Programma e Calendario


Il Corso della durata complessiva di 120 ore sarà erogato in modalità mista: 100 ore di didattica in presenza e 20 su piattaforma e-learning.

Le lezioni si svolgeranno, in dual mode, nelle aule della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma e tramite piattaforma Blackboard collaborate ultra. La frequenza del corso e obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). È previsto, inoltre, lo svolgimento di esercitazioni con didattica interattiva su piattaforma Blackboard collaborate ultra la cui tempistica sarà definita dai docenti.

Gli incontri, per la parte in presenza della didattica blended, si svolgeranno presso la sede dell’Università Cattolica di Roma il venerdì (dalle ore 14:30 alle ore 19:30) e il sabato (dalle ore 9:00 alle ore 14:00) con il seguente calendario:

 

  • 18-19 marzo 2022 (Modulo 1) - presenza
  • 8-9 aprile 2022 (Modulo 1)
  • 6-7 maggio 2022 (Modulo 2) - presenza
  • 27-28 maggio 2022 (Modulo 2) - presenza
  • 10-11 giugno 2022 (Modulo 3)
  • 24-25 giugno 2022 (Modulo 3) - presenza
  • 16-17 settembre 2022 (Modulo 4)
  • 7-8 ottobre 2022 (Modulo 4)
  • 21-22 ottobre 2022 (Modulo 5)
  • 18-19 novembre 2022 (Modulo 5) - presenza

È previsto inoltre lo svolgimento di esercitazioni su piattaforma e-learning la cui tempistica sarà definita dai docenti.


PROGRAMMA


1.    Complessità organizzativa ospedaliera

Le organizzazioni ospedaliere si confrontano con il tema della risposta appropriata al paziente con acuzie in un ambito di sempre maggiore complessità clinica e gestionale. Appare necessario, pertanto, comprendere la complessità tecnica nelle organizzazioni sanitarie ospedaliere, non limitandosi a mantenere un approccio meramente, ma prevedendo anche conseguenti interventi pragmatici. Il modulo approccia il mutato paradigma assistenziale ospedaliero e il cambiamento richiesto dalla complessità assistenziale, approfondendo la complessità dell'organizzazione, dell'attività professionale e della persona assistita. Questo cambiamento, guidato dall’efficientamento e dalla riduzione delle duplicazioni, richiede un nuovo modo di gestire le relazioni e i flussi di lavoro e risorse.
•    Change management e Implementation science
•    Gestione dei sistemi complessi
•    Conoscenze dei sistemi informativi in sanità: interoperabilità, digitalizzazione e privacy Funzioni di risk managment in capo al Direttore Sanitario: requisiti e responsabilità
•    La sicurezza del paziente: la prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all'assistenza e delle malattie infettive diffusive
•    Vincoli/opportunità del sistema istituzionale: autorizzazione e accreditamento e accordi contrattuali
•    Vincoli/opportunità del sistema istituzionale: gli obblighi del Direttore Medico di Presidio
•    Progettazione e manutenzione ospedaliera
•    Le maxi-emergenze

2.    Governance delle risorse umane
La valutazione, gestione e sviluppo delle risorse umane, nella sanità aziendalizzata, rappresenta un elemento di costante innovazione. Il contestuale consolidamento degli strumenti di gestione aziendale, quali il processo di budgeting, il sistema di controllo di gestione o lo Human Resource Management caratterizzano gli attuali contesti ospedalieri in continuo cambiamento. Il modulo, delineando il concetto di competenza e knowledge management, analizza i sistemi di gestione per competenze e professionalità, non solo per la necessità di adeguare tecnicamente le figure professionali alle nuove esigenze di cura e assistenziali, ma come leva efficace ed indispensabile per realizzare il cambiamento stesso del sistema ospedaliero.
•    Il processo di budgeting e sistemi di valutazione e di incentivazione
•    Contrattualistica: contratti operatori sanitari e contratti per beni e servizi
•    Leadership e team working in sanità
•    Problem solving e gestione dei conflitti in sanità
•    Appropriatezza clinico-professionale e appropriatezza organizzativa
•    La comunicazione I: Public speaking
•    La comunicazione II: intraziendale
•    La comunicazione III: le istituzioni
•    La comunicazione IV: i media
•    Salute e sicurezza degli operatori sanitari
•    Etica organizzativa

 

3.    Governance delle risorse tecnologiche
Le organizzazioni ospedaliere si confrontano con un contesto in cui la transizione demografica ed epidemiologica della popolazione, la domanda di una sanità di valore e il progresso tecnologico rappresentano un crescente vulnus per la sostenibilità di tali sistemi, in particolare in un contesto universalistico. Pertanto, sempre maggiore importanza assumono le decisioni inerenti la selezione, l'adozione e la diffusione delle tecnologie nel settore sanitario. Il modulo approfondisce gli strumenti e le risorse che si sono dimostrati essenziali nel guidare le scelte dei decision maker, focalizzandosi sugli strumenti per la gestione delle tecnologie sanitarie.  
•    HTA e HTM
•    Gestione di farmaci e dispositivi
•    Gestione della documentazione sanitaria
•    Operational Management

4.    Miglioramento continuo della qualità
La qualità è un valore da ricercare costantemente, particolarmente per le organizzazioni sanitarie. Il miglioramento della qualità consiste nell’insieme di attività finalizzate a identificare e rimuovere, in modo programmato, le cause di problematiche emergenti nella vita delle organizzazioni ospedaliere, che possono essere analizzate monitorando le risorse interne, valutando i bisogni di salute della popolazione che insiste sulla struttura e documentando i problemi di volta individuati, al fine di migliorare continuativamente le performance complessive dei processi assistenziali e di cura. Il modulo intende fornire elementi utili alla definizione di ciò che deve essere fatto per fronteggiare i problemi delle organizzazioni ospedaliere, utili ad una ri-pianificazione delle attività assistenziali e di cura.
•    La pianificazione strategica aziendale nel contesto della programmazione sanitaria nazionale e regionale
•    Organizzazione e Programmazione dei processi assistenziali
•    Coinvolgimento di cittadini e pazienti nella programmazione e nella gestione dei servizi sanitari
•    Modelli funzionali di gestione della ricerca in ospedale
•    La continuità assistenziale e l’integrazione ospedale-territorio

5.    Modelli applicativi per la funzionalità ospedaliera
L’evoluzione culturale, organizzativa e operativa delle modalità assistenziali comporta una rivalutazione del ruolo dell’ospedale e della funzione ospedaliera all’interno del sistema dei servizi sanitari. Le organizzazioni ospedaliere, in un contesto di sempre maggiore attenzione al valore e all’efficienza, sono sottoposte a spinte trasformative verso strutture maggiormente al contenuto tecnologico e scientifico, in grado di erogare un consistente numero di prestazioni di elevata complessità, differenziate e concentrate in periodi temporali molto limitati. Pertanto, il modulo intende fornire una panoramica dei principali modelli applicativi per la pianificazione dei processi assistenziali e illustrare i modelli organizzativi per l’erogazione delle cure in ambito ospedaliero.
•    Misurazione, monitoraggio e valutazione delle performance aziendali
•    Misurazione degli esiti di attività, prestazioni e servizi
•    Logiche e strumenti per la valutazione degli esiti
•    Logiche e strumenti per il miglioramento continuo della qualità: gli accreditamenti e le certificazioni volontarie
•    Learning organization