Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche

Innovazione e management per un ecosistema di ricerca clinica più efficiente
Sviluppa metodologie e strumenti per migliorare la qualità e il valore delle sperimentazioni cliniche.

Il Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche (Lab MSC) è stato fondato in un momento cruciale, durante la pandemia di COVID-19, quando l'importanza della ricerca clinica è emersa chiaramente come un elemento vitale per la salute pubblica e la stabilità economica dell'Italia. Questo laboratorio rappresenta un Think Tank di rilevanza nazionale, dedicato a migliorare il settore delle sperimentazioni cliniche attraverso la creazione di metodologie innovative e strategie di gestione efficaci.

Contesto e Rilevanza della Ricerca Clinica

La pandemia ha portato alla ribalta il ruolo fondamentale delle sperimentazioni cliniche, sia nella scoperta di vaccini e trattamenti, sia nel garantire un sistema sanitario capace di rispondere a crisi future. Durante questo periodo, si è realizzata una crescente consapevolezza della necessità di un ecosistema di ricerca clinica ben strutturato e scientificamente valido. Di conseguenza, la ricerca clinica è stata riposizionata da un mero costo a un asset di alto valore per il Sistema Sanitario Nazionale, essenziale per la sostenibilità e l’innovazione del settore sanitario.

Mission del Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche (Lab MSC)

La nostra missione è misurare e valorizzare l'impatto delle sperimentazioni cliniche nel Sistema Sanitario Nazionale, supportare le istituzioni e i professionisti del settore attraverso l'analisi e la creazione di metodologie innovative, contribuendo così a un ecosistema di ricerca clinica più efficace e reattivo. Il Lab MSC ha l'obiettivo di fungere da catalizzatore di innovazione e di promuovere un approccio evidenziato alla gestione delle sperimentazioni cliniche.

Il team del Laboratorio

Progetti e Iniziative

Negli ultimi anni, il Lab MSC ha portato avanti una serie di progetti significativi:

  1. Averted Costs (2020 e 2021): Un’analisi delle spese risparmiate grazie all’efficacia delle sperimentazioni cliniche.
  2. Valore delle Sperimentazioni Cliniche (2021): Studio del contributo delle sperimentazioni cliniche al sistema sanitario e alla società.
  3. Indicatore sullo Stato del Settore Ricerca Clinica (2022): Report dettagliato sull’andamento e le dinamiche del settore in Italia.

Attualmente, il Laboratorio è impegnato in tre progetti strategici chiave:
 

La Qualità dei Clinical Trial Sites in Italia: Questo progetto si concentra sulla valutazione e il miglioramento della qualità dei siti di sperimentazione clinica (CTS). Viene sviluppato uno strumento di valutazione della qualità, che permette ai CTS di ottimizzare i propri processi e garantire alti standard, favorendo la scelta da parte degli sponsor.

- Analisi delle Competenze delle Professioni Coinvolte nelle Sperimentazioni Cliniche: Questo progetto mira a mappare le competenze professionali chiave necessarie per il successo delle sperimentazioni cliniche, identificando aree di possibile miglioramento e fornendo supporto alla formazione continua degli operatori del settore.

Il Ruolo Strategico dei Direttori Generali nella Gestione dei Ricavi della Ricerca Clinica: Si esplora il ruolo dei direttori generali nell'ottimizzazione dei ricavi derivanti dalla ricerca clinica, offrendo una panoramica delle strategie di leadership che possono migliorare l’efficienza delle organizzazioni attive nel settore.

Il futuro della ricerca clinica

Negli ultimi anni, il Lab MSC ha portato avanti una serie di progetti significativi:

  1. Averted Costs (2020 e 2021): Un’analisi delle spese risparmiate grazie all’efficacia delle sperimentazioni cliniche.
  2. Valore delle Sperimentazioni Cliniche (2021): Studio del contributo delle sperimentazioni cliniche al sistema sanitario e alla società.
  3. Indicatore sullo Stato del Settore Ricerca Clinica (2022): Report dettagliato sull’andamento e le dinamiche del settore in Italia.

Attualmente, il Laboratorio è impegnato in tre progetti strategici chiave:
 

La Qualità dei Clinical Trial Sites in Italia: Questo progetto si concentra sulla valutazione e il miglioramento della qualità dei siti di sperimentazione clinica (CTS). Viene sviluppato uno strumento di valutazione della qualità, che permette ai CTS di ottimizzare i propri processi e garantire alti standard, favorendo la scelta da parte degli sponsor.

- Analisi delle Competenze delle Professioni Coinvolte nelle Sperimentazioni Cliniche: Questo progetto mira a mappare le competenze professionali chiave necessarie per il successo delle sperimentazioni cliniche, identificando aree di possibile miglioramento e fornendo supporto alla formazione continua degli operatori del settore.

Il Ruolo Strategico dei Direttori Generali nella Gestione dei Ricavi della Ricerca Clinica: Si esplora il ruolo dei direttori generali nell'ottimizzazione dei ricavi derivanti dalla ricerca clinica, offrendo una panoramica delle strategie di leadership che possono migliorare l’efficienza delle organizzazioni attive nel settore.

Il Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche si impegna costantemente a promuovere un'ottica di innovazione e miglioramento continuo nella gestione delle sperimentazioni cliniche. Vogliamo essere un punto di riferimento per tutti gli stakeholder che operano in questo settore cruciale, e contribuire a garantire un sistema sanitario efficace e reattivo alle sfide future.

Responsabile: Ing. Manos TSIASIOTIS

Ente patrocinante

Giuseppe ARBIA, Direttore Lab MSC, Direttore ALTEMS, Professore Ordinario di Statistica Economica  alla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
 

Federica MORANDI, Direttore delle attività di ricerca Lab MSC, Direttore attività accademiche e di ricerca ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore
 

Vincenzo NARDELLI, Ricercatore Lab MSC, Research Fellow in Spatial Statistics and Economentrics, Università Cattolica del Sacro Cuore
 

Francesca ORSINI, Ricercatore Lab MSC, ALTEMS Università Cattolica
 

Alessandra PERNICE, Ricercatore Lab MSC, PhD Health Systems and Service Research,Università Cattolica del Sacro Cuore
 

Manos TSIASIOTIS, Responsabile Progetti Lab MSC, Research Project Manager Università Cattolica del Sacro Cuore 
 

Ilaria VALENTINI, Ricercatore Lab MSC, PhD Health Systems and Service Research Student,Università Cattolica del Sacro Cuore

Giuseppe ARBIA, Responsabile Scientifico del Laboratorio MSC ALTEMS e Direttore ALTEMS 
 

Giancarlo AGNELLI, Direttore Scientifico dell'IRCCS di Maugeri a Pavia, membro della Commissione scientifica ed economica del farmaco dell’AIFA


Celeste CAGNAZZO,
 Presidente Gruppo Italiano Data Manager  (GIDM); Dirigente Biologo - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino; Project Manager & Regulatory expert; Componente Comitato Etico Territoriale AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
 

Americo CICCHETTI, Professore di Organizzazione aziendale - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
 

Fabrizio FORINI, Presidente Associazione Italiana CRO (AICRO); Senior Director, R&D Solutions, Head of Site Management, ITALY and NORDICS at IQVIA


Paolo GASPARINI, 
Head of the Department of Advanced Diagnostics and Clinical Research at the Institute for Maternal and Child Health IRCCS “Burlo Garofolo”, Trieste; "Membro del Gruppo di lavoro – Ricerca & Sviluppo dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco); Delegato italiano del CHMP (Committee for Medicinal Products for Human Use) dell’EMA, Membro del Tavolo Tecnico sulle Terapie Avanzate istituito dal Ministero della Salute"
 

Marco GRECO, Presidente European Patient Forum (EPF)
 

Filippo LEONE, Responsabile Ricerca - Università Cattolica del Sacro Cuore
 

Evaristo MAIELLO, Presidente Federazione Italiana Cooperative Oncology Groups, Direttore U.O. di Oncologia IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza
 

Barbara MANGIACAVALLI,  Presidente Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI); Direttore Socio Sanitario ASST Nord Milano
 

Walter MARROCCO,  Responsabile Scientifico Federazione Italiana Medici di famiglia (FIMMG);  Componente Commissione Nazionale per la definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) - Ministero della Salute, Componente Comitato Etico IRCCS  San Raffaele Roma", membro della Commissione scientifica ed economica del farmaco dell’AIFA
 

Carla MASINI, Presidente Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia (SIFaCT), Direttore farmacia oncologica IRST Dino Amadori


Carlo NICORA,
 Vicepresidente Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) e (Responsabile ricerca clinica); Direttore generale della Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori
 

Sandra PETRAGLIA, Dirigente AREA pre-autorizzazione AIFA


Marco ZIBELLINI,
 Direttore della direzione Tecnico- Scientifica, Farmindustria

Manos TSIASIOTIS
emmanouil.tsiasiotis@unicatt.it

 

Francesca ORSINI
francesca.orsini@unicatt.it