Evento di apertura -  Master in Risk Management: decisioni, errori e tecnologie in medicina a.a 24-25


L'importanza della sicurezza nel sistema sanitario:
interventi e riflessioni

Venerdì 28 febbraio 14.30 - 19.00 Aula 13, Facoltà di Economia | Registrazione


L'evento dal titolo "L'importanza della sicurezza nel sistema sanitario: interventi e riflessioni" si inserisce nel contesto dell'avvio della nuova edizione del Master in Risk Management: decisioni, errori e tecnologie in medicina. Questo incontro è un'importante occasione per riflettere e discutere su un tema di cruciale importanza: la sicurezza dei pazienti nel sistema sanitario.

Nel panorama sanitario attuale, dove la complessità delle cure e l'innovazione tecnologica giocano un ruolo sempre più centrale, la questione della sicurezza diventa fondamentale per garantire non solo l'efficacia delle terapie, ma anche la fiducia dei cittadini nel sistema sanitario. Questo evento si propone di affrontare queste tematiche con una prospettiva innovativa e multidisciplinare, ragionando sulle sfide e le opportunità che si presentano.

Un programma ricco di spunti

L'evento aprirà con l'intervento del Prof. Antonio Crucitti, direttore del master. Il suo ruolo sarà quello di far comprendere a tutti i partecipanti l'importanza cruciale di avere una preparazione solida in risk management, un campo che sta guadagnando sempre più rilevanza nelle organizzazioni sanitarie. La sua presentazione non solo introdurrà il percorso formativo del master, ma costituirà anche un momento di riflessione sull'importanza di formare professionisti capaci di affrontare i complessi dilemmi che si presentano nelle strutture sanitarie.

A seguire, avremo due lezioni di grande spessore, che arricchiranno ulteriormente il dibattito.

La prima sarà tenuta dal Prof. Walter Ricciardi, che ci guiderà attraverso il tema del rischio clinico e della sicurezza del paziente. In un mondo dove gli errori medici possono avere conseguenze devastanti, è essenziale analizzare i fattori di rischio e le misure necessarie per prevenirli. La lezione del Prof. Ricciardi ci aiuterà a comprendere non solo quali siano questi rischi, ma anche come le istituzioni sanitarie stiano lavorando per creare un ambiente più sicuro.

La seconda lezione sarà condotta dal Prof. Americo Cicchetti, Direttore Generale della Programmazione Sanitaria presso il Ministero della Salute. La sua esperienza ci offrirà una visione diretta sulle politiche adottate dal ministero per garantire la sicurezza dei pazienti. Attraverso questo intervento, avremo l’opportunità di esplorare le normative e le iniziative strategiche, evidenziando come le politiche nazionali possano influenzare positivamente il panorama della sicurezza sanitarie.

Un'occasione per confrontarsi

Questo evento non è solo una serie di lezioni, ma rappresenta anche un'importante occasione di confronto tra diversi attori del sistema sanitario. Coinvolgere accademici, professionisti della salute e decision makers permette di creare un ambiente di discussione fertile, dove condividere esperienze, successi e sfide. La sicurezza dei pazienti è una responsabilità collettiva, e solo attraverso il dialogo e la cooperazione possiamo riuscire a costruire un sistema sanitario più robusto e sicuro.

In sintesi, ci proponiamo di stimolare un profondo dibattito sulle pratiche attuali e future in tema di sicurezza, contribuendo a formare professionisti consapevoli e competenti in grado di rispondere ai bisogni di un settore in continua evoluzione. Questa iniziativa si pone quindi come un passo importante verso la realizzazione di un sistema sanitario che non solo cura, ma protegge e garantisce la salute dei cittadini.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti