Laboratorio di Health Technology Assessment (HTA)

Ricerca applicata e innovazione per la sanità del futuro
Un hub multidisciplinare dedicato alla valutazione economica, clinica e organizzativa delle tecnologie sanitarie in collaborazione con istituzioni e partner europei.

L’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) ha fin dalla sua nascita avuto una grande attenzione al tema dell’Health Technology Assessment (HTA) o della valutazione e gestione delle tecnologie sanitarie per usare una terminologia italiana. Si tenga presente che la parola “tecnologia sanitaria" va intesa in una accezione ampia e può assumere diversi significati: farmaci, dispositivi, grandi apparecchiature, percorsi assistenziali, modelli organizzativi sanitari”

Questa attenzione si è concretizzata nell’avvio di un Master universitario di secondo livello Valutazione e gestione delle tecnologie sanitarie - VALUHTA (aa. 2009/2010) che tuttora procede e che ha formato ad oggi circa 300 esperti nel settore. 
 

Parallelamente alla attività di formazione si è strutturata progressivamente una attività di ricerca, innanzi tutto rivolta alla “Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS”, naturale partner per progetti scientifici e laboratorio di sperimentazione applicata, e poi anche verso Istituzioni esterne, pubbliche (Ministero della Sanità, Agenas, AIFA, ISS, Regioni e ASL/AO) e private (partner privati che sviluppano nuovi prodotti: farmaci, dispositivi e grandi apparecchiature).
 

Il moltiplicarsi di queste iniziative ha portato alla creazione del Laboratorio di HTA, dove gli esperti ALTEMS svolgono in maniera strutturata e coordinata tutte le attività su questo tema. Nel Laboratorio operano diversi ricercatori con un background multidisciplinare e una esperienza consolidata su questo tema.

Grazie alla multidisciplinarietà delle competenze, proprie del Laboratorio HTA, ha promosso negli anni un know how che ha permesso di sviluppare metodologie di valutazione economica dei programmi sanitari e di health technology assessment. Tali approcci sono adottati sia dagli enti regolatori che dalle industrie biomediche per motivi speculari, per proporre - da un lato – e, dall’altro per valutare, le innovazioni tecnologiche.
 

Questo ruolo scientifico ha ricevuto un riconoscimento a livello Europeo grazie alla presenza di UCSC-ALTEMS nell’ambito dello European Network of Health Technology Assessment (EUNetHTA) che comprende 78 istituzioni pubbliche attive nella valutazione delle tecnologie sanitarie in tutti e 27 i Paesi dell’Unione. Attraverso UCSC-ALTEMS, l’Università Cattolica è tra i tre Atenei a livello Europeo a partecipare ad una collaborazione che oggi è strutturata come una Joint Action finanziata dall’Unione Europea.

Le competenze di UCSC-ALTEMS sono state sviluppate negli anni anche grazie alla partecipazione ad importanti consorzi di ricerca finanziati dalla Commissione Europea. Tra questi ricordiamo il Consorzio AdHopHTA (Adopting Health Technology Assessment in European Hospitals) finanziato nell’ambito del VII Programma Quadro di Ricerca UE e il consorzio IMPACT HTA (Improved methods and actionable tools for enhancing HTA), finanziato nell’ambito del programma di ricerca Horizon 2020. 
 

Analogo riconoscimento del ruolo di UCSC-ALTEMS è stato ottenuto anche a livello nazionale attraverso la partecipazione di UCSC-ALTEMS al Programma Nazionale di HTA per i Dispositivi Medici del Ministero della Salute, quale membro del “Tavolo dell’Innovazione”. UCSC-ALTEMS, dal 2017 è inoltre, Centro Collaborativo dell’Istituto Superiore di Sanità (Centro Nazionale di HTA).

Responsabile: Dott. Marco ORADEI

Il Laboratorio di HTA di ALTEMS ha come obiettivo generale quello di promuovere e diffondere la cultura della metodologia dell'HTA, finalizzandola alla creazione di un linguaggio comune.
 

Lo scopo primario del laboratorio è di garantire supporto alla valutazione e alla realizzazione di interventi sanitari evidence-based, diffondendo nelle organizzazioni l'approccio HTA e promuovendo l’adozione delle innovazioni all'interno del settore sanitario. Inoltre, l’obiettivo del Laboratorio HTA è il trasferimento sistematico delle conoscenze e competenze attraverso l’identificazione dei più importanti quesiti della ricerca biomedica e la realizzazione di progettualità inclusive della prospettiva di tutti i portatori di interesse sul dato problema di Salute, disseminandone i risultati in modo trasparente e metodologicamente fondato a supporto dei decisori ed utilizzatori finali.
 

Di conseguenza i principali obiettivi del Laboratorio di HTA sono:

  • Favorire la condivisione di principi, valori e metodi per accelerare l’adozione di un approccio all’HTA che tenga conto delle diverse prospettive valoriali in campo e delle diverse “competenze” istituzionali a livello nazionale, regionale e locale;
  • Sviluppare la condivisione dei metodi dell’HTA per favorire lo sviluppo di una cultura e di una metodologia HTA a supporto delle decisioni a tutti i livelli
  • Promuovere la formazione teorico-pratica nell'ambito dell'HTA delle tecnologie sanitarie, in riferimento al contesto nazionale ed internazionale.

Il Laboratorio di HTA si sviluppa su due linee di attività tra loro interdipendenti:
 

  • Formazione
    Elaborazione di programmi di formazione e di sviluppo delle competenze nell’ambito dell’HTA, mediante la progettazione dei percorsi formativi ah hoc sia per le Aziende Sanitarie che per le Aziende che producono e distribuiscono farmaci e dispositivi medici.

  • Ricerca
    La ricerca si basa su: 

    Health Policy Research
    : Analisi e valutazione dell’adozione, dello sviluppo e degli effetti delle modifiche di politiche sanitarie a tutti i livelli decisionali. Utilizzando gli strumenti dell’Evidence Based Medicine, i ricercatori possono misurare i risultati che consentono di identificare opportunità di miglioramento nel proprio settore e ottenere delle “buone pratiche” che siano sostenibili, trasparenti e trasferibili

    Health Technology Assessment: 
    Attività di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione dei risultati delle valutazioni di HTA, realizzate per istituzioni e aziende a livello nazionale e internazionale. I report sono prodotti secondo l’approccio dell’Evidence Based Medicine e seguendo le linee di indirizzo del Core Model di EuNetHTA. Le attività di ricerca sono realizzate sia in maniera autonoma che in collaborazione con Enti pubblici che privati.

    Counseling sanitario: 
    Creazione di rapporti di collaborazione con tutti gli stakeholeder che lavorano nell’ambito sanitario. Le competenze e le esperienze dei ricercatori del Laboratorio di HTA garantiscono una consulenza basato su un approccio evidence based e una metodologia altamente consolidata nell’ambito della comunità scientifica.

    Value Based Health Care 
    e percorsi per patologia: definire l’evoluzione del trattamento di una patologia, attraverso il coinvolgimento di tutti gli stakeholder a livello nazionale e ragionale, per la definizione di percorsi per patologia basati sulle prove di efficacia e sui criteri ai appropriatezza utili a razionalizzare la pratica clinica.

VIHTALI (Value In Health Technology and Academy for Leadership & Innovation s.r.l)

È uno spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, creato nel 2016 per promuovere l’innovazione e la ricerca sui servizi sanitari fornendo un contributo altamente qualificato in tema di miglioramento dei risultati di salute della popolazione ed evoluzione dei modelli di presa in carico delle patologie nel rispetto del delicato rapporto tra innovazione e sostenibilità del sitema. Lo scopo di V.I.H.T.A.L.I. è di garantire supporto alla realizzazione di interventi sanitari evidence-based, affidabili e riproducibili diffondendo nelle organizzazioni l’approccio della medicina di popolazione e promuovendo le innovazioni della medicina personalizzata all’interno del settore sanitario. Inoltre, obiettivi di V.I.H.T.A.L.I. sono il trasferimento sistematico delle conoscenze e competenze attraverso l’identificazione dei più importanti quesiti della ricerca biomedica e la realizzazione di progettualità inclusive della prospettiva di tutti i portatori di interesse sul dato problema di salute, disseminandone i risultati in modo trasparente e metodologicamente fondato a supporto dei decisori e utilizzatori finali. V.I.H.T.A.L.I. vuole quindi fornire una base non convenzionale per le attività di ricerca relative alla salute favorendo lo scambio di competenze, prospettive ed esperienze tra esperti provenienti da una vasta rete di Istituzioni ed attori differenti, del settore pubblico e privato, a livello globale e locale, dei paesi sviluppati ed in via di sviluppo.

 

L’Unità Operativa Complessa Tecnologie Sanitarie (Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS)

Attraverso l’applicazione di metodi, strumenti e processi scientificamente robusti e trasparenti l’Unità Operativa Complessa Tecnologie Sanitarie della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS promuove la riprogettazione dei paradigmi di erogazione della salute della Fondazione, sostenendo e supportando il cambiamento dell’assetto organizzativo necessario per garantire contemporaneamente qualità, equità di accesso, servizi efficaci per il cittadino e sostenibilità economica all’ospedale. Le funzioni della UO si articolano in tre distinti macrosettori: (i) Hospital Based – HTA; (ii) Gestione delle tecnologie sanitarie; e (iii) Valutazione delle tecnologie sanitarie. Tra le Unità Operative Semplici ritroviamo l’Unità di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie (UVT) che ha il compito primario di realizzare il programma degli investimenti annuale predisponendo la documentazione necessaria e realizzando l’attività di valutazione. Afferiscono all’UVT profili professionali ingegneristiche che grazie all’esperienza maturata hanno acquisito un competenze specializzate nella analisi delle caratteristiche tecniche di dispositivi medici innovativi e di uso comune in un contesto complesso come quello dell’IRCCS Gemelli. Inoltre, tali figure professionali gestiscono anche il corretto processo di approvvigionamento tecnologico attraverso le azioni seguenti: (i) definizione dei capitolati tecnici necessari per le corrette procedure di acquisizione; (ii) selezione delle soluzioni e delle più appropriate forme di acquisizione.

IMPACT HTA (Health Technology Assessment). È un progetto di ricerca che esamina metodi nuovi e migliorati in dieci aree tematiche che mirano a comprendere le variazioni dei costi e dei risultati sanitari all’interno e tra i paesi, ed a integrare i dati clinici ed economici da diverse fonti per migliorare i metodi di valutazione economica nel contesto dell’HTA e della misurazione delle prestazioni del sistema sanitario. 


EunetHTA 
(European Network of HTA). L’obiettivo generale del progetto p di fondare un efficace e sostenibile Network Europeo di Health Technology Assessment che informi le decisioni politiche. È stato co-finanziato dalla Commissione Europea. Hanno partecipato al progetto 33 partners, nominati dai Ministeri della Salute di 23 Stati Membri e della Norvegia, e altre 21 organizzazioni, appartenenti a 22 paesi europei. L’esperienza di EUnetHTA è confluita nella Joint Action dei paesi dell’Unione Europea sull’HTA; la Joint Action 3 (2016-2020) mirava a definire e attuare un modello sostenibile per la cooperazione scientifica e tecnica sulla valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA) in Europa. In questa Joint Action 3 EUnetHTA ALTEMS è stata coinvolta in cinque JA3 Work Package (Dissemination, Joint Production, Lifecycle Approach to improve Evidence Generation, National Implementation and Impact).
 

AdhopHTA (Adopting Hospital Based Health Technology Assessment in EU).  Progetto finanziato dall’UE che ha avuto l'obiettivo di maturare metodi, strumenti e buone pratiche per l'implementazione dell'Hospital-Based Health Technology Assessment nelle organizzazioni sanitarie.

Master Universitario di secondo livello in Valutazione e gestione delle tecnologie sanitarie 

 

Corso di Perfezionamento Universitari: 

  • Valutazioni economiche e modelli decisionali per l'Health Technology Assessment 
  • Valutazione e gestione dei dispositivi medici dall'accesso al mercato all'introduzione in ospedale (livello base) a distanza

 

Summer School
 

2019      La partecipazione dei cittadini, dei pazienti e delle associazioni dei malati ai percorsi di HTA

2021      L'HTA in condizioni di emergenza: l'esperienza del Covid

2022      HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT Artificial Intelligence e Sanità

2023      Il nuovo sistema HTA a livello nazionale ed europeo

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, attraverso il Laboratorio HTA di ALTEMS, il dipartimento di sicurezza e bioetica - bioetica e medical humanities e il dipartimento di scienze della vita e sanità pubblica -igiene generale e applicata, grazie alla consolidata esperienza sulle valutazioni HTA delle tecnologie sanitarie, è stata riconosciuta idonea da AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) e iscritta all’albo dei Centri Collaborativi Regionali dei soggetti pubblici e privati disponibili a collaborare al Programma Nazionale HTA (Health Technology Assessment) dei Dispositivi Medici 2023-2025.
 

In particolare, L’Università Cattolica del Sacro Cuore sarà chiamata a fornire un supporto per tutte le dimensioni di valutazione e analisi definite:

  • descrizione e caratteristiche tecniche della tecnologia, incluso il profilo di innovatività rispetto alle alternative disponibili,
  • analisi epidemiologica della popolazione interessata alla tecnologia e potenziale utilizzo nella pratica clinica,
  • sicurezza della tecnologia,
  • analisi delle prove di efficacia clinica di tecnologie sanitarie, di efficacia e accuratezza diagnostica,
  • valutazione economica, con e senza modellizzazione,
  • analisi delle implicazioni organizzative dirette e indirette dell’utilizzo della tecnologia nel contesto internazionale e nazionale,
  • analisi delle implicazioni sociali ed etiche della tecnologia,
  • analisi delle implicazioni dell’utilizzo della tecnologia per il paziente e i caregiver,
  • analisi delle implicazioni legali dell’utilizzo della tecnologia.
     

L’individuazione dei Centri Collaborativi fa parte delle attività del Programma Nazionale HTA – Dispositivi Medici (PNHTA) 2023-2025 che si pone l’obiettivo di supportare le Regioni italiane nell’implementazione delle tecnologie nei rispettivi Servizi Sanitari Regionali e nel rafforzamento del processo di governance tecnologica che si basi sulle logiche dell’Health Technology Assessment in modo da garantire la selezionare di quelle tecnologie innovative, che assicurino appropriatezza e una maggior qualità dei servizi erogati, con elevati livelli di prestazioni e che siano al tempo stesso basate su evidenze scientifiche robuste.
 

Per ulteriori informazioni