Master II livello | A.A. 2025-2026

Total Worker Health. Le nuove dimensioni della tutela della persona nei luoghi di lavoro - TOWERH

Lezioni On campus - Scadenza domande: 31 dicembre 2025

Lingua Italiano
Location Roma
Durata 1 Anno
Modalità In presenza
Frequenza Weekend
Obiettivi

Il Master si propone di fornire le più avanzate competenze trasversali, teoriche e pratiche, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro secondo l’approccio avanzato del “Total Worker Health” (di seguito TWH).


Il TWH, sviluppato dall’agenzia di ricerca Statunitense National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) dei Centers for Disease Control and Prevention, integra i programmi OSH (Occupational Safety and Health) e i programmi WHP (Workplace Health Promotion) come raccomandato dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e come recepito, in Italia, dal Piano Nazionale Prevenzione 2020–2025 e dal Piano complementare PNRR.


L’approccio TWH è un insieme di politiche, programmi e pratiche che integrano la protezione dai rischi legati alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro, con la promozione di interventi e investimenti per il miglioramento del benessere anche sociale della persona che lavora. Questo approccio va oltre il rispetto delle normative di legge e si propone di prevenire i rischi per la salute delle lavoratrici e dei lavoratori non solo all’interno del contesto lavorativo ma anche al di fuori di esso.

 

L’obiettivo principale è garantire la tutela della salute e del benessere delle persone, andando oltre il semplice adempimento degli obblighi di legge.
 

Il Total Worker Health® (TWH) unisce in modo integrato tutti gli aspetti connessi alla tutela della sicurezza, della salute e del benessere dei lavoratori, considerando gli aspetti fisici, mentali, emotivi e il relativo impatto sulla vita delle persone e sulla produttività aziendale. Rafforza i modelli di prevenzione e sicurezza organizzativa che privilegiano la relazione tra sfera privata e dimensione lavorativa per ridurre i rischi sul lavoro e fuori dal lavoro, la promozione dell'invecchiamento attivo e in buona salute mediante cambiamenti organizzativi che incoraggino e facilitino l'adozione di stili di vita salutari.
 

L’approccio interdisciplinare del Master considera i profili economici, organizzativi e giuslavoristici della materia e tende ad analizzare le metodologie di valorizzazione dell’approccio TWH anche nell’ambito della regolamentazione individuale e collettiva del lavoro.

 

Il Master ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.

  • Scadenza
    2025-12-30T23:00:00Z
Destinatari

Il Master è rivolto a candidati in possesso di una laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico conseguita in un’università italiana o straniera.

 

Il numero degli ammessi al Master è fissato in un minimo di 20 e un massimo di 40 partecipanti.

 

L’ammissione al Master si perfeziona tramite il superamento di un colloquio di carattere tecnico/conoscitivo, della valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale e della conoscenza della lingua inglese.

 

Per essere ammessi al Master i candidati devono conseguire un punteggio minimo che sarà stabilito dalla Commissione esaminatrice prima dell’inizio della prova orale sulla base della valutazione per titoli.

Programma

Il programma del Master è strutturato in quattro aree, organizzate in moduli che combinano lezioni frontali, anche in modalità remota, e attività laboratoriali.

 

Questo approccio mira a integrare lo studio teorico con l’applicazione pratica, coinvolgendo attivamente i partecipanti attraverso esercitazioni condotte da esperti e operatori del settore.


Gli incontri si terranno nei mesi da febbraio a dicembre 2026, con lezioni programmate per le giornate di giovedì (dalle ore 14:30 alle 19:00), venerdì (dalle ore 9:00 alle 19:00) e sabato (dalle ore 9:00 alle 13:30).

 

Le lezioni si svolgeranno nelle aule dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Roma (Largo Francesco Vito, 1)

 

L’ordinamento didattico è articolato come segue:

Area prima: Prevenzione e ambiente di lavoro nella prospettiva Total Worker Health

  • Introduzione ai principi fondamentali del TWH ed alla loro integrazione nella prospettiva giuslavoristica
  • Persona, obblighi di protezione e responsabilità del datore di lavoro
  • La procedimentalizzazione degli obblighi di sicurezza e protezione
  • Il sistema di prevenzione e di sorveglianza nella prospettiva TWH
  • Risk assessment, risk management e prevenzione personalizzata
  • Il valore del Total worker health nei processi di digitalizzazione del lavoro


Area seconda: Organizzazione del lavoro e benessere sociale della persona

  • La promozione del benessere psicologico ed organizzativo
  • Lavoro e medicina di genere
  • Valutazione dei rischi psico-sociali e diritto antidiscriminatorio
  • Disability & diversity Management nel contesto nazionale e internazionale
  • Lavoro e salute non occupazionale


Area terza: La prevenzione oltre l’obbligo nella prospettiva scientifica Total Worker Health

  • Principi del Benessere individuale e della Salute: prospettiva scientifica nell’ambito del TWH
  • Programmi per il miglioramento del benessere individuale e aziendale
  • Longevity economy e invecchiamento produttivo
  • L’impatto del TWH nella cultura organizzativa aziendale
  • L’approccio TWH nelle esperienze internazionali (casistiche ed esperienze)


Area quarta: Gestione e valorizzazione dell’approccio Total Worker Health in azienda

  • Il processo applicativo TWH: Analisi iniziale, Pianificazione e progettazione, implementazione e valutazione
  • TWH, relazioni industriali, welfare aziendale, politiche di recruitment
  • Privacy e gestione dei dati sanitari del lavoratore
  • Return on investment dell’approccio Total Worker Health e Bilancio Sociale


Laboratorio e business case con la partecipazione dei referenti delle aziende partner: ADR, Angelini Industries, ENI, ISP e TIM

 

Per il conseguimento del titolo è necessario partecipare all’80% dell’attività didattica in aula.

Faculty

Il Direttore del Master è il Prof. Marco Marazza, Professore ordinario di Diritto del lavoro, Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli", Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

Il Consiglio direttivo, oltre che dal Direttore, è composto da:

 

  • Prof.ssa Stefania Boccia - Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Prof. Marco Elefanti - Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Prof. Sergio Pecorelli – Università degli studi di Brescia, Lorenzini Medical Foundation
  • Dott. Patrizio Rossi - INAIL
  • Prof. Gabriele Sani - Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Dott. Salvatore Zaffina – IRCCS Ospedale Bambino Gesù

 

Il Comitato scientifico, oltre che dal Direttore e dai membri del Consiglio Direttivo, è composto da:

 

  • Avv. Luca Bolognini - Presidente dell'Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati (IIP)
  • Dott. Salvatore Dovere - Presidente di Sezione della Corte di Cassazione
  • Prof. Ivo Iavicoli - Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Dott. Alessandro Monaco - Lorenzini Medical Foundation
  • Prof.ssa Federica Morandi - Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Prof. Gaetano Natullo - Università degli studi del Sannio
  • Dott.ssa Loretta Novelli - Lorenzini Medical Foundation
  • Prof. Antonio Oliva - Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Prof. Paolo Pascucci - Università degli studi di Urbino
  • Prof. Michele Tiraboschi – Direttore Centro Studi internazionali e comparati DEAL (Diritto, Economia, Ambiente, Lavoro), Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Economia "Marco Biagi";
  • Prof.ssa Micaela Vitaletti - Università degli studi di Teramo
Quota di iscrizione

La quota di iscrizione al Master è fissata in € 4.500,00 da versare con le seguenti scadenze e modalità:

 

Prima rata al momento dell'immatricolazione pari a € 3.000,00

Seconda rata entro il 30 luglio 2026 pari a € 1.500,00

 

Il primo pagamento della quota d’iscrizione dovrà essere effettuato a seguito della conferma dell'ammissione da parte dell'Ufficio Master, Dottorati e corsi specializzanti.

 

Allo studente che rinuncia al corso non verranno rimborsati, in alcun caso, gli importi relativi alle tasse pagate.

Titolo rilasciato

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame (con una valutazione espressa in cinquantesimi) sarà rilasciato, ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004 N. 270, il diploma di Master universitario di secondo livello in "Total Worker Health. Le nuove dimensioni di tutela della persona nei luoghi di lavoro".

Sbocchi professionali

Il Master si impegna a formare Manager secondo l’approccio TWH in grado di gestire, in modo integrato e oltre la mera adesione agli obblighi di sicurezza, tutti gli aspetti medici e legali legati alla tutela della salute e del benessere sociale dei lavoratori.

Con riferimento ai modelli di organizzazione attualmente prevalenti, le figure professionali formate dal Master possono essere identificate come segue:

  • Manager TWH nell'ambito delle Risorse Umane e/o delle specifiche funzioni di Salute, Sicurezza, Welfare, Sviluppo, Organizzazione e Assistenza Sanitaria, in conformità alla Norma UNI11720:2018;
  • Consulenti nelle Risorse Umane e/o nelle specifiche funzioni di Salute, Sicurezza, Welfare, Sviluppo e Organizzazione;
  • Medici del Lavoro che collaborano alla valutazione e gestione dei rischi lavorativi;
  • Esperti in materia di salute e sicurezza per ricoprire i ruoli previsti dal D.Lgs. n. 81/2008, e in conformità ai percorsi formativi stabiliti dall'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, quali Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS);
  • “Disability Manager” e “Diversity & Inclusion Manager”.
Info utili

Le domande devono essere inviate tramite il  portale ammissioni

  • Autocertificazione di laurea triennale o magistrale
  • Documento di riconoscimento e codice fiscale
  • CV
  • foto formato tessera
  • Lettera motivazionale
  • Documento di soggiorno (solo per cittadini extra-UE)
  • modulo Dichiarazione di Valore (solo per Titoli conseguiti all'estero)

I candidati con titolo di laurea conseguito all’estero dovranno caricare uno dei seguenti documenti oltre a quelli già richiesti:

  • Dichiarazione di Valore rilasciata dagli Uffici Consolari della Nazione in cui è stato conseguito il titolo di studio, corredata da Transcript of Records e copia del diploma finale;
  • oppure Attestato di comparabilità CIMEA corredato da attestato di verifica CIMEA (per maggiori informazioni clicca qui);
  • oppure Diploma Supplement (in caso di titolo rilasciato da un Paese UE) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana della Nazione in cui è stato conseguito il titolo.

Coloro i quali abbiano necessità di richiedere il visto per motivi di studio (VISA) dovranno inoltre effettuare la registrazione sul portale Universitaly e procedere con la preiscrizione al master.

 

ATTENZIONE: la procedura di preiscrizione effettuata sul portale Unicatt viene completata esclusivamente a seguito del caricamento dei documenti sul portale entro la data di scadenza.

Gli studenti stranieri che presentano documentazione incompleta verranno ammessi alla selezione del master con riserva.

AVVERTENZE:

L'Amministrazione dell'Università Cattolica si riserva di sospendere le procedure di ammissione al Master in rapporto al numero delle domande pervenute o in seguito ad altre cause, inoltre il corso non sarà attivato qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti.

Di ciò sarà data opportuna comunicazione agli interessati.

L’esito della selezione verrà pubblicato sulla pagina del master di interesse con indicazione del numero di pre matricola rilasciato al momento dell’iscrizione.

Gli ammessi potranno procedere all'immatricolazione seguendo la procedura on line entrando, come per l'ammissione, presso il Portale iscrizioni on line di Roma.

I documenti da inviare, oltre al modulo prodotto dal sistema, sono i seguenti:

  • Domanda d'immatricolazione (da stampare solo in caso non si fosse prodotta automaticamente)
  • Copia della ricevuta del pagamento della prima rata
  • 1 foto

I laureati all’estero al momento dell’immatricolazione dovranno presentare anche:

  • riconoscimento del Ministero della Salute;
  • abilitazione alla professione in Italia  (se il master prevede il tirocinio).

L'invio della documentazione deve avvenire tramite email all’indirizzo:

 

segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it

 

inserendo nell'oggetto il proprio Nome, Cognome ed il nome del Master.

Per richiedere certificati

Per poter effettuare:

  • Ritiro Certificati
  • Ritiro Pergamena

è necessario prendere appuntamento scrivendo all'indirizzo

 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it

 

I certificati dovranno essere ritirati di persona o da persona in possesso di delega e fotocopia del documento d'identità del delegante e del delegato. In via straordinaria potranno essere inviati tramite email.

 

Per rinunciare all'iscrizione del Master

Compilare il Modulo di rinuncia

Ai sensi della DETERMINA della Commissione Nazionale della Formazione Continua (CNFC) del  17 luglio 2013 in tema di Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione.

 

Sono esonerati per l’intero obbligo formativo individuale annuale ECM i professionisti sanitari che frequentano i seguenti corsi di formazione post-base aventi carattere certificativo:

  • laurea specialistica,
  • diploma di specializzazione,
  • dottorato di ricerca,
  • master universitari di primo e secondo livello della durata di uno o più anni e che erogano almeno 60 CFU/anno previsti e disciplinati dal Decreto del MURST del 3 novembre 1999 n. 509 e dal Decreto del MIUR del 22 ottobre 2004, n. 270 e successive modifiche ed integrazioni; 

 

E' possibile ottenere direttamente sul portale Cogeaps, esoneri per:

 

Contatti

Per informazioni sui contenuti del Master

Avv. Federica Rosati
federicarosati@studiomarazza.it

Segreteria

Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma