Strategic Competencies Healthcare Organization Lab (SCHOLA)

Competenze strategiche per il management della sanità di domani
Un laboratorio dedicato allo sviluppo delle competenze manageriali e di leadership nel sistema sanitario, per guidare innovazione, sostenibilità e trasformazione organizzativa del Servizio Sanitario Nazionale.

L’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) da oltre dieci anni forma manager della salute. Alla luce dell’esperienza e della rete costituitasi ha avviato un Laboratorio dedicato allo sviluppo delle competenze manageriali pensato per i professionisti coinvolti a vario titolo, in posizioni manageriali e strategiche del settore sanitario, denominato “Strategic Competencies Healthcare Organization Lab” (SCHOLA).

 

SCHOLA nasce dall’esigenza di rispondere alle nuove sfide poste dal Sistema Sanitario Nazionale e, in particolare, costruire e sviluppare le nuove competenze manageriali necessarie per gestire i cambiamenti in corso, grazie al contributo e alla collaborazione di esperti del settore.

 

Per promuovere e rispondere alle nuove sfide che coinvolgono tutti i professionisti del settore salute, il laboratorio vuole creare uno spazio di approfondimento, confronto e formazione dedicato alla acquisizione delle nuove skills e competenze che nei prossimi anni saranno necessarie per lo sviluppo, la sostenibilità e l’innovazione del servizio sanitario nazionale, soprattutto all’indomani del COVID-19 e in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

 

Inoltre, tra le attività proposte, SCHOLA contribuirà attivamente al dibattito scientifico nel più ampio sistema salute. In particolare, verrà attenzionata la linea di ricerca nell’ambito dell’Healthcare Management, con un focus specifico sulle organizzazioni complesse del contesto dei servizi sanitari. Saranno approfondite tematiche relative alla pianificazione, la programmazione operativa e il controllo della gestione, la costruzione dei modelli organizzativi, la selezione e la gestione del personale, le forme di leadership e conduzione delle organizzazioni sanitarie. Tali tematiche saranno declinate nella prospettiva di un governo integrato, clinico ed economico, dei processi di diagnosi, cura e riabilitazione.

Gli obiettivi del Laboratorio SCHOLA sono molteplici e sono sintetizzati in tre macro-obiettivi:

  • Assumere un ruolo attivo nella definizione del profilo di ruolo del Direttore Generale e/o Manager in ambito sanitario;
  • Permettere di entrare a far parte di un gruppo di pensiero sulle competenze strategiche del management sanitario;
  • Avviare uno spill-over effect per i manager del futuro.

    In che modo?
  • Facendo la ricognizione della propria “cassetta degli attrezzi”;
  • Confrontando la propria “cassetta degli attrezzi” con quella in possesso dagli membri dell’OFFICINA;
  • Arricchendo la “cassetta degli attrezzi” attraverso gli “acquisti” presso i nostri magazzini o progettandola insieme a noi definendo quali sono le competenze strategiche da acquisire;
  • Costruendo insieme un percorso “osmotico” per arricchirsi reciprocamente e, grazie al quale, identificarsi in un modello condiviso ed esclusivo.  

 

Le iniziative del Lab

 

LIVELLO MACRO: saranno offerti ai decisori politici importanti spunti di riflessione sulle competenze strategiche, che dovranno essere possedute o sviluppate dai futuri ruoli apicali. Sarà realizzato un luogo di networking e discussione tra i diversi livelli del sistema salute.


LIVELLO MEDIO:
sarà costruito, assieme alla classe dirigenziale del futuro, uno strumento utile alla valutazione e alla creazione di itinerari di carriera e formazione. Sarà rafforzata la conoscenza sui temi di ricerca sul middle management.


LIVELLO MICRO:
verrà creato un gruppo pensante di attori chiave del sistema salute. Nascerà un circolo virtuso di esperti che avranno il compito di formare i manager del futuro.

Nel corso del primo anno di attività del laboratorio SCHOLA è stato realizzato un progetto dal titolo: “Competenze Manageriali In Sanità: Ruolo, Impatto E Prospettive Per La Formazione”.
 

Questo studio (pilota) è stato progettato per esaminare in profondità il modo in cui i partecipanti al percorso formativo del Summer Camp 2023 di ALTEMS percepiscono e valutano le proprie competenze manageriali nel settore sanitario. Il focus principale era comprendere se e come la partecipazione al Summer Camp potesse influenzare la percezione e il livello di sicurezza dei partecipanti sulle loro competenze manageriali.

Il progetto ha coinvolto più fasi, tra cui la raccolta di dati prima e dopo la partecipazione al Summer Camp. I risultati dell’analisi longitudinale sono stati presentati durante il workshop tenutosi il 13 dicembre 2023 presso il Ministero della Salute evidenziando le scoperte chiave e le implicazioni pratiche.

Questo progetto ha rappresentato un importante contributo nel campo della formazione manageriale nel settore sanitario, fornendo non solo una valutazione obiettiva del cambiamento di percezione delle competenze, ma anche indicazioni preziose per migliorare i programmi formativi futuri. La ricerca ha gettato luce su come tali iniziative possano contribuire a sviluppare e potenziare le competenze manageriali necessarie per affrontare le sfide sempre più complesse nel settore della sanità. 
 

La ricerca condotta è stata presentata  in importanti conferenze nazionali e internazionali:

 

Nel corso del 2024 il laboratorio ha portato avanti due studi: 

1. Il progetto "Competenze Manageriali In Sanità: Ruolo, Impatto E Prospettive Per La Formazione" sarà sviluppato durante l'anno accademico 2023-24 per tutti i corsi di formazione offerti da ALTEMS. L'obiettivo primario di questa ricerca sarà valutare l'effetto dell'alta formazione sullo sviluppo delle comptenze manageriali dei partecipanti ai programmi formativi di ALTEMS.

2. Un nuova attivià di ricerca: "Profili di Ruolo dei Direttori Generali in Sanità" si propone di delineare i requisiti e le competenze necessarie per il ruolo di Direttore Generale nel settore sanitario. Questo ruolo richiede una vasta gamma di abilità che spaziano dall'amministrazione e gestione all'assistenza sanitaria e alla leadership. Attraverso una raccolta di testimonianze dirette dal Comitato Scientifico SCHOLA, la ricerca ha l’obiettivo di documentare le loro esperienze e le competenze chiave che hanno guidato il loro successo professionale. La collezione di testimonianze sarà nota come "Quaderno SCHOLA", una raccolta curata dal Comitato Scientifico SCHOLA. Questo quaderno avrà l'obiettivo di offrire una fonte di ispirazione e di apprendimento per coloro che aspirano a ricoprire ruoli apicali nel futuro, fornendo un quadro dettagliato delle competenze essenziali e delle sfide affrontate nel ruolo di Direttore Generale Sanitario. Attraverso la condivisione di esperienze, strategie e riflessioni, il "Quaderno SCHOLA" si propone di promuovere una cultura di apprendimento continuo nel settore sanitario. Le testimonianze documentate offriranno un'opportunità unica per i professionisti del settore di apprendere dalle esperienze dei loro colleghi e di sviluppare le proprie capacità di leadership, gestione e assistenza sanitaria. Dalle esperienze raccolte, verrà svolta un'analisi qualitativa delle competenze evidenziate dal Comitato Scientifico del Laboratorio SCHOLA.

AGENDA 2024
 

• Summer School
• Workshop per la presentazione della ricerca annuale del Laboratorio SCHOLA
 

AGENDA 2023
 

• Evento di Lancio:
Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma - 7 giugno 
Health Management: Sustainable Solutions For Complex System - Management S.C.H.O.L.A dedicated workshop


• Summer School:

Centro Studi Achille e Linda Lorenzon - Treviso - 14-17 settembre  


• Workshop:

Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma - 13 dicembre 
Competenze manageriali in sanità: ruolo, impatto e prospettive per la formazione

Federica MORANDI, Professore Associato di Organizzazione Aziendale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore delle attività accademiche e ricerca presso ALTEMS

 

Roberto MORANDI, Behavioural Communication & Soft Skills Expert - Consultant for Healthcare and Organizations

 

Alessandra PERNICE, Ricercatore ALTEMS, PhD Health Systems and Service Research presso Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Sofia DI PIPPO, PhD student in Health Systems and Service Research presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore

Americo CICCHETTI, Professore ordinario di Organizzazione Aziendale - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma 
 

Mattia ALTINI, Direttore dell'Assistenza ospedaliera della Regione Emilia-Romagna

 

Monica CALAMAI, Direttore Generale dell’AUSL Ferrara

 

Giorgio CASATI, Direttore Progetto ESG - Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

 

Celeste CONDORELLI, Direttore Progetti Speciali e International Patient Office Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

 

Antonio CRUCITTI, Dipartimento di Medicina e Chirurgia translazionale presso Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Angelo Lino DEL FAVERO, Economista sanitario, esperto in Organizzazione e Management Aziendale ospedaliero e del territorio.

 

Enrico DESIDERI, Esperto per la programmazione, Organizzazione e Gestione in Sanità - Ministero della Salute

 

Carlo FAVARETTI, Centro di Ricerca e studi sulla leadership in medicina

 

Roberto IADICICCO, Head of Health Communication & Promotion, Eni

 

Annarita PANEBIANCO, Direttore Sanitario IDI IRCCS – Roma

 

Paolo PETRALIA, Direttore Generale ASL 4 Sistema Sanitario Regionale Ligure,Vicepresidente vicario della FIASO

 

Walter RICCIARDI, Professore ordinario d’Igiene e Medicina Preventiva presso Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Francesco TROTTA, Direttore del Settore HTA ed Economia del Farmaco – AIFA