Il Master ha la durata di un anno accademico, per un totale di 60 crediti formativi universitari (CFU), pari a 1500 ore.
L’attività formativa è erogata online, in streaming, favorendo un contatto diretto fra i docenti e la classe dei discenti. Vengono organizzati, inoltre, alcuni bootcamp in presenza legati ad attività altamente formative come esercitazioni e business game.
Per il conseguimento del titolo è necessario partecipare all’80% dell’attività didattica.
Al termine del percorso formativo è prevista la discussione della tesi individuale.
È possibile svolgere anche uno stage professionalizzante all’interno del percorso formativo.
L’articolazione delle attività didattiche è tale da permettere la compatibilità del percorso formativo con le normali attività lavorative dei partecipanti.
Nel corso delle prime due edizioni sono stati organizzati workshop e testimonianze con ospiti di prestigio provenienti dal mondo dell’informazione giornalistica e professionisti della comunicazione.
Tra gli altri di particolare interesse è risultato il laboratorio di Crisis Management, con la simulazione della gestione di una crisi a livello comunicativo, che ha coinvolto affermati professionisti di settore in ottica di learning by doing.
Il percorso si avvale di una modalità di learning by doing, ampiamente testata con successo nell'ambito dell'esperienza formativa del Master in Comunicazione Sanitaria, che alterna:
Le lezioni si svolgeranno nelle giornate di venerdì e sabato con il seguente orario: venerdì 9-13 e 14-18 sabato 9-13.
(N.B. il calendario si riferisce all'edizione A.A. 2024-25. Il calendario dell'A.A. 2025-2026 è in fase di elaborazione)
I corsi e i laboratori si dividono fra l’area economico-manageriale e l’area comunicazione e marketing, con moduli dedicati.
Corsi:
Laboratori:
In ogni modulo è presente una componente curata dall’Associazione Comunicazione Pubblica e Istituzionale finalizzato ad applicare le tematiche affrontate al settore.