Laboratorio sistemi informativi sanitari per il governo dell'organizzazione


I sistemi informativi sanitari sono troppo spesso considerati principalmente come strumenti tecnologici a supporto di attività più o meno frammentate e settoriali nell'ambito dell'azienda. 

In una moderna organizzazione, il sistema informativo deve invece costituire uno strumento di governo per l'intera struttura, di rilevanza strategica ed in grado di influire significativamente sulla stessa fattibilità oltre che qualità, sicurezza ed economicità dei processi organizzativi.

Per le loro specifiche caratteristiche sociali, scientifiche, multi-settoriali ed economiche, nelle aziende sanitarie il sistema informativo presenta aspetti di peculiarità e deve ancor più costituire uno strumento intimamente connesso con l'organizzazione, con le strategie, con gli aspetti clinici e con il governo dei processi sia all'interno della struttura che nella collaborazione con gli altri attori sul territorio, in un'ottica di continuità, sicurezza ed economicità del percorso assistenziale del paziente.


Con questo approccio, è stato avviato presso l'ALTEMS il  "Laboratorio sui sistemi informativi sanitari" intesi quale strumento di governo dell'organizzazione, in grado assicurare il supporto continuo, economico, integrato e sicuro ai processi clinici ed amministrativi.

Le attività del Laboratorio sono focalizzate sulle strategie, le metodologie e le best-practices nazionali ed internazionaliper la valutazione, l'implementazione e l'evoluzione del sistema informativo sanitario in relazione alle esigenze organizzative ed al percorso assistenziale del paziente, posizionando il ruolo delle tecnologie non oggetto di particolari approfondimenti al livello di strumenti per raggiungere gli obiettivi di governo aziendale.

A tale scopo, l'assessment del sistema informativo secondo un approccio multidimensionale rappresenta un tema fondamentale, al fine di valutarne le capacità attuali e per definirne le strategie e la road-map evolutiva, in modo da consentire di rispondere ai requisiti sia in termini di governo complessivo dell'organizzazione sanitaria che di singolo processo, seguendone tempestivamente l'evoluzione delle esigenze.

 


In questo quadro una attenzione particolare viene anche dedicata agli aspetti di sicurezza, intesi -anch'essi- non solo dal punto della protezione tecnologica, ma soprattutto come capacità del sistema informativo di assicurare un "supporto sicuro" alle esigenze organizzative, informative e funzionali dei processi aziendali, prevenendo e minimizzando i rischi connessi. 

Con questo approccio è stata avviata un' indagine per rilevare, sulla base di indicatori multidimensionali, il livello della "sicurezza complessiva" dei sistemi informativi delle aziende sanitarie italiane.

 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti