

Seconda rata entro il 30 luglio 2026 pari a € 5.000,00

 

Il primo pagamento della quota d’iscrizione dovrà essere effettuato a seguito della conferma dell'ammissione da parte dell'Ufficio Master, Dottorati e corsi specializzanti.

 

Allo studente che rinuncia al corso non verranno rimborsati, in alcun caso, gli importi relativi alle tasse pagate.

Agevolazioni

Con l’agevolazione “Early bird” avrai diritto ad uno sconto del:

 

20% se ti iscrivi entro il 30 settembre 2025 – risparmi € 2.400

10% se ti iscrivi entro il 31 ottobre 2025 – risparmi € 1.200

 

E' prevista una riduzione delle tasse di iscrizione del 20% per gli studenti provenienti dal Corso di laurea magistrale in Economia (UCSC Sede di Roma) o da altri percorsi formativi promossi da ALTEMS.

 

Per gli associati a FederSanità ANCI è riservato uno sconto del 20% sulla quota di iscrizione, che sarà applicato sulla seconda rata di pagamento.

 

La riduzione sarà applicata sull'importo della seconda rata.

 

Le agevolazioni non sono cumulabili tra di loro o con eventuali altre iniziative a favore dei partecipanti al Master.

Borse di studio

L'Università Cattolica ha partecipato all'Avviso pubblico per la concessione di contributi economici per iniziative volte a promuovere il progresso culturale dei farmacisti pubblicato dalla Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI) da destinare a borse di studio a favore di farmacisti iscritti all'Albo Nazionale per la partecipazione al master.

 

Per partecipare alla selezione per l'assegnazione delle borse di studio, gli interessati, oltre ad aver presentato domanda di ammissione al Master, dovranno inviare un'email, in cui dovranno dichiarare di essere iscritti alla Federazione e il numero di matricola, alla segreteria organizzativa:

 

segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it

 

 

Nome file
929_Bando-Master-Executive-A-A-2025-2026.pdf
Dimensione
307 KB
Formato
application/pdf
Bando INPS per borse di studio dipendenti PA
Nome file
Bando per contriubuti INPS su Master.pdf
Dimensione
213 KB
Formato
application/pdf
Bando INPS per borse di studio figli di dipendenti PA
Titolo rilasciato

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame (con una valutazione espressa in cinquantesimi) sarà rilasciato, ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004 N. 270, il diploma di Master universitario di secondo livello in "Organizzazione e gestione delle aziende e dei servizi sanitari - profilo executive".

 

Il superamento del Master consente il rilascio, a coloro ne abbiano i requisiti, della certificazione per l'accesso all'elenco nazionale dei direttori generali  ai sensi del D.Lgs 171/2016, art. 1 comma 4, lett. c) secondo la disciplina contenuta nell’Accordo tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome rep. N. 79 del 19/05/2019.

 

N.B. L'ottenimento della certificazione è uno dei requisiti per la partecipazione alla selezione per titoli che avverrà solo a seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sul sito internet del Ministero della salute di un avviso pubblico.

 

Breve nota esplicativa. 

Per tutti i dettagli fare riferimento esclusivamente al Decreto legislativo 171/2016

 

Ai fini della formazione dell'elenco degli idonei alla nomina di direttore generale delle aziende sanitarie locali, delle aziende ospedaliere e degli altri enti del Servizio sanitario nazionale è nominata ogni due anni, con decreto del Ministro della salute, una Commissione.

 

La Commissione procede alla formazione dell'elenco nazionale entro centoventi giorni dalla data di insediamento, previa pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sul sito internet del Ministero della salute di un avviso pubblico di selezione per titoli.

 

Alla selezione sono ammessi i candidati che non abbiano compiuto sessantacinque anni di età, in possesso di:

  • diploma di laurea di cui all'ordinamento previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000, n. 2, ovvero laurea specialistica o magistrale;
  • comprovata esperienza dirigenziale, almeno quinquennale, nel settore sanitario o settennale in altri settori, con autonomia gestionale e diretta responsabilita' delle risorse umane, tecniche e o finanziarie, maturata nel settore pubblico o nel settore privato;
  • attestato rilasciato all'esito del corso di formazione in materia di sanita' pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria.

 

La commissione procede alla valutazione dei titoli formativi e professionali e della comprovata esperienza dirigenziale assegnando un punteggio secondo i parametri di cui ai commi da 7-bis a 7-sexies del D.Lgs 171/2016, e criteri specifici predefiniti nell'avviso pubblico, considerando:

 

  • relativamente alla comprovata esperienza dirigenziale, la tipologia e dimensione delle strutture nelle quali e' stata maturata, anche in termini di risorse umane e finanziarie gestite, la posizione di coordinamento e responsabilita' di strutture con incarichi di durata non inferiore a un anno, nonche' eventuali provvedimenti di decadenza, o provvedimenti assimilabili;
  • relativamente ai titoli formativi e professionali che devono comunque avere attinenza con le materie del management e della direzione aziendale, l'attivita' di docenza svolta in corsi universitari e post universitari presso istituzioni pubbliche e private di riconosciuta rilevanza, delle pubblicazioni e delle produzioni scientifiche degli ultimi cinque anni, il possesso di diplomi di specializzazione, dottorati di ricerca, master, corsi di perfezionamento universitari di durata almeno annuale, abilitazioni professionali, ulteriori corsi di formazione di ambito manageriale e organizzativo svolti presso istituzioni pubbliche e private di riconosciuta rilevanza della durata di almeno 50 ore, con esclusione dei corsi gia' valutati quali requisito d'accesso.         
Partnership

Il Master ha ottenuto l’accreditamento dell’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale (ASFOR).

 

 

Con il patrocinio di: 

 

 

                                                              

Info utili

Le domande devono essere inviate tramite il  portale ammissioni

  • Autocertificazione di laurea triennale o magistrale
  • Documento di riconoscimento e codice fiscale
  • CV
  • foto formato tessera
  • Lettera motivazionale
  • Documento di soggiorno (solo per cittadini extra-UE)
  • modulo Dichiarazione di Valore (solo per Titoli conseguiti all'estero)

I candidati con titolo di laurea conseguito all’estero dovranno caricare uno dei seguenti documenti oltre a quelli già richiesti:

  • Dichiarazione di Valore rilasciata dagli Uffici Consolari della Nazione in cui è stato conseguito il titolo di studio, corredata da Transcript of Records e copia del diploma finale;
  • oppure Attestato di comparabilità CIMEA corredato da attestato di verifica CIMEA (per maggiori informazioni clicca qui);
  • oppure Diploma Supplement (in caso di titolo rilasciato da un Paese UE) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana della Nazione in cui è stato conseguito il titolo.

Coloro i quali abbiano necessità di richiedere il visto per motivi di studio (VISA) dovranno inoltre effettuare la registrazione sul portale Universitaly e procedere con la preiscrizione al master.

 

ATTENZIONE: la procedura di preiscrizione effettuata sul portale Unicatt viene completata esclusivamente a seguito del caricamento dei documenti sul portale entro la data di scadenza.

Gli studenti stranieri che presentano documentazione incompleta verranno ammessi alla selezione del master con riserva.

AVVERTENZE:

L'Amministrazione dell'Università Cattolica si riserva di sospendere le procedure di ammissione al Master in rapporto al numero delle domande pervenute o in seguito ad altre cause, inoltre il corso non sarà attivato qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti.

Di ciò sarà data opportuna comunicazione agli interessati.

L’esito della selezione verrà pubblicato sulla pagina del master di interesse con indicazione del numero di pre matricola rilasciato al momento dell’iscrizione.

Gli ammessi potranno procedere all'immatricolazione seguendo la procedura on line entrando, come per l'ammissione, presso il Portale iscrizioni on line di Roma.

I documenti da inviare, oltre al modulo prodotto dal sistema, sono i seguenti:

  • Domanda d'immatricolazione (da stampare solo in caso non si fosse prodotta automaticamente)
  • Copia della ricevuta del pagamento della prima rata
  • 1 foto in forma

I laureati all’estero al momento dell’immatricolazione dovranno presentare anche:

  • riconoscimento del Ministero della Salute;
  • abilitazione alla professione in Italia  (se il master prevede il tirocinio).

L'invio della documentazione deve avvenire tramite email all’indirizzo:

 

segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it

 

inserendo nell'oggetto il proprio Nome, Cognome ed il nome del Master.

Per richiedere certificati

Per poter effettuare:

  • Ritiro Certificati
  • Ritiro Pergamena

è necessario prendere appuntamento scrivendo all'indirizzo

 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it

 

I certificati dovranno essere ritirati di persona o da persona in possesso di delega e fotocopia del documento d'identità del delegante e del delegato. In via straordinaria potranno essere inviati tramite email.

 

Per rinunciare all'iscrizione del Master

Compilare il Modulo di rinuncia

Ai sensi della DETERMINA della Commissione Nazionale della Formazione Continua (CNFC) del  17 luglio 2013 in tema di Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione.

 

Sono esonerati per l’intero obbligo formativo individuale annuale ECM i professionisti sanitari che frequentano i seguenti corsi di formazione post-base aventi carattere certificativo:

  • laurea specialistica,
  • diploma di specializzazione,
  • dottorato di ricerca,
  • master universitari di primo e secondo livello della durata di uno o più anni e che erogano almeno 60 CFU/anno previsti e disciplinati dal Decreto del MURST del 3 novembre 1999 n. 509 e dal Decreto del MIUR del 22 ottobre 2004, n. 270 e successive modifiche ed integrazioni; 

 

E' possibile ottenere direttamente sul portale Cogeaps, esoneri per:

 

Contatti

Per informazioni sui contenuti del Master

Dott. Luca Giorgio
Dott.ssa Maria Giovanna Di Paolo

masterogassexe@unicatt.it   

Segreteria

Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma