Osservatorio sull’economia della salute pubblica

Ricerca e analisi per una sanità pubblica più equa e sostenibile
Monitora stili di vita e impatti economici per orientare le politiche di salute pubblica in Italia.

L’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) presenta l’Osservatorio sull’economia della salute pubblica, un Osservatorio dedicato allo studio e al monitoraggio degli stili di vita della popolazione italiana e del loro impatto sulla spesa sanitaria pubblica. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire strumenti analitici e conoscenze applicate per sostenere l’elaborazione di politiche sanitarie più efficaci, sostenibili ed eque.
 

L’Osservatorio sull’economia della salute pubblica si fonda sulla convinzione che un’analisi sistematica dei comportamenti individuali e collettivi — come alimentazione, attività fisica, fumo e consumo di alcol — rappresenti un elemento chiave per affrontare le sfide del Servizio Sanitario Nazionale. Per questo, e sulla base dei suoi studi, l’Osservatorio si propone come partner strategico per istituzioni pubbliche e stakeholder del sistema salute, offrendo evidenze empiriche per orientare la programmazione e la valutazione delle politiche sanitarie a livello locale, regionale e nazionale.
 

Il progetto nasce come risposta alla crescente esigenza di integrare la dimensione economico-comportamentale nei processi decisionali del settore salute. In particolare, intende colmare il gap informativo tra le dinamiche sociali in evoluzione e le scelte di policy, valorizzando l’uso dei dati, l’interdisciplinarità e il dialogo tra ricerca, governance e società civile.

Attraverso report, pubblicazioni scientifiche, eventi pubblici e ricerca l’Osservatorio si propone di rafforzare il ruolo della prevenzione e a contribuire alla costruzione di un sistema sanitario centrato sulla persona, capace di anticipare i bisogni e ridurre le disuguaglianze

Responsabile: Prof. Francesco MOSCONE 

L’Osservatorio concentra la propria azione su cinque ambiti di attività interconnessi, con l’obiettivo di generare evidenze utili alla programmazione sanitaria e al miglioramento della salute pubblica.

  • Analisi economica del sistema sanitario pubblico
    L’Osservatorio conduce studi approfonditi sulla struttura e sull’evoluzione della spesa sanitaria pubblica, con particolare attenzione ai costi legati alla prevenzione, alla cronicità e ai servizi territoriali. L’obiettivo è offrire strumenti analitici per supportare i decisori pubblici nella pianificazione di risorse efficienti e sostenibili.

  • Monitoraggio delle abitudini di vita della popolazione
    Attraverso la raccolta e l’analisi sistematica di dati, l’Osservatorio vuole monitorare gli stili di vita prevalenti tra la popolazione italiana, analizzando fattori come alimentazione, attività fisica, fumo e consumo di alcol. Queste informazioni costituiscono la base per comprendere i determinanti comportamentali della salute e proporre interventi di prevenzione mirata.

  • Analisi dell’impatto economico dei comportamenti a rischio
    L’Osservatorio misura le conseguenze economiche dei comportamenti non salutari, stimando i costi, diretti e indiretti, associati a patologie evitabili e all’utilizzo inappropriato delle risorse sanitarie. Questo tipo di analisi consente di quantificare i benefici potenziali della prevenzione e di sostenere scelte di policy basate su evidenze.

  • Studio delle disuguaglianze regionali nell’accesso ai servizi sanitari
    Attraverso l’analisi dei dati territoriali, l’Osservatorio indaga le disuguaglianze esistenti tra le regioni italiane in termini di accesso, qualità e continuità dei servizi sanitari. L’obiettivo è individuare i divari più rilevanti e proporre soluzioni concrete per garantire a tutti i cittadini pari opportunità di cura.

  • Valutazione dell’impatto delle politiche sanitarie
    L’Osservatorio analizza l’impatto delle politiche sanitarie adottate a livello nazionale, regionale e locale. Le valutazioni si concentrano sia sugli esiti di salute, sia sulla sostenibilità economica e sociale delle misure implementate, fornendo un quadro di riferimento utile per la revisione e il miglioramento delle strategie di intervento.

L’Osservatorio sull’economia della salute pubblica è stato presentato ufficialmente il 14 aprile 2025 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. L’evento ha segnato l’inizio del progetto col fine di analizzare l’impatto degli stili di vita sulla salute della popolazione e sulla loro sostenibilità economica.
 

Attraverso l’uso di dati concreti e metodologie analitiche all’avanguardia, l’Osservatorio si propone come supporto scientifico per guidare le politiche pubbliche e anticipare le tendenze emergenti in ambito sanitario, promuovendo un sistema più equo e orientato alla prevenzione.


Sono intervenuti all’evento:
 

  • Prof. Giuseppe ARBIA, Direttore di ALTEMS, che ha illustrato missione, obiettivi e ambiti di attività del nuovo Osservatorio, evidenziandone il potenziale impatto sulle politiche sanitarie nazionali e regionali.

  • Sen. Elena MURELLI, Membro della Commissione Sanità del Senato, intervenuta sull’importanza dell’impegno istituzionale per promuovere ambienti favorevoli alla salute e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

  • Sen. Gian Antonio GIRELLI, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare per la Prevenzione e la Riduzione del Rischio, che ha sottolineato il ruolo centrale della prevenzione per ridurre i rischi sanitari e rafforzare la resilienza del sistema pubblico.

  • Prof. Francesco MOSCONE, Professore di Economia Sanitaria, che ha concluso l’incontro analizzando l’impatto economico degli stili di vita e il legame tra scelte quotidiane, benessere e sostenibilità della spesa sanitaria.

Segreteria
altems@unicatt.it
tel. 06 3015 5863 
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì